L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Rete di Teleriscaldamento
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
Confartigianato Imprese Rieti
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
Il modulo delle emissioni puntuali
T. Pastore & E. Valentini, Arpa Puglia Modalità di implementazione del modulo riscaldamento e criticità emerse Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
NUOVO WEB CLIENT INEMAR
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
POLO INTEGRATO FUSINA.
TELERISCALDAMENTOE FONTI RINNOVABILI: L’ESPERIENZA DI FERRARA”
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Le risorse rinnovabili africane
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Convegno La gestione dei reflui nelle filiere agrozootecniche Energie da biogas Valorizzazione energetica del biogas e soluzioni impiantistiche Giovanni.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
LA COMBUSTIONE.
La gestione dei rifiuti Ermanno Barni – ENEA
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
PROGETTO ENERGIA PULITA. Bando e requisiti bando emesso in data 16/03/ anni concessione dei tetti edifici comunali superfici idonee allinstallazione.
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
“Produzione di energia da fonti rinnovabili – Imprese” POR FESR Asse 2 – ENERGIA Azione Efficienza energetica e produzione di energia da.
Dalla biomassa al biogas
Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA A BIOMASSA.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
XVIII settimana della cultura scientifica
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Presentazione a cura di:
Incontro in materia di QUALITA’ dell’ARIA 28 gennaio 2010.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
OSPEDALE “SANTA MARIA” DI BORGOTARO
Progetto di educazione ambientale
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
AMSA Gestione integrata dei rifiuti a Milano. Identità aziendale.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina Produzione di CDR.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Energia *.
1 ENEA UTS PROT TECNOLOGIE TERMICHE DI FEEDSTOCK RECYCLING RAPPORTO FINALE DELLA FASE “A”- STATO DELL’ARTE CONTRATTO COREPLA N°3862.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Transcript della presentazione:

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL CONTESTO AMBIENTALE ED ENERGETICO

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Energia Elettrica (1997)

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Calore (1997)

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona î Stima delle emissioni già attive nell’area di studio î Stima della qualità dell’aria esistente nella zona î Contributo atteso dalle emissioni dell’impianto î Interpretazione di tale contributo anche in termini di rischio per la salute della popolazione esposta Fasi principali di valutazione

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona î Civili diffuse, costituite principalmente da impianti di riscaldamento î Industriali ed agricole diffuse, costituite dalle piccole e medie industrie e dall’attività agricola î Traffico lineare, attivo sui principali assi viari del territorio î Traffico diffuso, attivo all’interno dei centri abitati î Industriali di particolare rilevanza, trattate separatamente come fonti puntuali Sorgenti di inquinamento

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona î Ricevimento rifiuti î Selezione e trattamento î Combustione e recupero energetico î Trattamento fumi Principali sezioni dell’impianto

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona î Lacerazione sacchi - Triturazione î Deferrizzazione î Separazione materiale minuto (umido + polverino stradale) Selezione e trattamento

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Capacità forno (1° linea) Dato di progetto 17,8 Mwt 105 ton/gper p.c.i.u Kcal/Kg 192 ton/gper p.c.i.u KCal/Kg 132 ton/gper p.c.i.u KCal/Kg

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Energia

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Valori degli inquinanti nell’area di studio (700 Kmq intorno all’impianto)

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Valori degli inquinanti in atmosfera

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Bilancio delle emissioni

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Bilancio Emissioni

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Emissioni Totali

L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona Energia Elettrica Calore prodotta (Mwh/anno)pari a (Tep) mix combustibile % olio combustibile (1% S)71 carbone12 gas naturale17 prodotto (GCal/anno)pari a (Tep) mix combustibile % olio combustibile (0,3% S)20 gasolio (0,03% S)35 gas metano45