Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Composizione dell'aria
attraverso la membrana cellulare
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Fenomeni Termici.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CHIMICA LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Chimica Fisica I Gas Ideali Universita’ degli Studi dell’Insubria
FISIOLOGIA UMANA Dalla molecola … … all’uomo … alla cellula …
MEMBRANA PLASMATICA - MEMBRANE DEGLI ORGANELLI COMPOSIZIONE: bistrato fosfolipidico contenente enzimi, recettori, antigeni; proteine integrali ed estrinseche.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Psicologia della Percezione La Percezione del Movimento
Esercitazioni.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
HAUFBAU.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Acceleratori e Reattori Nucleari
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Per dirla in altro modo…
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
La quantità chimica LA MOLE La quantità chimica:la mole.
Tiziano Terrani Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Equilibrio Liquido -Vapore e Tensione di Vapore
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
DIFFUSIONE FACILITATA
Stati di aggregazione della materia
GAS: caratteristiche fondamentali
L’ACQUA E LE CELLULE VEGETALI
Transcript della presentazione:

Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi Tiziano Terrani Liceo di Lugano 2 CH-6942 SAVOSA LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Premesse Al di sopra dello zero assoluto (0°K), le particelle che compongono la materia posseggono energia cinetica (di movimento). In un gas o in un liquido, ogni particella (per esempio molecola) che lo compone si può spostare in qualsiasi direzione. La velocità media delle particelle è proporzionale alla temperatura: quanto più alta sarà la temperatura, tanto maggiore sarà la velocità media delle particelle. LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas nel vuoto LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas nel vuoto LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas in un altro gas rappresentazione dell’aria LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas in un altro gas dopo un certo tempo LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas in un liquido (acqua) LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di un gas in un liquido (acqua) LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione: definizione Lo spostamento di una sostanza (conseguente al movimento casuale di ogni sua singola particella) da una zona dove essa è più concentrata ad una zona dove essa è meno concentrata è chiamato diffusione. LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione di velocissima vuoto gas meno veloce liquido più lenta LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Calcolo velocità delle particelle A quale velocità media si spostano le molecole di ossigeno (O2) allo stato gassoso nel vuoto? Ecin = 3/2 k T = ½ m v2 k= 1.38 x 10-23 J K-1 v =  3 k T m-1 collegamento a excel LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

… rispetto a quello delle particelle del gas in B Diffusione ogni particella di gas si può muovere in tutte le direzioni il numero degli urti delle particelle del gas contro ogni parete dipende (anche) dalla sua concentrazione compartimento A compartimento B … rispetto a quello delle particelle del gas in B il numero di urti contro la parete delle particelle del gas in A è in media doppio LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione = flusso netto ogni particella di gas si può muovere in tutte le direzioni il numero degli urti delle particelle del gas contro ogni parete dipende (anche) dalla sua concentrazione compartimento A compartimento B particelle particelle particelle si ha un flusso netto di gas da A (dove esso è più concentrato) a B (dove esso è meno concentrato) … … questo flusso (netto) si chiama diffusione … rispetto a quello delle particelle che da B si spostano in A il numero di particelle che da A si sposta in B è in media doppio LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Quanto dura la diffusione? La diffusione ha luogo fin quando in A e in B c’è uguale concentrazione di gas compartimento A compartimento B particelle particelle un flusso netto di gas da A (dove esso è più concentrato) a B (dove esso è meno concentrato) … … ha luogo fin quando ... … a quello delle particelle che da B si spostano in A il numero di particelle che da A si sposta in B è uguale ... LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del soluto particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B [soluzione A] = 2x [soluzione B] in una rappresentazione più realistica, le molecole del solvente dovrebbero essere a contatto fra loro La soluzione A ha una concentrazione doppia rispetto alla soluzione B LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del soluto ogni particella del soluto si può muovere in tutte le direzioni il numero degli urti delle particelle del soluto contro ogni parete dipende (anche) dalla sua concentrazione … rispetto a quello delle particelle del soluto in B il numero di urti contro la parete delle particelle del soluto in A è in media doppio LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del soluto particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B soluto soluto soluto si ha un flusso netto di soluto dalla soluzione più concentrata a quella meno concentrata … … questo flusso (netto) si chiama diffusione LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del soluto particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B soluto soluto Col passare del tempo le concentrazioni delle soluzioni A e B a contatto diventano uguali … a questo punto il sistema ha raggiunto lo stato di equilibrio. LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del solvente! particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B Nella soluzione A c’è meno acqua per unità di volume che nella soluzione B … … in altre parole, la concentrazione del solvente in B è maggiore di quella del solvente in A LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del solvente! ogni particella del solvente si può muovere in tutte le direzioni il numero degli urti delle particelle del solvente contro la parete dipende (anche) dalla sua concentrazione … rispetto a quello delle particelle del solvente in A il numero di urti delle particelle di solvente in B è maggiore LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del solvente! particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B solvente solvente solvente …anche questo flusso (netto) si chiama diffusione si ha quindi un flusso netto di solvente dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata … LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione … del solvente! particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B solvente solvente Col passare del tempo le concentrazioni del solvente in A e in B diventano uguali … a questo punto il sistema ha raggiunto lo stato di equilibrio. LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Conclusione: sia il soluto che il solvente diffondono! particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B diffusione del soluto soluto solvente diffusione del solvente LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Conclusione: all’equilibrio! particelle di solvente particelle di soluto soluzione A soluzione B soluto soluto solvente solvente LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Velocità della diffusione Legge di Fick v = DA Δc/l v: velocità di diffusione (numero di molecole che si spostano nell’unità di tempo) A: area della superficie attraverso la quale avviene la diffusione Δc: differenza di concentrazione del soluto nelle due soluzioni l: distanza lungo la quale avviene lo spostamento delle particelle (molecole) D: costante che varia da sostanza a sostanza e che dipende anche dalla temperatura LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Quanto tempo per diffondere? I tempi di diffusione sono molto lunghi sulle grandi distanze, ma brevi per distanze dell’ordine delle dimensioni di una cellula. Tempi di diffusione di un composto chimico organico (fluorescina) in soluzione acquosa: 1 s 10 s 30 s 1 min 10 min 15 min 30 min 24 h 30 d 87 μm 275 μm 477 μm 675 μm 2.13 mm 2.62 3.71 2.5 cm 14 cm tempo spazio percorso LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Diffusione e osmosi LiLu2, TT/09 da H. CURTIS. Introduzione alla biologia. Zanichelli 1991 LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Osmosi soluzione A soluzione B la soluzione A è più concentrata della soluzione B … … e quindi la concentrazione del solvente (acqua) qui è maggiore membrana semipermeabile, lascia passare solo il solvente LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Osmosi soluzione A soluzione B solvente solvente solvente … questo flusso di solvente, attraverso una membrana semipermeabile, si chiama osmosi si ha un flusso netto di acqua (solvente) dalla soluzione meno concentrata a quella più concentrata … LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Osmosi soluzione A soluzione B … dopo un certo tempo si instaura un equilibrio, dove la quantità di solvente che entra nella soluzione A è uguale a quella che esce. solvente solvente solvente la tendenza dell’acqua ad entrare viene poco a poco controbilanciata dall’aumento della pressione osmotica nella soluzione A … LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Osmosi nelle cellule vegetali soluzione A soluzione B membrana cellulare soluzione extracellulare soluzione del citoplasma solvente solvente turgore cellulare solvente solvente parete cellulare (permeabile a solvente e soluti) LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Turgore cellulare nei vegetali LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Plasmolisi nelle cellule vegetali solvente solvente turgore cellulare solvente solvente LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

= = Solvente e soluto solvente soluto per esempio molecole di acqua H2O soluto per esempio molecole di saccarosio (zucchero da tavola) = C12H22O11 proporzione corretta tra la molecola di saccarosio e la molecola di acqua LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

ARI X 100 000 000 ARIA Modello dell’aria Diffusione e osmosi LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

AZOTO N2 OSSIGENO O2 ACQUA H2O ca. 78% OSSIGENO O2 ca. 21% ACQUA H2O % variabile BIOSSIDO DI CARBONIO CO2 0.037% LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Link agli esercizi esercizi e domande LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi

Vacuolo contrattile paramecio LiLu2, TT/09 Diffusione e osmosi