A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Potenza dissipata per effetto Joule:
Advertisements

A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Cenni sugli amplificatori
Rapporto segnale/rumore
Misura Analitica RUMORE
Fisica 2 Corrente continua
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
La trasmissione fisica dei segnali
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Simulazione stocastica di sorgenti sismiche
Lezione 8) La sorgente sismica estesa e la sua modellazione. La magnitudo e la sua misura.
Parte II Corrente e conduttori
Strumenti di misura della radiazione
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Modulazioni digitali: ricevitori
Cenni sugli amplificatori
La corrente elettrica (1/2)
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Conversione Analogico/Digitale
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Il rumore termico, definizione
Il Rumore nei Circuiti di front-end dei Rivelatori
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
TRANSISTOR Figure di merito BJT MESFET HBT HEMT.
DISPOSITIVI DI AMPLIFICAZIONE
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
LM Fisica A.A.2013/14Fisica dei Dispositivi a Stato Solido - F. De Matteis 1 LM Fisica A.A.2013/14 Relazioni corrente-voltaggio Pol Dirette per npn.
L’ ANALIZZATORE DI SPETTRO
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
Radiotecnica 3 Semiconduttori
CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, dateh.
Radiotecnica 4 Oscillatori e tipi di modulazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
La corrente elettrica continua
Shaping dei segnali analogici da rivelatori di particelle (Parte 1) Perche’ e’ necessario lo shaping? Il segnale nei rivelatori Un po’ di teoria Lo shaping.
Grandezze elettriche.
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Ricezione Satelliti NOAA
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Noise Non ci riferiremo in particolare al rumore nei rivelatori.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL

JOHNSON NOISE   Il Johnson noise ( o rumore termico ) è dovuto al moto termico casuale degli elettroni. In un conduttore di resistenza R è presente un gas di elettroni il cui moto casuale ( con velocità quadratica media dipendente dalla temperatura T ), per effetto degli urti elettrone-reticolo, è fortemente irregolare. Ai morsetti della resistenza R è presente una fem con valore medio nullo, ma con valore quadratico medio V2 = 4 k T R Df .  

SHOT NOISE E’ conseguenza della quantizzazione della carica elettrica   E’ conseguenza della quantizzazione della carica elettrica E’ presente in tutti i conduttori e dispositivi percorsi da corrente ed è particolarmente evidente quando è coinvolto un numero relativamente piccolo di portatori (in genere: elettroni). Il rumore “shot” ha spettro “bianco” con densità spettrale indipendente dalla frequenza. La corrente attraverso una sezione di conduttore è data da una sequenza casuale di eventi elementari, ognuno con trasporto di carica q. La corrente media è data da IDC = q n dove n è la frequenza media del passaggio dei portatori. Le fluttuazioni attorno al valore medio IDC costituiscono il rumore granulare (shot noise). La densità spettrale è data da: J(f) = 2 q IDC ( spettro “bianco”).

Circuito equivalente di sorgente di segnale E con resistenza interna R posta a temperatura T. Il valore quadratico medio del rumore aggiunto è dato da:

La sorgente è “matched” con la impedenza di ingresso dell’amplificatore. Questa tiene conto del rumore dell’amplificatore. Se, per esempio, il NF dell’amplificatore è 3 dB, la resistenza di ingresso è a temperatura T = 290 K . A destra è il circuito equivalente con resistenza di ingresso “noiseless”, ma con generatore di rumore equivalente :

La temperatura di riferimento T0 è assunta di 290 K (circa 17 C) ,

Schematizzazione della misura del Noise Figure, NF, di un preamplificatore (DUT) col metodo dei due generatori. Effetto sul fattore di rumore F e sul Noise Figure NF degli stadi successivi.

Nomogramma per il calcolo del livello di rumore (riportato all’ingresso del ricevitore), a temperatura ambiente, in funzione della banda passante e della figura di rumore del ricevitore stesso. Nell’esempio si riporta il livello di rumore di un ricevitore ideale (NF = 0 dB) per una banda passante di 3 kHz (segnale SSB). La sensibilità del ricevitore è in relazione al livello di rumore che, in questo esempio, è di –139 dBm .

RELAZIONE TRA TEMPERATURA EQUIVALENTE DI RUMORE E NF La figura di rumore NF (Noise Figure) è il fattore di rumore F (noise Factor) espresso in dB: NF = 10 Log F. Il fattore di rumore F = (S/N)I / (S/N)O esprime direttamente la degradazione del rapporto S/N di un segnale nel passaggio in un circuito elettrico. La temperatura equivalente di rumore (TE) è la temperatura in gradi K che rende conto della potenza di rumore presente ed è legata al fattore di rumore da: TE = 290 (F-1) .

Misura del NF di un preamplificatore col metodo delle due temperature, attraverso il fattore Y.

Ampiezza media in IF del noise di due sorgenti, entrambe con spettro “bianco”. Il rapporto dei due “noise” è indipendente dalla banda passante del ricevitore.  

Schematizzazione della densità spettrale del rumore in media frequenza e dopo il rivelatore AM (bassa frequenza). L’errore è minore se la banda Df prima del rivelatore è grande e se la banda DF dopo il rivelatore è piccola (grande costante di tempo).