Analisi di bilancio Programmazione e controllo A.A. 2014/2015 a cura del Prof. Giovanni Melis.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Advertisements

6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La riclassificazione del bilancio d’esercizio
Il modello di classificazione/analisi economico-reddituale
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Analisi dei flussi di cassa
Prof.ssa Donatella Busso
Le novità della Relazione sulla gestione
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Contabilità aziendale (1)
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Tecnica Amministrativa
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Riclassificazione a costi fissi e costi variabili
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Corso di Finanza aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Area Funzionale Finanza
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
La riclassificazione del
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia e Organizzazione Aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Un caso di costruzione del rendiconto finanziario – Shoes co.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Bilancio e analisi di bilancio delle PMI
5.LA RICLASSIFICAZIONE Stato Patrimoniale e Conto Economico
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Obiettivi e struttura della lezione IL CONTROLLO DIREZIONALE Obiettivo della lezione Approfondire la funzione di controllo di direzione Struttura della.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Transcript della presentazione:

Analisi di bilancio Programmazione e controllo A.A. 2014/2015 a cura del Prof. Giovanni Melis

Analisi della struttura finanziaria Struttura finanziaria equilibrata: rapporti fra aree Attivo corrente Ac Liquidità immediate l Liquidità differite L Disponibilità D Immobilizzazioni F Materiali Immateriali Finanziarie Passivo a breve p Finanziamenti a breve Debiti di regolamento Altri debiti a breve Passivo consolidato P Capitale proprio N

Stato patrimoniale riclassificato per destinazione funzionale gli investimenti e origine delle fonti Investimenti Attivo caratteristico Immobilizz. materiali Immobilizz. immateriali Partecipazioni Disponibilità Liquidità differite Attivo extra-caratteristico Immobilizz.ni non strumentali Partecipazioni finanziarie Altre attività finanziarie Liquidità immediate Capitale investito (K) Fonti Capitale proprio C.S., Riserve, -/+Risultato es Fonti di funzionamento Fondi rischi ed oneri Fondi T.F.R. Debiti di regolamento Fonti di finanziamento Prestiti a m.l.t. Prestiti a breve termine Prestiti dei soci Totale fonti (K)

Risultato caratteristico Roc Risultato operativo Ro Risultato ordinario Risultato prima delle imposte sul reddito UTILE/PERDITA D’ESERCIZIO Rn Ricavi dell’area caratteristica Costi Proventi Atipici e su attività finanziarie Oneri Oneri finanziari Proventi straordinari Oneri Schema riclassificazione Conto Economico Imposte sul reddito

C. E. impresa industriale: Costi e ricavi produzione ottenuta Ricavi netti di vendita della produzione % +/-Variazi. rimanenze prodotti, semil. e in corso lavorazione +/-Variaz. rimanenze lavori in corso su ordinazione + Incrementi immobilizzazioni per lavori interni + Altri ricavi accessori Valore della produzione (V) Consumi di materie - Costi per servizi - Costi per godimento beni di terzi - Oneri diversi gestione Valore aggiunto (Va) % - Costi per il personale Stipendi e contributi Accantonamento fondo t.f.r. - Altri oneri Margine operativo lordo (MOL) EBITDA % - Ammortamento immobilizzazioni materiali - Ammortamento immobilizzazioni immateriali - Accantonamenti ai fondi rischi e spese future Risultato operativo caratteristico (Roc) %

Risultato operativo caratteristico (Roc) % - Oneri atipici e patrimoniali + Proventi atipici e patrimoniali Risultato operativo globale (Ro) % - Oneri finanziari Risultato ordinario % - Oneri straordinari + Proventi straordinari Risultato prima delle imposte % - Imposte sul reddito Risultato d’esercizio (Rn) %

Campari spa C/economico2013%2012% Vendite nette Costo del venduto: , ,7 Costomaterie, prodotti di terzi Costi del personale Lavorazioni esterne Ammortamenti Costi per servizi Costi di trasporto variabili Altri oneri e proventi diversi Margine lordo , ,3 Pubblicità e promozioni Margine di contribuzione , ,2 Costi di struttura: , ,2 Costi di vendita Costi generali ed amministrativi Altri proventi e costi operativi Risultato operativo , ,0

C. E. impresa mercantile: Costi e ricavi produzione venduta Ricavi netti di vendita (V) Costo delle merci vendute = Margine lordo commerciale % - Costi per servizi** - Costi per godimento beni di terzi - Oneri diversi gestione Valore aggiunto (Va) % - Costi per il personale Stipendi e contributi Accantonamento fondo t.f.r. - Altri oneri Margine operativo lordo (MOL) % - Ammortamento immobilizzazioni materiali - Ammortamento immobilizzazioni immateriali - Svalutazione crediti commerciali - Accantonamenti ai fondi rischi e spese future Risultato operativo caratteristico (Roc) %

- Oneri atipici e patrimoniali + Proventi atipici e patrimoniali Risultato operativo globale (Ro) % - Oneri finanziari Risultato ordinario % - Oneri straordinari + Proventi straordinari Risultato prima delle imposte % - Imposte sul reddito Risultato d’esercizio (Rn) %

Impresa industriale: C.E. costi e ricavi produzione venduta Aree funzionali Consuntivo Preconsuntivo Al.…. Al…. Ricavi operativi netti Costi industriali % % Consumi materie prime e sussidiarie Costi per il personale industriale Costi per servizi industriali Ammortamenti immobilizz. tecniche industri. Altri costi industriali +/- Variazione prodotti in corso lavorazione - Incrementi immobilizzaz. per lavori interni Costo industriale produzione allestita % % +/- Variazione prodotti finiti Costo industriale produzione venduta % % Risultato lordo industriale % %

Consuntivo Preconsuntivo Al…. Al…. Costi commerciali % % Costo del personale commerciale Costi per servizi commerciali Ammortamenti commerciali Altri costi commerciali Costi ricerca e sviluppo % % Costo del personale ricerca Costi per servizi ricerca Ammortamenti costi ricerca Altri costi ricerca Costi dell’amministrazione % % Costo del personale amministrazione Costi per servizi amministrazione Ammortamenti amministrazione Altri costi amministrazione Risultato operativo caratteristico (Roc) % %

Conto economico: impresa industriale per aree funzionali Struttura a costi e ricavi della produzione ottenuta Consuntivo Preconsuntivo Al…. Al…. Ricavi netti vendita produzione % % +/-Variaz. riman.ze prodotti, semilav. e p.c.l. +/-Variaz. riman. lavori in corso su ordinazione + Incrementi immobilizz.ni per lavori interni Valore della produzione (V) Consumi di materie prime e sussidiarie Costi per servizi industriali Oneri diversi industriali Valore aggiunto industriale (Va) % % Costi per il personale industriale Ammortamento immobilizz. tecniche industr. Accanton. fondi rischi e spese future industr. Risultato lordo industriale % %

Consuntivo Preconsuntivo Al…. Al…. Costi commerciali % % Costo del personale commerciale Costi per servizi commerciali Ammortamenti commerciali Altri costi commerciali Costi ricerca e sviluppo % % Costo del personale ricerca Costi per servizi ricerca Ammortamenti costi ricerca Altri costi ricerca Costi dell’amministrazione % % Costo del personale amministrazione Costi per servizi amministrazione Ammortamenti amministrazione Altri costi amministrazione Risultato operativo caratteristico (Roc) % %

Impresa mercantile: C.E. costi e ricavi produzione venduta Aree funzionali Consuntivo Preconsuntivo Al.…. Al…. Ricavi operativi netti Costo delle merci vendute % % Acquisto merci +/- Variazione rimanenze merci Margine lordo commerciale % % Costi per godimento di beni di terzi Costi per agenti e distributori Costo del personale di vendita Ammortamenti commerciali Altri costi commerciali Costi area marketing % % Costi promozionali e pubblicitari Costo del personale marketing Costi per servizi marketing Ammortamenti marketing Altri costi marketing

C. E. impresa mercantile: Costi e ricavi produzione venduta Consuntivo Preconsuntivo Al.…. Al…. Costi gestione magazzino % % Costo del personale magazzino Costi per godimento di beni di terzi Costi per servizi magazzino Ammortamenti magazzino Altri costi magazzino Risultato commerciale % % Costi dell’amministrazione % % Costo del personale amministrazione Costi per servizi amministrazione Ammortamenti amministrazione Altri costi amministrazione Risultato operativo caratteristico (Roc) % %

Conto economico punto vendita…. Consuntivo Preventivo Preconsuntivo Al….. Al… Al….. Ricavi netti vendita settore … Costo merci vendute settore… Margine commerciale settore… % % % Ricavi netti di vendita settore ….. Costo merci vendute settore …. Margine commerciale settore… % % % Margine commerciale punto vendita… Costi del personale: % % Stipendi e contributi Indennità t.f.r. Altri oneri del personale Costo locali: % % % Fitto locali Energia elettrica Altri costi Costo attrezzature: % % % Ammortamenti Manutenzioni Altri costi Altri costi diversi Risultato lordo del punto vendita % % %

C.E. azienda servizi: turistico-alberghiera per aree funzionali Struttura a costi e ricavi della produzione venduta Consuntivo Preconsuntivo Al.…. Al…. Ricavi da servizi: Alberghieri Ristorazione Attività ricreative Costi operativi : Costi gestione camere % % Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri Costi servizio di ristorazione % % Consumo materie Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri

Costi attività ricreative % % Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri Costi ricevimento % % Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri Risultato dell’attività alberghiera % % Costi dell’amministrazione % % Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri Risultato operativo caratteristico (Roc) % %

C. E. imprese edili: articolazione per cantieri Consuntivo Preconsuntivo Al… Al… Costruzioni in proprio % % Ricavi vendite (cantieri …) +/- Variazioni rimanenze (cantieri..) Lavori in appalto % % Ricavi lavori (cantieri..) +/-Variazione rimanenze (cantieri..) Valore della produzione Costi costruzioni in proprio % % Costo area Consumo materiali Costo del personale Prestazioni servizi di terzi Costo attrezzature Altri oneri cantiere Spese promozionali e commerciali

Consuntivo Preconsuntivo Al… Al… Costo lavori in appalto % % Consumo materiale Costo personale Prestazioni servizi di terzi Costo attrezzature Altri oneri cantiere Costo direzione tecnica % % Costo personale Costo attrezzature Prestazione di servizi Altri costi Risultato attività edile % % Costi dell’amministrazione % % Costo del personale Prestazioni di servizi Ammortamenti Altri oneri Risult. operativo caratteristico (Roc) % %

Brembo spa C/Economico (euro/000) 2012 % 2011 % Ricavi delle vendite Costi per materie prime , ,4 Costi per servizi , ,5 Costo del personale , ,7 Oneri (proventi) diversi226 0, ,6 Margine operativo lordo EBITDA , ,7 Ammortamenti attivit à materiali , ,5 Ammortamenti attivit à immateriali , ,2 Risultato operativo EBIT , ,1 Proventi (oneri) finanziari , ,0 Proventi (oneri) da partecipazioni , ,9 Risultato prima delle imposte , ,0 Imposte sul reddito , ,3 Risultato netto , ,7