Le parole della geostoria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
L’ITALIA (Repubblica Italiana)
Camillo Benso, conte di Cavour
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
Che cos’è la globalizzazione?
Carta fisica 1.
Caratteri del territorio italico
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Austria.
Viaggio alla scoperta della cultura
Lombardia “Una regione per fare”.
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
Magna Grecia La Calabria vide arrivare dalla Grecia attraverso il mar Ionio numerosi uomini che si stabilirono nel territorio portando benessere e ricchezze.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Dal Risorgimento ad oggi
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
Il nome Italia.
I LONGOBARDI CHI SONO? popolo guerriero originario della Scandinavia
La globalizzazione.
Conosci le città d’Italia?
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
ITALIA.
IL QUIZ zone… per controllare il tuo livello di acquisizione! Argomento: L’UNITÀ d’ ITALIA.
La Francia Sara M..
One Italy Too Many.
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
L’unificazione italiana
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
L’italia è un paese piccolo, la superficie è di circa km²
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Belgio.
Le parole della geostoria
Capitolo 3. Dopo l’Impero: Oriente e Occidente
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
Le parole della geostoria
Nome Stato Sottotitolo, anche in lingua originale (uno slogan, una frase famosa..)
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
Le parole della geostoria
L’Italia del Quattrocento
La nascita dell’Europa
Le parole della geostoria
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
L’Italia del Quattrocento
03/07/12 I RILIEVI I principali rilievi italiani sono costituiti dalle catene montuose delle Alpi e degli Appennini. Ai loro piedi si estendono numerosi.
La penisola greca è costituita da un territorio montuoso al quale si aggiungono numerose penisole minori e un numero elevato di isole arcipelaghi monti:
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
Islanda Sara M..
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
1 Programma di Iniziativa Comunitaria L.E.A.D.E.R. + UNIONE REGIONE EUROPEA PUGLIA Piano Sviluppo Locale “Terra dei due mari” Gruppo di Azione Locale “Capo.
“ La parola Italia è un'espressione geografica…” (una qualificazione che riguarda la lingua, ma che non ha il valore politico che gli sforzi degli ideologi.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
NOTIE GENERALI La Turchia europea ha più o meno le dimensioni della Lombardia ed è divisa dalla Turchia asiatica dallo stretto del Bosforo e dallo.
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
Bessone Matteo, El hamouti Farah, Saggese Corinne, Sibilla Marzia, Unia Giacomo.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Le parole della geostoria Italia 1

L’Italia: una terra divisa Una costante della storia italiana è stata la frammentazione politica e territoriale La penisola italiana conobbe una prima unificazione politica grazie ai Romani L’unità si infranse in seguito all’invasione dei Longobardi nel 568 d.C. L’unità fu ristabilita solo nel 1861 con il Regno d’Italia Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia 2

L’Italia: un mosaico di culture La secolare frammentazione dell’Italia ha favorito la nascita di culture e tradizioni molto diverse La particolare conformazione geografica della penisola ha favorito l’isolamento di molte zone L’Italia è prevalentemente montuosa e solo il 52% della sua superficie è coltivabile Mappa italiana del XVIII sec. La divisione territoriale e la posizione geografica hanno esposto l’Italia a vari influssi culturali esterni 3 3

L’Italia: una terra giovane Geologicamente l’Italia è un territorio in fase di assestamento, soggetto a frequenti dissesti idrogeologici Elevata sismicità con connessa attività vulcanica Le risorse minerarie e le fonti energetiche sono molto scarse e per l’85% sono importate dall’estero Finale Emilia, terremoto del 2012 4

L’economia italiana L’Italia è stato un Paese essenzialmente agricolo fino a metà del XX secolo La modernizzazione industriale risale agli anni Sessanta del Novecento Il 90% delle imprese sono piccole o medie Una voce importante dell’economia italiana è il turismo: l’Italia detiene il 70% del patrimonio turistico mondiale L’Italia ha il maggior numero di “patrimoni dell’umanità” U.N.E.S.C.O. Scavi archeologici di Pompei 5

La popolazione italiana L’Italia è un territorio molto antropizzato ma con un saldo demografico negativo È il paese più anziano d’Europa Il 70% della popolazione vive nelle città Roma, Milano, Napoli, Torino e Palermo sono le città più popolose Piazza di Spagna, Roma Sono presenti in Italia numerose minoranze etnico-linguistiche, tutelate dalla Costituzione 6 6