Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. ……………........………......... 2) Un piano trasla con accelerazione costante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2003/4 I appello di Settembre del 13/9/04 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un satellite.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Una forza orizzontale costante di 10 N è applicata a un cilindro di massa M=10kg e raggio R=0.20 m, attraverso una corda avvolta sul cilindro nel modo.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Esempio: Un sottile fascio luminoso monocromatico di 0.
Il reticolo di diffrazione
Lezione 4 Dinamica del punto
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
CAP. II Le onde nei materiali
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Meccanica del moto circolare
Moto rotatorio Il moto di un corpo rigido può essere descritto come costituito da un moto traslatorio del suo centro di massa più un moto rotatorio attorno.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Onde 10. La rifrazione.
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
Una piccola sfera di massa m è vincolata da una cordicella leggera ed inestensibile a muoversi su una traiettoria circolare di raggio R su un piano orizzontale.
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Il moto armonico Palermo Filomena.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Esercizi numerici Prova di Fisica 4 (10 crediti) COGNOME………………….. 6/07/2009 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f 1.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 5/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Due prismi di vetro sono accoppiati.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
due argomenti strettamente connessi
LE ONDE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Transcript della presentazione:

Prova di esame di Fisica 3+4 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un piano trasla con accelerazione costante a p = 3 m/s2 e su di esso è poggiato un cilindro pieno di massa m e raggio R, con il suo asse perpendicolare alla direzione di avanzamento del piano. Nell’ipotesi che il cilindro rotoli senza strisciare, determinare: a) l’accelerazione a del cilindro rispetto al suolo; b) l’accelerazione a r del cilindro rispetto al piano; c) il valore minimo del coefficiente di attrito statico tra piano e cilindro necessario affinché il cilindro non slitti. 1) Quattro palline di massa m, connesse con un filo inestensibile di lunghezza complessiva L, risultano essere in equilibrio statico nella posizione rappresentata in figura. I punti di attacco risultano essere equispaziati a distanza L/5 l’uno all’altro. Il filo forma un angolo θ 1 con il soffitto a ciascuna estremità, mentre θ 2 è l'angolo dei tratti intermedi rispetto alla sezione centrale che risulta essere orizzontale. Determinare: a) la tensione in ciascuna sezione del filo in funzione delle variabili θ 1, m e g; b) l’angolo θ 2 in funzione di θ 1 ; c)la distanza D tra i due punti di attacco al soffitto in funzione di θ 1 e L

4) Un oggetto è situato a una distanza di 5 cm da una lente sottile biconcava di vetro flint (con indice di rifrazione n = 1.67) i cui raggi di curvatura delle superfici sono R 1 = 14 cm e R 2 = 24 cm. Calcolare posizione, natura e ingrandimento dell’immagine e tracciare i raggi. R2R2 R1R1 3) Il valore di cautela per il campo elettrico, stabilito dalla legge italiana (DM 381 del ‘98) in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a quattro ore, è fissato a E M = 6 V/m indipendentemente dalla frequenza. Si calcoli: (a) l’intensità corrispondente delle onde elettromagnetiche per onde monocromatiche; (b) l’ampiezza del campo magnetico; (c) la potenza di un trasmettitore radio, supposto emettere con irradiazione isotropa, per il quale il suddetto valore di campo si misura a 50 m di distanza.

3) 4) Immagine virtuale, rimpicciolita, dritta R2R2 R1R1 F