Presentato da Mattia Pedretti, Manuel Costadone e Stefano Ginex!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
il progetto di Dio sugli uomini
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
Ciao Laura, Saluti da Aosta che e` conosciuta come la Roma delle Alpi perche` e` stata fondata dell’ imperatore Augusto nel 25 a.C. Aosta deriva dal.
A SPASSO PER MILANO.
Religione e arte Non puoi capire l’arte europea senza un minimo di conoscenza della religione cattolica.
Provincia Bergamo di.
ISTITUTO COMPRENSIVO Don P. Borghi Via Pascal RIVALTA - RE CLASSE 4 a A - 4 a B anno sc
Scuola Pubblica di Sarba
La Calabria ti dà il benvenuto.
Il significato della vita
Viaggio nella Riviera del Conero
I martiri Una testimonianza di fede.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Sacro Monte di Varallo Piemonte La Nuova Gerusalemme 1.
Profumo d’oriente in terra di Sicilia
Visita guidata Isola Capo Rizzuto Santa Severina Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
Il sistema dei Parchi Provinciali
Domenica 30 aprile 2006 CASE ROMANE AL CELIO La visita guidata durerà circa 1 ora - dalle ore alle ore Luigi Vaccaro al n – Mario.
Vagabondar per orti Prima di andare a visitare l’ eremo, la maestra ha voluto darci delle informazioni sul luogo che saremmo andati a scoprire. Abbiamo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus opo la Messa durante la visita a Sulmona nella XIV c Domenica del Tempo Ordinario.
Il Vaticano.
realizzato dalla classe: 3^ scuola: PRIMARIA DI TRAONA
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
TERRITORIO stemma di Venezia Arena di Verona
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
Edoardo Stancanelli Classe 1i Scuola G.G.BELLI Ricerca
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
Simbolo della città rinascita culturale!
Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria. Esso si.
MUSE -TRENTO Il MuSe è il museo della scienza di Trento. Il palazzo che lo ospita è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. Il MuSe si trova.
L’ Istituto Professionale di Stato “F.S. CABRINI” di Taranto
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
9.00.
Sacro monte di Belmonte
Città di Novi Ligure.
1° istituto Comprensivo “Vincenzo Bellini”
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
La ciudad y sus alrededores Parte 2 Con sonido Torino (Turin in piemontese) è capoluogo della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. È il quarto.
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
Regione del Piemonte 1 Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino
I bellissimi chiostri di Milano Via Daverio,7 Milano.
Il Sacro Monte di Ghiffa (o Sacro Monte della Santa Trinità) è inserito nel gruppo dei Sacri Monti prealpini inseriti nel 2003 nell’elenco dei "Patrimoni.
9,00.
Sacri Monti simili a quello di Ossuccio sono numerosi, non solo in Italia, ma anche in altri paesi d'Europa: la loro storia inizia con il completamento.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
9.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
09.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto I di Lanciano Alunni: classe 2ª e 2ª C Docente: Madonna R. Progetto “Ti Racconto il Mio Monumento” In collaborazione.
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
BARCELLONA.
13.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nell’ XI c Domenica del Tempo.
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
Situato sul monte Mesma il S.M. di Orta si trova nella parte Nord Occidentale della penisola italiana.
Monforte d’Alba – Cappella di S. Stefano - La cappella di S. Stefano si trova in frazione Perno, poco distante dal centro urbano. E’ situata su un piccolo.
AVVISI PARROCCHIALI PARROCCHIA S. DOMENICO SAVIO via Rovigno 11/A – telef Dio ha posto a nostra salvezza mura.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Mamma r' 'e galline mie Miettece 'a mana toia Figlio' Figlio' viene ca mo' t' 'o sana 'o cannarone Figlio' Figlio'chesta nun se chiamma festa Si nun t'accatt'
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Viaggio a Napoli Agenzia : Viaggi Mondiali Il maschio Angioino è un castello che è stato costruito da Pierre De Chaulneus nel Si trova a Piazza.
Transcript della presentazione:

Presentato da Mattia Pedretti, Manuel Costadone e Stefano Ginex!

Una piccola introduzione… Il Sacro Monte di Oropa è un complesso costituito da 19 cappelle situate al di fuori delle mura del Santuario di Oropa, nel comune di Biella. Dodici cappelle, disposte pressoché parallelamente, sono dedicate alla vita della Madonna con affreschi e statue, le restanti sette raffigurano invece episodi di fede cristiana. Il complesso appartiene al sistema dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia divenuto nel 2003 parte del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Con una legge della regione Piemonte nel 2005 è stato dichiarata la Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa gestita dal comune di Biella.

Storia e profilo artistico Nella conca di Oropa che ha sullo sfondo il monte Mucrone (m 2336), partendo della spianata cui è posta la chiesa che ospita la celebre Madonna Nera, il Sacro Monte si snoda lungo un comodo sentiero erboso. La spettacolarità del Santuario, con i suoi ampi ricoveri e con l'imponente mole della Chiesa Nuova, relegano per forza di cose in secondo piano le cappelle del Sacro Monte. Non per questo la loro storia ed il loro valore artistico possono essere sottovalutati.

Alcune immagini...

E altre ancora!!!

wow, che cappella!

Foto!!!!!!!!!

Andate distrutte vecchie cappelle cinquecentesche, l'avvio vero e proprio della edificazione del Sacro Monte risale al 1620, anno della solenne incoronazione della statua della Madonna; una statua lignea che la leggenda vuole va scolpita da San Luca e portata ad Oropa da Sant'Eusebio, vescovo di Vercelli, e che oggi sappiamo essere stata intagliata alla fine del XIII secolo, trovando collocazione nella prima chiesa, appena costruita accanto al vecchio "sacello eusebiano". La sacra immagine diventò poi, nel tempo, oggetto di crescente devozione popolare. Il Sacro Monte nacque dunque, per iniziativa del frate capuccino padre Fedele da San Germano come espressione del culto della Vergine: il progetto iniziale prevedeva 20 cappelle dedicate - secondo i canoni di una popolare rappresentazione teatrale - alla Vita di Maria, illustrata in coerenza con il racconto che ci viene dai vangeli apocrifi.

Gli artisti La cappella delle Nozze di Cana, e soprattutto nella finale cappella del Paradiso con un tripudio di statue di santi e di angeli che assiste Il progetto poté contare sul supporto di Carlo Emanuele I duca di Savoia, ma furono soprattutto le diverse comunità parrocchiali del biellese si fecero carico, nel tempo, dell'impresa. La costruzione delle cappelle si sviluppò lungo un arco temporale di più di un secolo senza, per altro, completare il progetto iniziale. Il proposito da parte delle varie comunità coinvolte di assicurare i migliori artisti alla cappella da loro presa in carico, portò ben presto (1621) al coinvolgimento dei platicatori che operavano al Sacro Monte di Varallo; segnatamente Giovanni d'Enrico e la sua bottega.

Le Cappelle Le cappelle oggi presenti sono 19 di cui dodici – le più importanti – dedicate alla storie della Vergine. Esse sono poste ai lati di un cammino quasi rettilineo che sale, con dolce pendio, in una ampia radura erbosa; solo alla sommità gli alberi si fanno più fitti e si entra in un ambiente boschivo. Tutte le cappelle hanno i tetti coperti di lastre in pietra, nella tradizione delle baite alpine. Un simile ambiente, con marcate caratteristiche alpine, differenzia il Sacro Monte di Oropa dagli altri sacri monti piemontesi e lombardi Tra le statue in terracotta policroma (purtroppo malamente ridipinte nel corso dei restauri) troviamo lavori di Giovanni d'Enrico e della sua bottega nella iniziale cappella dell Immacolata Concezione (detta anche Cappella del Drago, a motivo della presenza di una grande e mostruosa statua, raffigurante il demonio sconfitto dalla Vergine); ma anche nella cappella dello Sposalizio di Maria, in quella delle Nozze di Cana, e soprattutto nella finale cappella del Paradiso con un tripudio di statue di santi e di angeli che assiste alla incoronazione della Vergine.

Il restauro… A partire dall'inizio del Settecento, troviamo come stauari particolarmente attivi i fratelli Auregio. Tra i pittori che hanno realizzato la decorazione delle cappelle va ricordato almeno Giovanni Galliari di Andorno Micca; le sue ambientazioni architettoniche (cappelle della Natività di Maria, Dimora di Maria al tempio, Nascita di Gesù) anticipano lo stile che sarà proprio del più celebre figlio Bernardino, importante pittore-secenografo della prima metà del Settecento.

attività La conca di Oropa, preservata nei secoli da qualsiasi contaminazione urbanistica, costituisce, con le sue 800 specie floristiche, la suggestiva cornice del complesso monumentale del Santuario. La riserva naturale Speciale del sacro Monte di Oropa, istituita nel 2005, ha una superficie di circa 1500 ettari e un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altezza. Per chi ama la natura e lo sport, numerose sono le attività offerte all’interno del territorio del Parco: passeggiate, trekking, alpinismo, mountain bike, sci alpino e sci di fondo. Partendo dal Santuario, è possibile raggiungere mete vicine attraverso numerose escursioni: la cosiddetta «Passeggiata dei preti», a levante del Santuario, che consente una splendida vista con un’alternanza continua di scorci sul complesso architettonico; altri itinerari più impegnativi raggiungono la galleria Rosazza, il lago della Mora e la Muanda, dove arriva il sentiero che sale da Pollone intitolato al beato Pier Giorgio Frassati.

Fauna e flora La funivia Oropa-Lago del Mucrone porta in 7 minuti a 1900 m di altitudine, dove si trovano il rifugio Rosazza e l’Albergo Savoia; da qui si raggiunge il lago del Mucrone, un bacino di origine glaciale posto in una conca tra il monte Mucrone e il monte Rosso, dove è possibile praticare la pesca sportiva. In estate è inoltre possibile praticare con la mountain bike discese downhill per circa 20 km di percorso. Recentemente è stata realizzata sul Mucrone la via ferrata del Limbo, salita di 300 m di dislivello, attrezzata con scale e traversate aeree, percorribile in circa 2 ore. In inverno Oropa offre la possibilità di praticare sci alpinismo, discesa e sci di fondo in un anello di circa 4 km, tracciato nei prati e nei boschi che circondano la chiesa nuova. Tra le numerose attività immerse nella natura, c’è la possibilità di visitare il Giardino Botanico Montano: un’area verde di metri quadri gestita dal WWF di Biella, in cui sono presenti, oltre ad una faggeta, interessanti e rari esemplari di flora alpina.