Gli aromi e i condimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L' OLIO.
Advertisements

La qualità dei vegetali per la promozione della salute
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
IPERTESTO REALIZZATO DA CAPRA CRISTINA E BARBERO ELENA
Istituto Comprensivo Falconara centro
La conservazione degli alimenti Realizzato dalla classe 1a
Conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
La conservazione degli alimenti
Le conservazione degli alimenti
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
“L’isola dei tesori” IL CAPPERO
EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI
Cucina con le erbe – Lezione 4 Gilberto Marzano
I Fondi.
L’ alimentazione dei Babilonesi
EDUCAZIONE ALIMENTARE
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
6 mld 1 mld 25% = = 28 ml Ton 70% (America) 157 ml Ton 15 Kg di proteine vegetali = 1 Kg.
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
LE SALSE.
La materia e le sue caratteristiche
Salse speciali Calde & Fredde.
Le principali erbe aromatiche
Conservazione degli alimenti.
Le salse di base Le salse costituiscono condimenti usati per accompagnare preparazioni culinarie come pesci, carni o altro: vanno dalla semplice salsa.
Erbe aromatiche.
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Il pepe è una pianta tropicale rampicante della famiglia delle Piperaceae. I suoi frutti sono verdi se acerbi e rossi se maturi.
L’OLEOLITO L'oleolito è un olio contenente uno o più componenti naturali con proprietà liposolubili tali da poter essere estratte per macerazione di piante,
1 La coltura dell'olio Relazione interdisclipinare Nome Cognome Classe ITIS “XXX” A.S. 20XX/XX.
Fumetto di pesce Il fumetto di pesce viene utilizzato per la cottura di pesci e la preparazione di zuppe e salse, risotti a base di pesce Il fumetto di.
LE SOLUZIONI Il miscuglio omogeneo.
Primi piatti asciutti Pasta fresca Lasagne alla ricotta Testi a cura di Gianni Frangini.
A SPASSO TRA LE SPEZIE e non solo …..
IL PEPE Re delle spezie, il pepe ha dominato il commercio europeo delle spezie fin dai tempi del Medioevo ed è stato lo stimolo principale che spinse alla.
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
IL PEPE di Beda Mariateresa.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Oli essenziali e Chakra
Conservare con le radiazioni
erbe aromatiche e spezie
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
IL BURRO Di: Simone Ragusa.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
La cucina della Campania
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
La cottura degli alimenti
5.4 Bevande alcoliche distillate e liquorose
I primi piatti.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
Approfondire le basi della cucina
MODULO 4 UNITÀ 4.1 CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI.
Angela Pace, Dietista SS Diabetologia Distretti ASL TO1 FONDAZIONE Carlo Molo Sala Molinari - Lombroso maggio 2015.
Pag. 194 Generalità: olio di oliva
I BAMBINI SPERIMENTANO L’OLFATTO MEDIANTE UN PERCORSO FORMATIVO COSI’ STRUTTURATO: -INTERVISTA CON DOMANDE STIMOLO - ESPERIENZE OLFATTIVE -REALIZZAZIONE.
PASQUA.
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
4.1 Oli e grassi.
Transcript della presentazione:

Gli aromi e i condimenti

Le erbe aromatiche Le erbe aromatiche sono piante spontanee o coltivate, componente preziosa in cucina per arricchire, esaltare o variare il gusto delle pietanze In base al loro impiego Erbe per fondi di cucina Erbe per salse e per cucinare al salto (aneto, basilico, cerfoglio, dragoncello, erba cipollina, prezzemolo) Erbe per gli stufati (alloro, maggiorana, menta, origano, rosmarino, salvia, timo

Le spezie Le spezie sono le bacche, i frutti, gli stigmi, i semi, le radici, i gambi, le cortecce di piante, originarie soprattutto dei paesi tropicali e dell’Asia In cucina insaporiscono le pietanze, conferendo aroma e gusto particolari

Le spezie Le spezie aromatiche Cannella Ha sapore dolce e acre, fortemente aromatico Chiodi di garofano L’aroma è intenso e caldo, il sapore pungente Cumino Ha aroma intenso, leggermente amaro, e sapore pungente Ha sapore deciso, più forte se le bacche sono secche Ginepro Noce moscata Ha aroma gradevole e intenso Zafferano Ha sapore intenso e leggermente amaro Vaniglia È l’unica orchidea usata in cucina

Le spezie Le spezie piccanti Curry dal profumo molto intenso e dal sapore più o meno forte, a seconda della miscela usata Paprica Speciale, dolce-nobile, dolce: sapore delicato e lievemente piccante Forte e rosa: gusto decisamente piccante Verde: delicato e fresco Pepe Bianco: aromatico e deciso Nero: piccante dolce Peperoncino forte piccante Zenzero L’aroma è caldo e speziato, il sapore forte e pungente, leggermente piccante

lontano da fonti di luce, in ambienti non troppo caldi L’olio di oliva Olio di oliva Fasi di produzione Conservazione Cernitura, pulitura e asciugatura lontano da fonti di luce, in ambienti non troppo caldi Frangitura Gramolatura Spremitura Centrifugazione Filtrazione

L’olio di oliva Olio di oliva Classificazione Caratteristiche Olio extravergine di oliva Colore Proprietà Olio vergine di oliva Punto di fumo Olio di oliva vergine lampante Aroma

Gli oli di semi Olio di semi sostanze grasse fluide di origine vegetale Fasi di produzione Conservazione conservati al buio, in recipienti chiusi e in frigorifero o in luogo fresco Pressione meccanica Estrazione attraverso solventi chimici

Sono molto ricchi di acidi grassi insaturi e di vitamina E Gli oli di semi Olio di semi Caratteristiche Varietà Olio di arachide Sono molto ricchi di acidi grassi insaturi e di vitamina E Olio di girasole Olio di mais Olio di colza Olio di soia Olio di vinacciolo Olio di sesamo Olio di palma e di cocco

È il sistema più diffuso: maggiori garanzie igieniche Il burro Burro si ottiene separando la parte grassa della crema di latte da quella liquida Affioramento Centrifugazione Il latte viene fatto riposare in recipienti grandi e bassi per alcune ore, durante le quali la parte grassa, più leggera, si separa da quella liquida e affiora spontaneamente in superficie È il sistema più diffuso: maggiori garanzie igieniche

Il burro materia grassa superiore all’80% e di acqua al massimo del 16% aspetto omogeneo, compatto e lucido colore bianco o tendente al giallo Burro ricco di acidi grassi saturi può essere addizionato con acido sorbico ha un punto di fumo molto basso va conservato in frigorifero

L’aceto e il sale Aceto risultato di un processo di fermentazione alcolica prodotto da alcuni acetobatteri Produzione Caratteristiche concentrazione di acido acetico non inferiore al 6% Aggiunta di “madre dell’aceto al vino grado alcolico superiore all’1,5% Conservazione in recipienti scoperti aggiunta di elementi aromatizzanti naturali decolorazione Filtraggio, sterilizzazione e confezionamento Bottiglie in commercio: fascetta sigillante con il contrassegno di Stato

cloruro di sodio, cioè il sale di sodio dell’acido cloridrico L’aceto e il sale Esaltatore di sapidità Capacità di conservare i cibi cloruro di sodio, cioè il sale di sodio dell’acido cloridrico Sale Molto diffuso anche in natura