CONVEZIONE FORZATA NATURALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Advertisements

Antonio Ballarin Denti
UD n°2 Il trasferimento di calore
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
IL CALORE Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo (o da un sistema)ad un altro di temperatura differente, secondo processi di conduzione,
MIGRAZIONE.
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
Programma del corso di fisica 1
La propagazione del calore
Schermo completo… cliccare quando serve
Il sistema di Lorenz Permette di descrivere, entro i limiti delle approssimazioni fatte, il comportamento dinamico di uno strato di fluido che presenta.
Fluidi.
Fenomeni Termici.
Termodinamica classica
Interrigi Denise Sonia
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Processi di burning in stelle compatte Scuola di Fisica Nucleare R. Anni Otranto, 1 Giugno 2006 Irene Parenti Dipartimento.
by Prof. Ing. Michele MICCIO
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Soluzioni Un po’ di chimica …
Lezione 12 ELICA AEREA Lezione N. 12.
Le onde sismiche.
CONDUZIONE.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Lo strato limite planetario
2. La propagazione del calore
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
un sistema rigido di punti materiali
I principio della Termodinamica
Termodinamica G. Pugliese.
SCAMBIATORI DI CALORE.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE
CONVEZIONE NATURALE.
L'Energia Termica.
Richiamo: transizioni di fase
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
CONVEZIONE FORZATA.
MECCANICA DEI LIQUIDI.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Introduzione Definizioni fondamentali
1-6. Calore e lavoro. Calore specifico
Antonelli Roberto Termologia.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Convezione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Transcript della presentazione:

CONVEZIONE FORZATA NATURALE Meccanismo di trasferimento di energia termica che avviene tra una superficie e un fluido, a temperature diverse e in moto relativo tra loro FORZATA NATURALE   Il moto del fluido è dovuto ad agenti esterni forzanti Il moto del fluido è dovuto ad agenti interni

CONVEZIONE Sono presenti contemporaneamente fenomeni di scambio termico e di trasporto di massa È necessario determinare la velocità in ogni punto dello spazio È necessario determinare la temperatura in ogni punto dello spazio

CONVEZIONE IPOTESI Equilibrio locale Regime stazionario Il mezzo come continuo matematico

CONVEZIONE Ogni elemento di fluido subisce l’azione di varie forze, che possono suddividersi in due tipi: Forze di massa  forze che agiscono a distanza e sono dovute alla presenza di un campo. Forze di superficie  forze dovute al contatto diretto tra l’elemento fluido e l’ambiente circostante.

CONVEZIONE FORZE DI SUPERFICIE Normale alle superfici dell’elemento fluido Tangenziale alle superfici dell’elemento fluido   Forze di pressione Forze di taglio

CONVEZIONE II Legge della Dinamica Forze di massa + Forze di superficie = Forze di inerzia Resistenza offerta dalla massa ad un’accelerazione esterna

CONVEZIONE Viscosità Resistenza offerta dal fluido al moto  Coefficiente di viscosità dinamica

Coefficiente di viscosità cinematica CONVEZIONE Viscosità Coefficiente di viscosità cinematica 

È presente un trasporto di massa e di energia di tipo “convettivo” Regimi di moto Laminare Turbolento L’interazione tra filetti fluidi contigui può avvenire solo per diffusione È presente un trasporto di massa e di energia di tipo “convettivo”

Strato limite fluidodinamico Spessore dello strato limite: distanza dalla superficie solida in corrispondenza della quale w(y) è il 99% di w

Strato limite fluidodinamico    All’esterno dello strato limite gli effetti della viscosità sono trascurabili

Strato limite fluidodinamico x>xL  (x)=r  Moto completamente sviluppato

Strato limite fluidodinamico Laminare Turbolento

Profili di temperatura NATURALE FORZATA

Profili di velocità NATURALE FORZATA

Assume valori diversi a seconda che la convezione è naturale o forzata Relazione di Newton  Assume valori diversi a seconda che la convezione è naturale o forzata La convezione forzata è un meccanismo di trasmissione del calore più efficace di quello naturale

Numeri caratteristici  Rappresentano una misura dell’importanza relativa tra due grandezze fisicamente e dimensionalmente omogenee  Giocano un ruolo rilevante nell’analisi dimensionale e nella teoria dei modelli

Numeri caratteristici Numero di Nusselt

Numeri caratteristici Numero di Nusselt  

Numeri caratteristici Numero di Nusselt  

Numeri caratteristici Numero di Nusselt 

Numeri caratteristici Numero di Reynolds 

Numeri caratteristici Numero di Prandtl 

Numeri caratteristici Numero di Grashof 

Numeri caratteristici Numero di Rayleigh 

CONVEZIONE EQUILIBRIO LOCALE Le equazioni di equilibrio applicabili su un sistema macroscopico sono applicabili anche localmente

CONVEZIONE REGIME STAZIONARIO Tutte le grandezze esterne (velocità, energia cinetica, etc.) ed interne (pressione, temperatura, densità, etc.) sono indipendenti dal tempo

CONVEZIONE CONTINUO MATEMATICO Solido: le dimensioni geometriche che definiscono il corpo in esame sono grandi rispetto alle dimensioni di ogni singolo cristallo di cui il solido è composto. Fluido: