L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
Sistemi e procedure di affidamento
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
Il Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine Gruppo Autoveicoli e Ricambi Confcommercio Udine.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Il caso Caratc, ovvero il car sharing a Bologna. I dati (medie) Clienti 2012, circa in lieve calo 44 auto 30 parcheggi Circa km (2011) Circa.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL NUOVO REGOLAMENTO DI PREVENZIONE INCENDI
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Presentazione Piano Territoriale degli Orari - Consiglio Comunale Crema, 8 Giugno 2010.
CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
Conto di sistema Conto formazione Voucher formativi
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
CCRIL IMPRESE ARTIGIANE EDILI
Incontro con organizzazioni sindacali - giovedì 20 settembre 2012
Sostenibilità per il Gruppo
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
I fondi pensione dei dipendenti pubblici: un’occasione di rilancio per la previdenza complementare italiana Roma 14 novembre 2012 Renato Berretta (Presidente)
1 I L CONTRATTO A TERMINE Corretto utilizzo, questioni risolte e problemi aperti Avv. Giacinto Favalli Associazione Industriale Bresciana.
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Transcript della presentazione:

L’Amministrazione Comunale per il normale svolgimento delle proprie funzioni deve garantire la mobilità per i propri dipendenti e per gli Amministratori. Servizio Pianificazione Territoriale e Mobilità Bologna 18 Aprile 2012

DIPENDENTI COMUNALI Per lo svolgimento delle proprie funzioni giornalmente i dipendenti comunali devono potersi muovere sul territorio comunale e sovra-comunale con mezzi messi a disposizione dall’Amministrazione. I dipendenti interessati all’utilizzo delle vetture sono:  Dirigenti;  Tecnici comunali;  Servizi Ambientali;  Servizi sociali;  Commessi, Messi;  Corsi esterni;  Altri servizi in genere. AMMINISTRATORI COMUNALI  Sindaco;  Assessori. CITTADINANZA Nel tempo si è inoltre radicata la necessità di fornire ai cittadini servizi alternativi al Tpl

Nel 2005 il Comune di Casalecchio di Reno ha aderito al progetto promosso dalla Provincia denominato “Car Sharing di Area Vasta” volto a mettere a disposizione del pubblico una flotta di 2 vetture Car Sharing ecocompatibili, disponibili anche per gli spostamenti dei dipendenti ed Amministratori comunali. CAR SHARINGFLOTTA AZIENDALE L’utilizzo delle differenti modalità di spostamento viene gestito a seconda delle esigenze comunali, prevalentemente: - Spostamenti Amministratori  Car Sharing - Spostamento servizi uffici comunali  Flotta aziendale N.B. il servizio Car Sharing nasce come alternativa al trasporto privato e al trasporto pubblico di linea. Il Comune di Casalecchio di Reno ha da sempre avuto a propria disposizione una flotta di auto aziendali necessarie per lo svolgimento delle proprie attività/funzioni.

Situazione antecedente al 2010 Flotta Aziendale Il Comune di Casalecchio di Reno era dotato di un parco auto ormai desueto ed altamente inquinante, composto da autovetture immatricolate tra il 1991 ed il 2004, la cui gestione avveniva secondo criteri di assegnazione in uso “proprietario”, cioè assegnate in uso quasi esclusivo a singoli servizi che ne usufruivano. L’Amministrazione Comunale ha quindi deciso che era opportuno razionalizzare l’uso del parco auto, nonchè l’utilizzo degli automezzi messi a disposizione per esigenze di servizio nella varie sedi.

Situazione antecedente al 2010 Flotta Aziendale Dati relativi alla “vecchia flotta aziendale” : N° vetture: 27 Età media delle vetture: 13 anni Chilometri annui percorsi dalla flotta aziendale:  anno 2008  km.  anno 2009  km. Costo annuo per il mantenimento e gestione del servizio:  anno 2008  €.  anno 2009  €. L’anno 2010 rappresenta l’anno di transizione tra la vecchia e la nuova gestione della flotta aziendale.

2010 – Il Cambiamento MOTIVAZIONI TECNICO – GESTIONALI: si è proceduto ad un rinnovo del parco auto, riducendo così il numero delle autovetture e passando da un concetto di uso esclusivo “proprietario” ad un concetto di uso “condiviso”, regolato da un sistema informatizzato per le prenotazioni delle corse ed il rilascio delle chiavi custodite in un dispenser, ottenendo un controllo automatizzato dei percorsi effettuati e dei fruitori del servizio. TECNICO – MECCANICHE : la vetustà delle vetture in dotazione comportavano costi di manutenzione elevati TECNICO – ECONOMICHE: il passaggio dalla proprietà al noleggio a lungo termine ha consentito di rispettare il patto di stabilità e di minimizzare il costo del personale addetto alla gestione delle vetture aziendali NORMATIVE: Legge 421/1991 che individua categorie di funzionari con diritto all'assegnazione dell'auto di servizio e prevede una riduzione di un terzo del parco macchine delle amministrazioni; Direttive del 27/02/1998 e del 30/10/2001 che disciplinano le modalità di utilizzo delle autovetture di servizio e per ridurre la spesa, esternalizzazione del servizio e adesione obbligatoria al CONSIP per il noleggio. Leggi finanziarie per il 2005, 2006 e 2007 introducono limiti di spesa per l'acquisto, la manutenzione, il noleggio e l'esercizio di autovetture; La Legge finanziaria per il 2008, ha introdotto inoltre un limite alla cilindrata dei veicoli (1600 cc); Il D.L. 78/2010, art.6, comma 14 introduce per il 2011 un tetto dell'80% alla spesa sostenuta nell'anno 2009 per acquisto, manutenzione, noleggio e esercizio di autovetture; La Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione dell'11/05/2010 n. 6 puntualizza la riduzione della spesa interessa tutte le amministrazioni, monitoraggio, certificazione della spesa e promuove la mobilità collettiva; Decreto Legge del 6 luglio 2011, n. 98 recante “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”; POLITICHE: la necessaria riduzione delle autovetture, un orientamento verso un parco a bassissimo inquinamento, la sempre maggiore carenza di risorse destinate alla manutenzione del parco auto ha orientato l’Amministrazione, verso un noleggio a lungo termine piuttosto che verso un acquisto del parco auto, che è stato scelto tenendo conto delle offerte di Intercenter e Consip in tema di vetture a bassissimo inquinamento (piccole cilindrate, alimentazione a metano ed ibrida).

Flotta Aziendale attuale, anno di riferimento 2011 La nuova Flotta Aziendale può quindi contare sulla presenza di:  7 FIAT Panda 1.2 Dynamic Natural Power (EURO 4);  1 Honda Insight 1.3 Elegance ibrida Per un totale di 8 vetture

Dati sull’utilizzo della Flotta Aziendale ANNO N° CORSE COSTO [€] COSTO TOTALE MEDIO AUTO/ANNO [€] COSTO NOLEGGIO/AUTO,ANNO *4.500 VALORI MEDI RELATIVI AL 2011 N° CORSE1.463 N° CORSE/AUTO,GIORNO FERIALE(MEDIA)5.5 KM PERCORSI/MESE, AUTO (MEDIA)381 ORE/CORSA (MEDIA)212min (3h 32’) KM/CORSA (MEDIA)25 KM TOTALI KM/AUTO, ANNO €/corsa1.05 €/km * Comprende il costo del carburante (che è diminuito con l’uso del metano) e della pulizia.

Flotta Car Sharing Dal 2005 il Comune di Casalecchio aderisce al progetto provinciale di “Car Sharing di Area Vasta” che prevede, per i Comuni aderenti, la possibilità di avere a disposizione vetture condivise da affiancare al servizio di trasporto pubblico. Le auto in dotazione sono attualmente due e se ne prevede presto la messa a disposizione di una terza entro breve considerati i buoni risultati di utilizzo.

Dal 2005 l’uso del servizio Car Sharing è cresciuto attestandosi negli ultimi anni su ottimi risultati di “auto sostentamento” del servizio, questo grazie ad un ottimo mix di utilizzatori che vede da una parte il Comune e dall’altra i privati: l’utilizzo spontaneo del servizio copre completamente il costo minimo mensile di gestione delle auto Utilizzo del servizio Car Sharing Dipendenti comunali: -Amministratori; - Dirigenti; Privati utilizzatori MANTENIMENTO ECONOMICO DEL SERVIZIO … i soggetti utilizzatori sono pertanto ….

Dati sull’utilizzo del servizio Car Sharing ANNON° CORSERICAVI [€] , , ,00 VALORI MEDI RELATIVI AL 2011 N° PRENOTAZIONI/MESE34 N° CORSE/MESE30 % DI REALIZZAZIONE90% KM PERCORSI/MESE1020 ORE UTILIZZO/MESE165 KM/CORSA34 ORE/CORSA5,5 (5h 30') Comune  57% Privato  43% 4.670€/anno €/corsa 0.72 €/km 52% 4.291€/anno48%

Dati sull’utilizzo del servizio Car Sharing Nel 2011, l’introito complessivo per ATC SpA del servizio Car Sharing a Casalecchio di Reno è stato di 8.961,00 € Ogni auto comporta spese di mantenimento pari a 300,00€/mese, che per Casalecchio si tramutano in 7.200€/anno 8.961,00 € > 7.200,00 ! Da quanto esposto si rileva pertanto che all’Amministrazione ogni vettura in dotazione comporta una spesa di 2.335,00€/anno, per un uso “spontaneo” e che negli anni ha visto quale utilizzatore preponderante lo staff degli Amministratori e dei Dirigenti comunali con motivazioni differenti: - Evitare di sottrarre alle funzioni istituzionali le vetture della flotta nelle fasi giornaliere di servizio; - Poter accedere a Bologna senza limiti e senza costi aggiuntivi.

Car Sharing – gestione dei picchi di domanda In sostanza il Car Sharing è utilizzato dall’Amministrazione per gestire i picchi di domanda di spostamento dei propri dipendenti. Inoltre le due vetture Car Sharing in dotazione hanno la funzione di mezzi di trasporto pubblico (non di linea)

La sinergia voluta e realizzata dall’Amministrazione comunale, tra Car Sharing e Flotta Aziendale, oltre ad avere un’indubbia valenza di sostenibilità ambientale, di razionalizzazione e condivisione delle risorse risponde pienamente anche a requisiti espressamente economici che rendono il modello scelto sostenibile, vantaggioso ed implementabile. DAI DATI ECONOMICI RILEVATI SI EVICE CHE … 1 VETTURA FLOTTA AZIENDALE 1 VETTURA CAR SHARING €/anno 0.72 €/km €/anno 1.05 €/km < < … LA COPERTURA DEI PICCHI DI DOMANDA DELLA MOBILITA’ COMUNALE CON IL SERVIZIO CAR SHARING RISULTA ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSO RISPETTO AL NOLEGGIO DI UN ULTERIORE VETTURA AZIENDALE CHE, SI SOTTOLINEA, SAREBBE UTLIZZABILE SOLO DAL PERSONALE.

Grazie per l’attenzione