I Finanziamenti nel 6 o Programma Quadro per le tecnologie della società dell’informazione Floriana Di Giacomo Punto di Contatto Nazionale IST Funzionario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
Advertisements

Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
IL VI PROGRAMMA QUADRO DELL’UE: OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO ALLE PMI PER LA RICERCA dott.ssa Diassina di Maggio
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
La Ricerca Cooperativa - CRAFT nel Sesto PQ Annalisa Ceccarelli.
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
Il ruolo della Ricerca pubblica RICERCA, INNOVAZIONE, COMPETITIVITA le sfide dellindustria alimentare italiana da oggi al 2020 Luigi Rossi, ENEA Direttore.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA.
Trento - 10 giugno 2005Aldo Covello1 Le Piattaforme Tecnologiche Europee e la loro rilevanza per la Politica della Ricerca e dellInnovazione in Italia.
Roma Giancarlo Galardi
1 Verso una agenda digitale locale per lItalia Dopo Bilbao, dopo Tunisi: Quale regole per la società della conoscenza Roma – Javier Ossandon Presidente.
EGovernment: opportunità di ricerca e sviluppo nellarea tematica TSI del 6°PQ Roberto Gagliardi National Contact Point - Progr. TSI CENTRO META Consorzio.
‘A Middleware Company’
Info Day Progetto Lo.Ca.Re Bologna, 1 Luglio 2010 Antonella Liberatore Servizio Politiche europee e Relazioni Internazionali Miniprogramma Lo.Ca.Re Per.
Ricerca europea nel settore dei trasporti FP6 Direzione generale Trasporti e Energia Torino, 10 maggio 2005 Dr Sebastiano FUMERO.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Dicembre ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009 Benedetta Rivetti -PCM/DIT Servizio Affari Internazionali
L’EUROPA PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Progetto CLUOS Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza – 12 Dicembre 2008 Politiche per lemersione di cluster di imprese Un approccio R&D driven Eugenio.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Alessandro Luzietti 11 dicembre 2007
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
AD-PERSONAS Social Innovation Day Palazzo dell'Innovazione e della Conoscenza, Napoli Raffaele Gravina 15 aprile 2014.
Il Programma Quadro Europeo per la Ricerca e l'Innovazione HORIZON 2020 SFIDE PER LA SOCIETÀ 1 ©Copyright I.S.P.E.F. - E.C.E. Tutti i diritti.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB 2 Dicembre 2014 LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
UNA PANORAMICA SU ISMB Dicembre Copyright © 2014 ISMB LA NOSTRA MOTIVAZIONE Creare innovazioni tecnologiche e di processo, guidate da nuovi modelli.
Progetti Europei e approccio multidisciplinare Multidisciplinarietà E integrazione Opportunità di finanziamento L’Europa e il nuovo programma quadro Regole.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Risorse e fondi. Le politiche dedicate a R&F Innovation Bridging digital divided Technological\innovative dissemination for the enterprises and institutions.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Vantaggi di questa metodologia Aggiorna in continuo il dataset Permette di visualizzare subito gli effetti delle scelte politiche sul territorio Combina.
FORUM ECONOMICO ITALIA-BULGARIA Insieme per la crescita Sofia Hotel Balkan - Sofia, 14 Aprile 2015 Dipartimento Cooperazione internazionale, Fondi strutturali.
“La Qualità Alimentare. La Relazione tra Alimentazione, Salute e Ambiente” - ENEA Casaccia 13 Maggio ° Priorità SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI.
La convergenza digitale Torino, 29 novembre 2005 Claudio Inguaggiato.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
1 Opportunità di finanziamento: le azioni Marie Curie di ospitalità e il bando “Conferences and training courses” Daphne van de Sande APRE / Mobility Centre.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
STRATEGIC PARTNERSHIPS Programma Europeo Erasmus + STRATEGIC PARTNERSHIPS Servizio Relazioni Internazionali.
15 aprile 2015 ROMA Piazza Oderico da Pordenone 15 Sala Tirreno L’ITALIA IN INTERREG IVC Agenzia per la Coesione Territoriale.
Fare rete per innovare e promuovere il partenariato. I programmi quadro europei e i risultati del Progetto ITE Francesca Giannotti Rimini, 24 maggio 2006.
Pierangela Tedde Consorzio Eurosportello Confesercenti EIC IT 362.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
Possibilità di collaborazione Nel settore salute.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico 02/aprile/2014 Istituzione: Politecnico di Torino Dipartimento: Dipartimento.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Transcript della presentazione:

I Finanziamenti nel 6 o Programma Quadro per le tecnologie della società dell’informazione Floriana Di Giacomo Punto di Contatto Nazionale IST Funzionario APRE

APRE - Agenzia per la promozione della Ricerca Europea Agenzia no-profit, creata nel 1990 con il patrocinio del Ministero della Ricerca e della Commissione Europea Per promuovere la partecipazione italiana ai programmi europei di Ricerca, Sviluppo e Innovazione Tecnologica dell’Unione Europea.

COS’È APRE Informazione Documentazione Assistenza Formazione per promuovere la partecipazione italiana ai programmi europei di Ricerca Sviluppo Innovazione Tecnologica E’ un’associazione senza scopo di lucro che svolge attività di VI Programma Quadro

Il Sesto Programma Quadro è il principale strumento di implementazione delle politiche comunitarie di ricerca Durata: Budget: milioni di euro

Tecnologie per la società dell’informazione Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari Scienze della vita, genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio priorità tematiche Attività specifiche per le PMI Coopera- zione inter- nazionale Attività del Centro Comune di Ricerca Ricerca per il supporto alle politiche ed anticipazione dei bisogni S/T Settore di ricerca più ampio FOCALIZZARE E INTEGRARE LA RICERCA EUROPEA STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Supporto per il coordinamento delle attività di ricerca Supporto per lo sviluppo coerente delle politiche di ricerca/innovazione Ricerca e innovazione Risorse umane e mobilità Infrastrutture di ricerca Scienza e società

Strumenti progettuali Per la ricerca: Progetti integrati (IP) STREP Per l’integrazione e il coordinamento: Reti di eccellenza (NoE) Azioni di cooordinamento (CA)

Anywhere anytime natural and enjoyable access to IST services for ALL Miniaturised, low cost low power components & µsytems Natural interactions with ‘ knowledge ’ with ‘ knowledge ’ Pervasive, mobile, wireless, trustful infrastructures Applied IST for major societal and economic challenges Specific Generic integration Building blocks IST priority in the Specific Programme Three technology building blocks + applied research

anywhere, anytime, anywhere, any service, for all’ core technologies & “pull-through” applications components & µsytems Knowledge & interface technologies Communication, computing & software technologies Communication & networking Software µ, nano & opto electronics µ and nano systemsKnowledgetechnologiesinterfaces Applied IST for major societal and economic challenges Trust & Security IST for societal challenges IST for work & business challenges Demanding Demandingapplications Security, privacy IPRs, dependabilty Smart cards,... E and m business, e and m work, Learning, egovernment GRIDS for science, engineering business and society Health, eInclusion, mobility, environment safety, cultural heritage Mobile: beyond 3G Fixed:All optical Integrated (IPv6) Audiovisual systems Embedded Distributed Reliability Adaptability CMOS : the limit System-on-Chip Nano-scale New materials Multidiscplines New Sensing Networked New materials Nano-scale Context based Semantic based Agent based Scaleable All senses Multilingual Intuitive ‘Surrounding’

1° Bando Obiettivi strategici 1.Pushing the limits of CMOS, preparing for post-CMOS 2.Micro & nano-systems 3.Broadband access for All 4.Mobile & wireless systems beyond 3G 5.Towards a global dependability & security framework 6.Multimodal interfaces 7.Semantic-based knowledge systems 8.Networked audiovisual systems & home platforms eSafety for road and air transport 11.eHealth 12.Technology-enhanced learning & access to cultural heritage + FET proactive + Accompanying actions Networked business & government

2° bando Obiettivi strategici 1.Advanced displays 2.Optical, opto-electronic, photonic functional components 3.Open development platforms for software and services 4.Cognitive systems 5.Embedded systems 6.Applications & services for the mobile user & worker 7.Cross-media content for leisure and entertainment 8.GRID-based Systems & solving complex problems 9.Improving Risk management 10.eInclusion 11.Product design & manufacturing FET proactive + Accompanying actions

Budget del programma 3625 Milioni di euro 1° bando: 1070 Milioni euro chiuso! 2° bando: 525 milioni di euro chiuso! 3° bando giugno ° bando autunno ° bando primavera 2005 IST: programmazione finanziaria Nuovo programma di lavoro

Risultati del 1° bando 236 progetti finanziati su 1400 presentati 152 a partecipazione italiana 2/3 del budget ai nuovi strumenti “IP”: 25 partner, 10 milioni di euro 2-4 anni STREP 9 partner, 3 milioni di euro 2-3 anni

Autonomia: Piano di lavoro con il dettaglio per i primi 18 mesi Progetti Integrati (IP) Durata: 3 a 5 anni Partenariato: minimo 3 partecipanti provenienti da 3 paesi europei diversi – di cui almeno due sono SM (stato membro) o SA (stato associato) MA ….. fare sempre riferimento al bando specifico!!! Regime economico: “grant to the budget”- il contributo è calcolato sulla base dei costi reali del progetto senza vincoli sulla distribuzione tra i partner – costi di gestione 100% - Costi certificati da un auditor esterno Budget indicativo: diverse decine di milioni di EURO

Obiettivo: Aumentare la competitività S&T dell’Europa. Progetti meno ambiziosi che possono essere sia di ricerca sia di dimostrazione – vecchi progetti RTD nel VPQ Durata: 2 – 3 anni Budget: grant to the budget di qualche milione di EURO Regime finanziario: grant to the budget fino al 50% dei costi per la ricerca e 35% per la dimostrazione PROGETTI DI RICERCA MIRATI - STREP

FLORIANA DI GIACOMO APRE – AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA TEL: FAX: