SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La displasia del ginocchio
Advertisements

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
Steli modulari nella revisione protesica d’anca. Nostra esperienza
U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia
Come eseguire un ecocolordoppler del circolo venoso superficiale degli arti inferiori F. Annoni.
Il Bendaggio funzionale e la preparazione alla protesi Brunella Brighi, Fisioterapista Riccione maggio 2012.
Fratture in età evolutiva
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
CLINICA ORTOPEDICA UNIVERSITA’ DI PISA
Diagnosi fisioterapica
Riabilitazione delle Fratture vertebrali
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
La valutazione clinica si basa su:
ATTUALITA’ NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E
Artrorisi endosenotarsica
La patologia artrosica nell’anziano
Prima fase riabilitativa
Ospedale San Giovanni di Dio - Firenze -
XXVII Congresso SOC. I. TRA. S
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
Il linguaggio dell’insegnante
APPARATO ARTICOLARE PAG 44 ,45,46,47,48.
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Service de Chirurgie Orthopédique et de Médecine du Sport
Artrosi Femoro-Rotulea
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
L’Artrosi: patologia di esclusivo interesse specialistico?
Arto inferiore: muscoli
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Interventi infiltrativi e neurolesivi sulle faccette articolari
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
V. MONALDI - NAPOLI Unità Operativa Complessa di Ortopedia
Dove posizionare i markers
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA.
Bacino-Anche Protocollo d’esame RM
ANATOMIA DELL’ANCA E BIOMECCANICA DELL'ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
BIOMODELLI MODELLI ANATOMICI in 3D CEREBRALI E SPINALI
La terapia fisica nelle malattie reumatiche
Il ripristino dell’interlinea articolare nelle revisioni di PTG
Lesione del legamento crociato anteriore
Facoltà di Medicina e Chirurgia Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea in Fisioterapia Microinstabilità lombare: Programma riabilitativo.
LA MININVASIVITA’ NELLA CHIRURGIA PROTESICA DELL’ANCA
Il trattamento chirurgico del piede piatto nell’età evolutiva
Protesi di ginocchio monocompartimentale
la ricostruzione del legamento crociato anteriore
La Protesi unicompartimentale di ginocchio esperienza personale
D.Notarfrancesco, L. Russo, A.Cappelli, V.Monteleone
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Settembre 2006Seminario HipOp: pianificazione preoperatoria dell'artroprotesi d'anca Alessandro Chiarini.
OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E.,
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Protesi di ginocchio monocompartimentale
IL TRATTAMENTO DELL’ARTROSI FEMORO-ROTULEA
- IL GINOCCHIO.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
La spalla dolorosa. La spalla dolorosa La spalla dolorosa Sintomi Dolore alla spalla con limitazione di movimenti; non riesce a portare la mano dietro.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
Riabilitazione dopo protesi da resezione dell’arto inferiore nel paziente oncologico T.W. Bilotta A. Mignani Riccione 23 Maggio 2007 Servizio di Recupero.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE Prof. A. Mallamace CHIRURGIA ORTOPEDICA TELEGUIDATA

L’intervento consiste nel sostituire l’articolazione del ginocchio, affetta da patologia di vario tipo, con una protesi metallica che vada a ripristinare la naturale meccanica del ginocchio stesso. Si presta perfettamente al supporto del computer in quanto presuppone ripetuti tagli di alta precisione fino ad oggi lasciati alla esclusiva esperienza del chirurgo. Pertanto andremo ad illustrare patologie, metodiche, strumentazioni, intervento e quindi risultati di questa nuova tecnica operatoria.

Le più comuni patologie del ginocchio che richiedono l’utilizzo di questo tipo d’intervento sono costituite dai fenomeni degenerativi di osteoartrosi, gonartrosi, artrite reumatoide. Tali patologie causando l’erosione di uno dei punti di sostegno del ginocchio stesso vanno a variare l’allineamento morfologico, causando uno spostamento dell’asse dell’articolazione in varo o in valgo (interno/esterno) con conseguenti problemi di equilibrio e deambulazione.

TRASDUTTORE Applicato nei vari punti del paziente, trasmette al computer centrale, tramite la telecamera, le informazioni relative alla perfetta morfologia del paziente stesso.

pre e post interevento di osteoartrite con varo deformazione

RICHIESTE FUNZIONALI ESTENSIONE MONO-BI-TRI PATOLOGIE ASSOCIATE PRECEDENTI INTERVENTI ETA’ LASSITA’ LEGAMENTOSA PESO OSTEOPOROSI DEFORMITA’ PREOP PERDITA DI SOSTANZA

tipo di protesi materiali protesici Il successo di ogni artroprotesi di ginocchio dipende da 4 fattori: scelta del paziente tipo di protesi materiali protesici tecnica chirurgica

Il disegno protesico è evoluto al punto che ben poco ci si può attendere, in fatto di risultati, da ulteriori modifiche degli allestimenti. Le protesi attualmente impiegate presentano molti aspetti comuni e, se correttamente impiantate, offrono, nella maggior parte dei casi, risultati soddisfacenti.

Il ginocchio in cui risulta più semplice impiantare una protesi, è quello in cui il danno è limitato alla sola cartilagine articolare cosicché è mantenuto il normale allineamento, i legamenti sono indenni ed i deficit ossei assenti.

Il successo di ogni artroprotesi di ginocchio dipende da 4 fattori: scelta del paziente tipo di protesi materiali protesici tecnica chirurgica

I tempi fondamentali dell’intervento vanno eseguiti in sequenza; presi singolarmente risultano piuttosto semplici da eseguire e, come l’esperienza insegna, non modificati, nella sostanza, dalla miriade di condizioni patologiche incontrate nelle ginocchia affette da deformità complesse.

Nell’anca una certa lassità tra le componenti non comporta gravi conseguenze. Se non si verifica la lussazione dell’anca durante la prima fase post-operatoria, i tessuti molli ed i muscoli andranno incontro ad una retrazione dando, come risultato finale, un’artroprotesi stabile e, nel caso peggiore, un lieve accorciamento dell’arto.

Invece, il chirurgo del ginocchio deve considerare non solo la tensione in toto delle parti molli, ma anche le singole tensioni, mediale e laterale sia in estensione che in flessione.

Nessun aspetto deve essere stato tralasciato alla fine dell’intervento Nessun aspetto deve essere stato tralasciato alla fine dell’intervento. Un prolungamento dell’immobilizzazione, in genere, non migliora uno squilibrio muscolare ed il recupero del tono muscolare non impedirà la sublussazione o la lussazione delle componenti protesiche.

Nel ginocchio il posizionamento delle componenti e l’allineamento hanno ristrettissimi limiti di tolleranza; le parti molli devono essere riequilibrate perfettamente in sede operatoria. Se non vengono soddisfatti questi requisiti, si assisterà ad un deterioramento del risultato od un completo insuccesso.

Nel ginocchio, un errore di 5° è importante ed uno di 10° può risultare catastrofico.

Un’asta da allineamento formata da due segmenti e lunga 90 cm (l’allestimento a due segmenti facilita la sterilizzazione in autoclave) posta tra l’anca ed il collo-piede, costituisce uno strumento molto utile.

La posizione dell’articolazione dell’anca rappresenta il repere più difficile da individuare; possono risultare utili vari metodi: 1) L’articolazione dell’anca si trova a mezza strada tra la spina iliaca antero-superiore ed il punto medio della sinfisi pubica. 2) Ad una, due, tre dita trasverse medialmente alla spina iliaca antero-superiore a seconda se il paziente sia longi-, normo- o brevilineo, rispettivamente.

3) In un arto di medie dimensioni, l’asse meccanico interseca la corticale mediale del femore 12-18 cm prossimalmente all’articolazione del ginocchio (la distanza esatta può essere calcolata di volta in volta). La guida per la sezione femorale è dotata di un’asta prossimale, posizionata appropriatamente in modo da individuare la corticale mediale del femore.

4) Sebbene consigliata nei pazienti obesi noi individuiamo la testa del femore è individuata con un controllo radiografico ed il repere viene marcato con un elettrodo da ECG applicato sulla cute. 5) Dato che l’asse meccanico è angolato di circa 7° rispetto all’asse femorale, la guida per la sezione femorale viene posizionata a 7° di valgismo rispetto all’estremo distale della diafisi femorale.

Quando si parla di deformità è necessario ancora una volta affermare l’obiettivo dell’intervento di protesi totale: ristabilire un allineamento corretto non solo in varo-valgo ma anche in rotazione, mantenendo una buona funzionalità legamentosa ed una completa escursione articolare. Questo vuol dire richiedere una perfetta conoscenza dell’anatomia in modo che il quadro che si viene a creare sia il più possibile vicino al normale.