META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIALOGARE CON I FIGLI.
Advertisements

Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
1 ETICA di INTERNET Anno Accademico 2009 – Le tecniche della comunicazione,vecchie o nuove che siano, interagiscono da sempre con il pensiero.
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
una bella avventura culturale
LINEE INTRECCI E SUPERFICI
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Le classi III di Casalserugo presentano
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Introduzione.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
CONOSCERE E UTILIZZARE LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
N ATIVI ED IMMIGRATI La scuola alla prova del digital divide.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Insegnare: il modo adulto di imparare
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Per concludere ed iniziare un percorso……
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
CRONACA DI UN INCONTRO…. Nella classe 4°B, in un ormai lontano Martedì di Marzo, mentre la maestra stava per interrogare, si sentirono tre grossi tonfi.
QUANDO ALCUNI BAMBINI SI SONO SOFFERMATI SULLA POTENZA DEL SOLE ABBIAMO CAPITO CHE IL CALORE DEL SOLE NON C'ENTRA CON LA LUNGHEZZA DELLE OMBRE MA … C'ENTRA.
A che cosa serve la discussione di gruppo
La nostra mente e quindi la nostra visione delle cose o concetti è influenzata dalle nostre esperienze e dalla cultura-società in cui viviamo Serve aprire.
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
Iniziamo a lavorare sui concetti Concetto Regolarità percepita in eventi o oggetti, o in testimonianze/simboli/rappresentazioni di eventi o di oggetti,
Il Gruppo di Lavoro.
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
Scuola Primaria Massa Martana INS.:Antonietta Ferrovecchio,
Tipi di discorso - 1 Il discorso diretto
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Il Vangelo secondo MARCO.
Le parole del dialogo.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
L'apprendistato al senso dei simboli in algebra LEZIONE 3 L'apprendistato al senso dei simboli in algebra 3.1.
Come impostare il curricolo
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La festa.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
XIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 4,35-41.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
POSITIVA O NEGATIVA? “Quanto più acquisto esperienza, tanto più mi accorgo che l'uomo è la causa del proprio dolore o della propria gioia.” Mahatma Gandhi.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
I CONVEGNO Servizio psicologico e psicoterapeutico a sostegno della vita consacrata e sacerdotale VASI DI CRETA Tavola rotonda Il perdono interpersonale.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
IL GIGANTE EGOISTA GUSSAGO IL PALAZZO DELLE FAVOLE FEBBRAIO 2011 CLASSI 1° 2° 3° Visita in collaborazione con la Biblioteca Comunale.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
All’interno di ogni società, grande o piccola, si decidono regole di comportamento. Ma chi le stabilisce? E sono proprio necessarie? Abbiamo ipotizzato.
Transcript della presentazione:

META-ANALISI Perchè una favola? La favola consente di esprimere anche in poche righe la generatività di una narrazione. Il passaggio da una situazione complicata, da risolvere ad una nuova, diversa visione della realtà

META-ANALISI Favola come strumento per pensare ed esprimere i processi dinamici interni relativi al gruppo

Perchè un bambino? Non tanto nei termini di “infantile”, ma per evidenziare come il protagonista fosse all’inizio di un percorso, così come noi eravamo nel momento iniziale della costituzione del gruppo, e dunque “alla ricerca di” META-ANALISI

Bambino come genesi del gruppo ed espressione della coesione dello stesso

Perchè i televisori? I televisori come simboli che rappresentano la cultura su cui non vi è un pensiero su, e che in modo unidirezionale viene assimilata passivamente generando nel bambino la fastidiosa senzazione di calore META-ANALISI

Perchè il deserto? Deserto come spazio- anzi, dove si alternano sterilità e risorsa. Il bambino si trova a dover stabilire un proprio obiettivo. E' quindi un luogo di passaggio privo di categorie che segna la transizione da una prima categorizzazione ad una ricategorizzazione META-ANALISI

Deserto come spazio fantasmatico delle relazioni di gruppo e come momento di smarrimento durante il lavoro

Perchè il vecchio? Da un lato rappresenta il bisogno di una guida e di un rifugio, dall’altra lo abbiamo connotato come simbolo della religione, perchè offre risposte “facili”, dogmatiche, senza ascoltare le effettive domande META-ANALISI

Vecchio simbolo della necessità del gruppo di definizione a priori del prodotto e delle sue modalità di elaborazione

Perchè l'oasi? Il bambino dal senso di angoscia e frustrazione passa a considerare il potenziale del deserto e trova qualcosa che era lì già da tempo: l’acqua. Le risposte che cercava c'erano già, doveva darsi la possibilità di vederle e di costruirsi una nuova realtà META-ANALISI

Acqua come ricategorizzazione delle strutture organizzative del gruppo. Nuova categoria aperta ad ulteriori evoluzioni

A partire dalla riflessione in aula sul modo in cui la storia viene raccontata nel tempo (annales, cronaca, storia), ci è sembrato come anche la favola che stavamo scrivendo attraversasse mediante il bambino le tre differenti modalità di narrazione META-ANALISI

Annales → Il bambino sente solo l’esigenza di andar via dalla casa delle tv. Non coglie né il significato del suo voler andare vià, né l'influenza che tutti quei televisori hanno su di lui. META-ANALISI

Cronaca → Un primo collegamento fra gli eventi emerge quando il bambino nota la somiglianza fra la casa delle tv e la casa del vecchio, intuisce una relazione fra le due senza approfondirla META-ANALISI

Storia → E’ solo quando il bambino comprende la grande potenzialità del deserto che entra nel merito di ciò che accade, ha consapevolezza del suo giudizio e del suo sviluppo, dunque riesce ad intravedere obiettivi META-ANALISI

NARRAZIONE ALLA QUARTA Il gruppo ha lavorato su tre livelli: Narrazione alla prima → favola Narrazione alla seconda → Narrazione sulla favola. Personali rappresentazioni dei singoli sui contenuti da proporre Narrazione alla terza → Narrazione sulla narrazione sulla favola. Discussione di gruppo attorno ai contributi personali e rilettura complessiva del prodotto