INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Fioroni 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
AREA STORICO-GEOGRAFICA
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
linguistico-artistico-espressiva
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Obbligo formativo a 16 anni
Classe I Montegrillo (docente Alessia Fiorucci)
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
COMPETENZE Scuola media B. Croce
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
Le Competenze chiave di cittadinanza
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La didattica Scienza autonoma.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI GAMBETTOLA
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Fioroni 2007

STORIA e GEOGRAFIA “sviluppo delle competenze relative ad Costruzione di percorsi incentrati sulla problematiche moderne e contemporanee che siano inserite in un contesto sociale e in spazio differenziato. “sviluppo delle competenze relative ad una cittadinanza attiva” - comprensione del significato e dell’importanza delle regole; necessità di rispettarle; - sviluppare una coscienza di appartenenza ad una comunità organizzata che garantisce i diritti delle persone; la Costituzione e i principali aspetti dell’ordinamento dello Stato diritti della persona in contesto internazionale conoscere, tutelare e valorizzare il patrimonio naturale e culturale analizzare e proporre soluzioni nuove e idonee nel contesto vicino COME CHI PERSONA/CITTADINO FUTURO

La Storia viene letta come luogo per eccellenza della complessità, che «richiede la formulazione di un percorso ben articolato, con una progressione di attività e di conoscenze adatta alle diverse fasi dell'apprendimento» aspetti di storia personale e locale fatti e racconti (lontani nello spazio e nel tempo) conoscenza sistematica e in dimensione temporale della storia generale concetti base Collaborazione con le altre discipline uso linguaggio della geo-graficità sviluppo intelligenza visivo – spaziale uso di grafici, modelli, mappe descrivere e interpretare sistemi territoriali e fenomeni storico - sociali Finalità

Geografia educazione alla sostenibilità “Formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro.” Lo studio della geografia offre un’ottima opportunità formativa: Abituare i ragazzi ad osservare la realtà da diversi punti di vista. FINALITA’

Educazione all´ambiente e allo sviluppo, compatibile e sostenibile Qual è il legame tra storia, geografia e scienze sociali? Il rispetto del patrimonio culturale ereditato, la varietà di “tracce” leggibili sul territorio La conoscenza , la progettazione e l’impiego consapevole di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale: Riciclaggio e smaltimento dei rifiuti Lotta all´inquinamento Conoscenza di energie rinnovabili, Tutela della biodiversità Educazione all´ambiente e allo sviluppo, compatibile e sostenibile in equilibrio con gli ecosistemi.

Processo di insegnamento/apprendimento COME - coinvolgente - spinge a interrogarsi - tiene conto dell’esperienza personale come punto di partenza e di arrivo Strumento diversificato tra TRADIZIONE e INNOVAZIONE Lezione frontale si combina a momenti laboratoriali (percorsi ambiente/LIM) FINALITA’ Persona/Cittadino Conoscere e capire i prodotti del lavoro scientifico/professionale e la conoscenza della storia e della geografia permettono di ragionare su molte questioni della vita sociale

Concetti chiave per riflessione passato/presente - la lettura del passato va costantemente riferita al presente per fornire fondamento storico, ma anche per dare una lettura significativa a conoscenze che non partono direttamente dall’esperienza. alternanza di scale temporali e spaziali - come supporto a una società in via di diventare multietnica e prodotto di culture diverse; Molteplicità di punti di vista e di fonti- perché diversa è la natura dei soggetti che “fanno” la storia e la geografia e un’operazione scientifica di ricostruzione presuppone l’incrocio delle fonti; operatività e momenti laboratoriali - metodologia coinvolgente e motivante/attiva; capacità critiche e strumenti di lettura - curricolo ben strutturato, che eviti letture distorte e/o strumentali di molte questioni del presente.

Traguardi di sviluppo delle competenze

storia l’alunno conosce usa organizza produce racconta riconosce comprende

Al termine della scuola primaria l’alunno: - conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita - conosce gli aspetti fondamentali della preistoria e della storia antica - usa la linea del tempo, per collocare un fatto o un periodo storico - conosce le società studiate, come quella greca e romana, e individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali - organizza la conoscenza, tematizzando e usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura) - produce semplici testi storici, comprende i testi storici, sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici con la guida dell’insegnante - sa raccontare fatti studiati - riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale

geografia L’alunno si orienta utilizza conosce individua descrive interpreta ricava

Al termine della scuola primaria l’alunno: si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e carte geografiche si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costruito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani è in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici e antropici dell’Italia utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi geografici e carte tematiche ricava informazioni geografiche di una pluralità di fonti (cartografiche, satellitari, fotografiche, artistico letterarie).

TECNOLOGIA e INFORMATICA il passaggio ad una condizione didattica di pluralità dei media, rende plurale la stessa didattica (uso di plurumi mediatori) è umana, e non esclusivamente tecnologica è di connessione, e non di esclusione è tale da coinvolgere soggetti, oggetti, contesti

LIM e nuove tecnologie La  lezione frontale ha certamente una sua validità se è dialogata con la classe e non riduce gli alunni a passivi ascoltatori sui quali riversare informazioni, bensì ne stimola l’interesse, aiutandoli a porsi domande e a fornire un feed-back al docente, in modo da innescare un circolo virtuoso e non solo trasmissione, ma condivisione. La multimedialità e la conseguente multisensorialità che vengono veicolate dalla LIM sono il centro anche di questo nuovo tipo di “lezione frontale”, interdisciplinare e stimolante.

La LIM è utile non soltanto per veicolare contenuti in maniera più o meno originale, ma anche per insegnare ai ragazzi il metodo di lavoro: svolgere l’analisi del testo, riassumere, realizzare mappe concettuali, esplorare il web imparando a distinguere fonti più o meno attendibili, operare una selezione ragionata delle informazioni, prendere appunti, integrare linguaggi e codici diversi gestire un ambiente di apprendimento corale, manipolare il testo attraverso la costruzione e la de-costruzione del testo per analizzarlo dal punto di vista morfologico e sintattico

FINALITA’ Apprendimenti motivati, motivanti e creativi Apprendimento partecipato Autocontrollo (questionari, feedback, adesione alle norme) Apprendimento in un contesto virtuale: - Spazio condiviso, circolazione illimitata del sapere - Immediatezza di riscontri - Importanza della grafica e del ragionamento per link - Intensità della condivisione - Costante feedback Dalle conoscenze disciplinari alle COMPETENZE di sapere

Traguardi di sviluppo delle competenze

Tecnologia e informatica L’alunno esplora interpreta individua usa realizza coopera esamina rivela inquadra osserva sviluppa potenzia

Al termine della scuola primaria l’alunno: - esplora e interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza; - realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale, cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione di impiego; - esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali; - rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità, osservando gli oggetti del passato; - è in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentare i risultati e anche potenziare le proprie capacità comunicative; - utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazioni con gli altri.