SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Luigi Resegotti.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Orientamento e inserimento lavorativo
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
SESAMO (apriti) Servizio di Sollievo Soggetti coinvolti: Comuni dellAmbito n.1 e n.2 AUSL n.1 : D.S.M. Ce.I.S. di Pesaro Associazione ALPHA Ordine dei.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Il ruolo dello psicologo
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
Rete di assistenza familiare
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
L’ABITARE NEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE
il Centro di salute mentale 24h
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento di salute mentale
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
SVILUPPO… sostenibile e indispensabile!!!! Matteo 13, 3-9 «Il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte del seme cadde lungo la strada; gli.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Il sostegno al familiare
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
CONCETTI E PROCESSI DEL LAVORO DI COMUNITA?. Concetti guida per il lavoro di comunità Il senso di comunità La comunità soggetto e attore sociale I problemi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Piera Papani Responsabile del SAA
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
La relazione nella tutela giuridica
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
“ABITARE LA VITA” INDAGINE PRELIMINARE Alessandro Lenzi, C. Di Vanni, S. Belli, A. Lombardi Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale PIsa 21 febbraio 2013.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Transcript della presentazione:

SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare di pazienti psichiatrici affetti da gravi disturbi psichici in carico ai Servizi del DSM. Focus dell’intervento è l’abitare, nel suo aspetto privato dell’abitazione e in quello pubblico della partecipazione sociale al contesto di vita

LE AREE DI INTERVENTO Reinserimento e mantenimento al domicilio Potenziamento delle autonomie sociali e quotidiane Radicamento nel contesto territoriale di appartenenza I CANDIDATI AL PROGETTO Persone inserite in strutture residenziali per le quali si prevede il rientro a domicilio o in situazioni abitative appositamente individuate Persone in carico al CPS da supportare a domicilio a rischio di istituzionalizzazione o di isolamento e deriva sociale Persone che vivono ancora in famiglia nella fase di sganciamento e autonomizzazione IL RUOLO DELL’OPERATORE Affiancare il paziente aiutandolo a migliorare le proprie condizioni in casa e nella comunità locale di appartenenza

Zuccheribelli è un’associazione di promozione sociale, nata nel 2006 nell’intento di promuovere iniziative sperimentali e progetti orientati alla residenzialità e all’inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità. Utilizza l’esperienza dei viaggi come occasione emancipativa e di promozione dell’autonomia La collaborazione con l’Associazione Zuccheribelli consente al progetto di potersi avvalere  di personale dedicato  di un appartamento dotato di supporti multimediali (telecamere e microfoni ambientali)  di iniziative socializzanti e viaggi proposti dall’Associazione

Da aprile 2011 l’avvio dell’esperienza del Laboratorio Multimediale, un percorso guidato di potenziamento delle autonomie abitative all’interno dell’appartamento dell’Associazione, ha visto il coinvolgimento complessivo di 19 pazienti nella realizzazione di una serie di ricette e di video tutorial visibili on line sul sito supportedhousing.altervista.org

Il laboratorio, condotto da un operatore, coinvolge a rotazione tutto il personale dell’équipe. Il materiale videoregistrato viene utilizzato nell’ambito della supervisione e formazione degli operatori (consapevolezza dei propri stili comunicativi e relazionali)  Recuperare la dimensione sociale e gratificante del cucinare  Riattivare le risorse del paziente e del suo spazio abitativo in relazione all’alimentazione  Stimolare il paziente ad uno stile alimentare più sano e vario (recupero delle tradizioni familiari e incontro con il nuovo) Gli obiettivi per gli utenti sono tra l’altro

Video ricetta

COLLABORAZIONE CON IL DSM In un’ottica di ipotesi di sviluppo del Progetto, è stata portata a termine un’indagine con i CPS del DSM per quantificare la situazione dei pazienti raggruppabili nelle seguenti categorie Non ho una casa Totale 35 Ho una casa ma non ci sto mai Totale 27 Abito con i familiari…ma poi? Totale 59 Ho una casa..sono solo ma non ce la faccio Totale 16 Le situazioni indicate nella ricerca come possibili ambiti di intervento del Progetto evidenziano un bisogno (137 casi), sul quale il Supported Housing riesce attualmente ad intervenire solo parzialmente in ragione delle risorse disponibili. L’indagine è stata condotta anche con videointerviste a 4 pazienti, ciascuno incluso in una delle categorie citate. Il video è occasione per arricchire dati quantitativi con elementi qualitativi e soggettivi dando voce ai ‟ protagonisti” e ai loro vissuti

PROCEDURE VALUTATIVE E DI ESITO Diminuzione del carico per i Servizi e delle richieste improprie di interventi di cura e istituzionalizzazione da parte dei pz Elevato rapporto costi-benefici (costo medio annuo procapite inferiore ai euro, a fronte di un costo medio di euro/pz per le strutture residenziali) Numero complessivo delle persone coinvolte e seguite (68 da giugno 2008) e irrilevante fenomeno del drop out (“persi di vista”) Positivo esito degli interventi con i pazienti provenienti da strutture residenziali (10) e reinseriti in alloggi autonomi Possibilità di condividere e sperimentare con i pazienti in carico con tempi e modalità diverse: - una riappropriazione degli spazi abitativi, della capacità di gestirli con maggiore autonomia e senso di appartenenza - l’accettazione di una dimensione “sociale” della propria abitazione ed esistenza, che ne consenta una possibile apertura all’esterno - il riconoscimento di uno spazio di co-costruzione del proprio progetto di vita

ALCUNE CONSIDERAZIONI Le persone con una malattia mentale di lunga durata possono vivere con successo e soddisfazione nella comunità locale piuttosto che in ambiti istituzionali Le soluzioni attivate per supportarli devono prevedere modalità di intervento non rigide, standardizzate, omogenee, ma elastiche e ricche di opzioni, determinate dalle esigenze, preferenze, bisogni degli utenti, garantendo loro un riferimento costante

Supportedhousing.altervista.org