PER UN SPDC DI “QUALITÀ”: L’ESPERIENZA DI GROSSETO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Marsilio Saccavini IL PAL : PRIORITA ED OBIETTIVI.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Guppo disabilità salute mentale La salute mentale ha forte valenza simbolica Rischio di un approccio ideologico La legge 180 dopo 33 anni non è ancora.
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
DIPARTIMENTO SALAUTE MENTALE ASL 3 PISTOIA UNITA’ FUNZIONALE SALUTE MENTALE ADULTI ZONA VDN DR. VITO D’ANZA AREZZO, 16 ottobre 2008.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Giuseppe Corlito Coordinatore DSM ASL 9 di Grosseto
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Ugo Corrieri, responsabile S.P.D.C. D.S.M. Asl 9 Grosseto
SPDC Livorno - Arezzo 16 ottobre 2008
La ricerca fondata sulla centralità delle persone che hanno o hanno avuto un’esperienza di disagio mentale La formazione degli utenti ricercatori come.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
UN PATTO TERRITORIALE PER LA SALUTE MENTALE: ABITARE IN AUTONOMIA
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE MENTALE:
L’ESPERIENZA DEL EQUAL- AIL
Giuseppe Corlito CENTRO FRANCO BASAGLIA Arezzo,
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
AREZZO NO RESTRAINT 16 OTTOBRE 2008 Per unEuropa senza manicomi, senza contenzioni, senza torture e senza pena di morte.
PROPOSTA PROGETTO SPERIMENTALE DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA DI INTEGRAZIONE FUNZIONALE TRA UNITA DI CURE PRIMARIE UNITA DI CURE PRIMARIE DISTRETTO.
SE SI PUÒ SI DEVE Seminario di studio 16 ottobre 2008 Arezzo
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
MIUR- Sala della Comunicazione
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PROSPETTIVA ECOLOGICA
INQUADRAMENTO NORMATIVO
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Dipartimento di salute mentale
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
La terapia integrata della schizofrenia
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
FORUM PA 2004 La centralità del territorio: cooperazione interistituzionale e integrazione tra sevizi sanitari e servizi sociali L’esperienza toscana Maria.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

PER UN SPDC DI “QUALITÀ”: L’ESPERIENZA DI GROSSETO G. Corlito, G. Cardamone, E. Facchi Arezzo, 16.10.08

“Dal momento che l’organizzazione è collocata, in ultima analisi, nelle teste dei suoi membri, ogni cambiamento organizzativo, per essere efficace, deve prevedere anche adeguati cambiamenti culturali” Gareth Morgan, Images of Organization, 1986 Corlito, Arezzo, 16.10.08

Cultura e organizzazione Morgan, nel suo libro Images, Le metafore dell’organizzazione, definisce la cultura “una traslazione metaforica del concetto di coltivazione, del processo di cura e di sviluppo del terreno. Quando si parla di cultura, ci si riferisce al modello di sviluppo rispecchiato nel sistema di conoscenze di una società, nella sua ideologia, nei suoi valori, nel suo diritto, nei suoi riti quotidiani” Corlito, Arezzo, 16.10.08

La cultura organizzativa Quindi, quando usiamo il termine “cultura organizzativa”, utilizziamo una metafora complessa e continuata (in senso retorico un’allegoria), che ci permette di pensare ai gruppi organizzati (anche i nostri servizi) non come a “macchine”, ma come “organismi viventi” tipicamente umani e sociali, che nascono e si sviluppano, con un sistema di valori propri, storicamente determinato e condiviso, che si adatta e modifica l’ambiente in cui si trova. In altri termini essi sono ecosistemi aperti al mondo esterno (=società) con proprie risorse e proprie dinamiche di sviluppo. Corlito, Arezzo, 16.10.08

L’SPDC DEL P.O. MISERICORDIA DI GROSSETO Viene presentata l’esperienza concreta sviluppatasi negli ultimi 10 anni presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, che fa parte della Unità Funzionale Salute Mentale Adulti della zona distretto 4 (Area Grossetana), servizio che rappresenta sia per popolazione servita, che per numero di utenti e per numero di operatori addetti oltre la metà dell’intera Area Dipartimentale della Salute Mentale dell’ASL 9 di Grosseto. Corlito, Arezzo, 16.10.08

L’ASL 9 DI GROSSETO L’UFSMA del Distretto 4: 120.000 ab. serviti dall’SPDC (Distretto 3 + Distretto 4) su 220.000 ab. totali della ASL 2.300 utenti/anno prevalenza trattata su 5.500 utenti/anno DSM indice di proiezione territoriale: 17.9 (138/2466 nel 2007) degenza media ca. 8 gg 72 operatori addetti all’ UFSMA del Distretto 4 su 125 operatori totali del DSM SPDC 4 pl SPDC 6 pl SPDC 4 pl Corlito, Arezzo, 16.10.08

LA STRUTTURAZIONE DELL’SPDC Tale SPDC è un piccolo reparto “autonomo” (6 pl a ciclo completo e 4 a ciclo diurno, uno di questi può funzionare come “Night hospital”), radicalmente rinnovato negli spazi e negli arredi nel 2000. Esso è dotato di un organico di 13 infermieri: 11 che garantiscono la copertura dell’assistenza sulle 24 ore, e 2 con turno mattutino, che garantiscono la gestione dei letti a ciclo diurno e il coordinamento del lavoro infermieristico + 1 OSS per il progetto “porta aperta”. Vi è un servizio di guardia medica psichiatrica a ciclo continuo, garantita da tutti i medici delle due aree servite (Area Grossetana e Amiata). Corlito, Arezzo, 16.10.08

I PRINCIPI BASE Sono quelli del “modello toscano”, della salute mentale di comunità ed anche dell’organizzazione per intensità di cure: la presa in carico multidisciplinare la continuità terapeutica ospedale- territorio da parte della stessa equipe multidisciplinare con case manager individuato Principi declinati insieme agli antichi principi del no restraint e dell’open door. Corlito, Arezzo, 16.10.08

IL MODELLO TOSCANO: LA RETE RETE SOC. INFORMALE RETE SOC. FORMALE Op. sociali INDIVIDUALIZZATO PROGETTO Gruppo di lavoro multiprofessionale EQUIPE Modificata da Sirianni, 3.5.2005 C S M S R C D C T APP. AS. SPDC Continuità terapeutica (rete dei presidi) Op. sanitari CI VUOLE UN GRUPPO IN OGNI STRUTTURA COMUNITÀ Corlito, Arezzo, 16.10.08

UNA STORIA ANTICA Le caratteristiche principali del “trattamento morale” (XVIII sec.) sono ancora attuali: Il “no restraint” (il rifiuto della contenzione fisica) L’”open door” (il regime delle porte aperte: è il tema di una recente giornata mondiale della salute mentale) Corlito, Arezzo, 16.10.08

UNA DIFFERENZA Il trattamento morale muoveva dalla sensibilità umanitaria di un gruppo di tecnici “rivoluzionari” Dopo la lotta contro il lager a cominciare dal II conflitto mondiale e il processo mondiale di demanicomializzazione i principi del “no restraint” e dell’ “open door” dovrebbero essere una norma socialmente accettata Corlito, Arezzo, 16.10.08

COME CI SIAMO MOSSI Avevamo in mente l’esempio di Pinel che mentre scioglieva dalle catene “il capitano furioso”, cercava di persuaderlo ad un comportamento accettabile facendo leva sul suo senso dell’onore Abbiamo usato il buon senso, la persuasione, la negoziazione, la non violenza e le “pratiche di pace” Non sapevano che erano il fondamento delle tecniche di “descalalation”, non le abbiamo protocollate e le abbiamo affidate alla “tradizione orale” (questo è un limite); nel 2007 abbiamo organizzato un seminario con i colleghi dell’SPDC di Mantova Corlito, Arezzo, 16.10.08

CULTURA VS IDEOLOGIA Tali principi a Grosseto non sono stati perseguiti “ideologicamente”, cioè imposti come “giusti” dall’alto, ma conquistati attraverso il lavoro pratico teso a sviluppare sul campo una cultura di servizio condivisa. La cultura condivisa è considerata il “collante” tra tutte le componenti del servizio, che si costruisce nella pratica non solo con la formazione Sono stati utilizzati i sistemi accreditati di miglioramento della qualità Corlito, Arezzo, 16.10.08

AZZERAMENTO DELLA CONTENZIONE FISICA La contenzione fisica, ancora presente nel 1996 – all’epoca del cambiamento della direzione del servizio e dell’avvio di “una ricostruzione maggiore dell’equipe in senso prospettico” secondo Thornicroft e Tansella (2000) – è stata progressivamente “azzerata” (l’ultimo episodio risale a 6 anni fa e nei precedenti 4 anni gli episodi si riducono a 3 in tutto) Lo strumento principale è stato l’uso sistematico della tecnica dell’audit per il miglioramento continuo della qualità, considerando la contenzione come un evento “sentinella” (annotato sull’apposito registro) al pari della fuga, dell’atto autolesivo, dell’agito aggressivo ed altro. Nell’ultimo anno sono stati annotati 2 soli eventi sentinella (un atto di aggressività; la mancata comunicazione di una variazione di un turno) Corlito, Arezzo, 16.10.08

APERTURA DELLA PORTA Il processo di apertura della porta è giunto a compimento da circa 2 anni, nonostante una sentenza di assoluzione della magistratura locale, che, però, definisce indirettamente la “porta chiusa” come necessaria in caso di TSO. Stiamo programmando un tentativo di condividere l’open door con tutto il contesto sociale e sanitario coinvolto. Riteniamo il raggiungimento di tale obbiettivo come il completamento del processo di costituzione di un SPDC “di qualità” avviato nel 1996. Nel 2008 è stato attivato “un registro di monitoraggio della porta aperta”: l’apertura raggiunge il 76% dei giorni complessivi. Corlito, Arezzo, 16.10.08

IL “MANICOMIALISMO” Vengono presentati di seguito i dati epidemiologici, che attestano il costante perseguimento di tali obbiettivi, i quali non possono essere dati mai per scontati. Il “manicomialismo” ha una propria dinamica culturale, antropologica e sociale nel gruppo umano per cui esso tende a riprodursi spontaneamente secondo la dinamica inclusione/esclusione. Corlito, Arezzo, 16.10.08

TASSO DI RICOVERO A 1000 AB. NELL’ASL 9 Corlito, Arezzo, 16.10.08

TASSO DI TSO / RICOVERI IN SPDC ASL 9 Corlito, Arezzo, 16.10.08

PER UN REPARTO “A DIMENSIONE D’UOMO” È necessario personale in quantità sufficiente Sono necessari spazi adeguati Occorrono possibilità certe di avere supporto da tutto il servizio (dentro e fuori dell’ospedale) È necessaria una cultura di servizio condivisa da estendere a tutta la comunità Personale formato adeguatamente Un gruppo di lavoro affiatato L’organizzazione degli utenti in gruppo durante il ricovero L’alleanza con le famiglie L’apertura del reparto alle realtà organizzate del territorio

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

IL LAVORO DI GRUPPO Era inevitabile incontrarsi con l’introduzione del gruppo degli operatori e con quello dei ricoverati. Dopo alcune esperienze autogestite localmente, nel 2004 abbiamo fatto nostra la proposta di Piero Morosini di introdurre in SPDC i gruppi ad impostazione cognitivo-comportamentali in base al manualetto “L’intervento cognitivo-comportamentale di gruppo nel Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura” (Autori: Vendittelli,Veltro, Oricchio, Bazzoni, Rosicarelli, Polidori, Morosini; Centro Scientifico Editore, Torino, 2003), Corlito, Arezzo, 16.10.08

UN’APPLICAZIONE LOCALE Abbiamo modificato il metodo proposto da Morosini et al. in base ai seguenti presupposti: promozione del gruppo degli infermieri come conduttore dei gruppi, snellimento dell’intervento, introduzione di un’ottica sistemico relazionale con intervento al contesto (famiglia, realtà esterna al reparto); formazione sul campo (seminari, gruppi di lettura autogestiti, visita ad altre esperienze). Attualmente questa esperienza è in fase di ripensamento Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Corlito, Arezzo, 16.10.08

Medie delle risposte: Settembre 2004 – gennaio 05 I risultati sono nettamente positivi; tutte le medie > 3, con l’unica eccezione dell’item 6 del “Morosini” (20 nel grafico), che chiede al paziente se sia stato sufficientemente informato sui vantaggi e sugli effetti collaterali dei farmaci che gli vengono somministrati e che prosegue ad avere una media di punteggio ai limiti della insufficienza Corlito, Arezzo, 16.10.08

SPDC “PERMANENTI” E “TEMPORANEI” Essi devono far parte della stessa rete dei servizi di salute mentale e devono avere entrambi “regole certe” e “parametri certi” di personale anche in tempi di “vacche magre” La soglia è posta a 60.000 abitanti Quelli “temporanei” nei distretti più piccoli permettono di evitare la creazione di reparti “concentrazionari” e possono fare un lavoro “dentro-fuori l’ospedale” se stanno chiusi almeno 180 gg l’anno, quindi con grosso “filtro” territoriale La Regione deve aiutarci asciogliere due altri nodi: l’uso di personale delle Coop in ospedale e l’incentivazione degli infermieri che fanno il dentro fuori l’ospedale Corlito, Arezzo, 16.10.08

IN CONCLUSIONE Il PSR 2008-10 prevede l’obbiettivo di “evitare la contenzione fisica” e della “porta aperta” Se vogliamo raggiungere realmente questi obbiettivi è necessario: Sciogliere il nodo della struttura degli SPDC zonali e provinciali (anticipato nella delibera GR 596/2004): uscire dallo “sperimentalismo” e avviare l’accreditamento Stabilire i parametri di dotazione del personale dedicato Emettere linee guida chiare sulla gestione dei comportamenti aggressivi e sulle tecniche di descalation, condivise nell’ambito del lavoro di governo clinico, con specifici momenti formativi Corlito, Arezzo, 16.10.08

Grazie per l’attenzione! Corlito, Arezzo, 16.10.08