GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Advertisements

UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
Origine e diffusione della crisi subprime
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Introduzione alla MACROECONOMIA
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Offerta e Domanda di mercato
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
La macroeconomia neoclassica
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Agenzia delle Entrate Ufficio di Lugo.
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Progetto “Fisco e scuola”
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Levasione fiscale Levasione fiscale levasione fiscale è un comportamento illecito che si realizza quando il contribuente, tenuto al pagamento dellimposta,
Alternanza Scuola-Lavoro PROGETTO “Cultura fiscale d’impresa”
Pippo.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Ing. Raffaele Carli ( Politecnico di Bari Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Analisi dei Sistemi Bari, 16.
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Il costo della tassazione
Progetto “Fisco e scuola”
I PRINCIPI NELLA GESTIONE DELLE IMPOSTE
IRES.
Teoria delle imposte introduzione
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
ECONOMIA.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
L’INFLAZIONE 1.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
La politica economica della tassazione
Politica economica Strumenti e problemi della politica economica.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
Transcript della presentazione:

GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE

POSSIBILI CONSEGUENZE DI UN ELEVATA PRESSIONE FISCALE - EFFETTI MACROECONOMICI: CONTRAZIONE DELLA DOMANDA (RIDUZIONE DEI CONSUMI E DEGLI INVESTIMENTI) INFLAZIONE DA COSTI (I LAVORATORI POTREBBERO CHIEDERE UN AUMENTO DEI SALARI E LE IMPRESSE POTREBBERO DECIDERE DI AUMENTARE I PREZZI) RIDUZIONE DEL RISPARMIO (LE ABITUDINI DI CONSUMO RESTANO RELATIVAMENTE STABILI) CONTRAZIONE DELLA PRODUZIONE E DELL’OCCUPAZIONE FUGA DEI CAPITALI ALL’ESTERO, SPECIE VERSO I “PARADISI FISCALI”)

IL PUNTO CRITICO NON PUO’ ESSERE DETERMINATO IN ASSOLUTO ...

ELUSIONE, RIMOZIONE, ELISIONE, TRASLAZIONE REAZIONI ILLEGITTIME: POSSIBILI CONSEGUENZE DI UN ELEVATA PRESSIONE FISCALE - EFFETTI MICROECONOMICI: REAZIONI LEGITTIME: ELUSIONE, RIMOZIONE, ELISIONE, TRASLAZIONE REAZIONI ILLEGITTIME: EVASIONE FISCALE

EVASIONE FISCALE IL CONTRIBUENTE RIESCE A SOTTRARSI AL PAGAMENTO DEL TRIBUTO, OCCULTANDO, IN TUTTO O IN PARTE, L’ESISTENZA DELLA MATERIA IMPONIBILE.

DIVERSI COMPORTAMENTI: - INOSSERVANZA DI OBBLIGHI DI LEGGE (ES. OMESSA DICHIARAZIONE) - COMPORTAMENTI FRAUDOLENTI (ES. FALSIFICAZIONE DI SCRITTURE CONTABILI)

CONSEGUENZE DELL’EVASIONE FISCALE PER IL FISCO (minor gettito, disavanzo, più tributi, più controlli) PER L’EQUITA’ IMPOSITIVA (gli onesti pagano per gli evasori) PER IL MERCATO (alterata la concorrenza)

LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE SANZIONI SEVERE E CONTROLLI EFFICACI EFFICACI METODI DI ACCERTAMENTO SENSO CIVICO EQUITA’ TRIBUTARIA NO ECCESSIVA PRESSIONE FISCALE QUALITA’ DEI SERVIZI E RAPPORTI CITTADINI - GOVERNANTI

L’ELUSIONE ATTI LECITI CHE MIRANO ESCLUSIVAMENTE AD AGGIRARE OBBLIGHI O DIVIETI DI LEGGE

ESEMPI: FUSIONE DI SOCIETA’, TRASFERIMENTO DI ATTIVITA’ ALL’ESTERO EFFETTI NEGATIVI COME L’EVASIONE

EFFETTI NEGATIVI PER IL FISCO E IL MERCATO LA RIMOZIONE ELIMINAZIONE DELLA MATERIA IMPONIBILE RIDUCENDO LA PROPRIA ATTIVITA’ O IL CONSUMO DI BENI COLPITI DALL’IMPOSIZIONE EFFETTI NEGATIVI PER IL FISCO E IL MERCATO

EFFETTI POSITIVI PER IL FISCO E IL MERCATO L’ELISIONE AUMENTO DELL’ATTIVITA’, CHE CONSENTE DI AVER UN MAGGIOR REDDITO PER FAR FRONTE ALL’IMPOSTA. EFFETTI POSITIVI PER IL FISCO E IL MERCATO

BENI E SERVIZI OGGETTO DI SCAMBIO + VARIAZIONE DEL PREZZO LA TRASLAZIONE IL CONTRIBUENTE RIESCE A RIVERSARE L’ONERE DELL’IMPOSTA SU UN ALTRO SOGGETTO, IL QUALE NE SOPPORTA EFFETTIVAMENTE IL PESO. BENI E SERVIZI OGGETTO DI SCAMBIO + VARIAZIONE DEL PREZZO

CONTRIBUENTE DI DIRITTO O PERCOSSO CONTRIBUENTE DI FATTO O INCISO

PROPRIETARIO  INQUILINO VENDITORE  CONSUMATORE ESEMPI PROPRIETARIO  INQUILINO VENDITORE  CONSUMATORE LAVORATORE  DATORE DI LAVORO

FASI DELLA TRASLAZIONE 1 - PERCUSSIONE: L’IMPOSTA E’ APPLICATA AL CONTRIBUENTE DI DIRITTO O PERCOSSO 2 – INCIDENZA: IL CONTRIBUENTE DI FATTO O INCISO SOPPORTA L’ONERE DELL’IMPOSTA

DIREZIONI DELLA TRASLAZIONE TRASLAZIONE IN AVANTI: DA COLUI CHE OFFRE IL BENE O IL SERVIZIO A COLUI CHE LO ACQUISTA = AUMENTO DEL PREZZO TRASLAZIONE ALL’INDIETRO: DA COLUI CHE RICHIEDE A COLUI CHE FORNISCE = RIDUZIONE DEL PREZZO TRASLAZIONE LATERALE: DA UN RAMO ALL’ALTRO DELLA PRODUZIONE

LA CURVA DI LAFFER GETTITO B’ A’ C’ A B C 100% ALIQUOTA