AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa – Dove – Perchè – Come - Chi. Che cosa è EAEA? Lavora nel campo dellistruzione degli adulti e dellapprendiment o permanente Si concentra sul settore.
Advertisements

Fondazione Anna Lindh Data di creazione novembre 2004 con decisione dei Ministri degli Affari Esteri dei Paesi del Partenariato Euromed per la promozione.
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
IL TRATTATO DI LISBONA.
Sono associazioni di lavoratori costituite per tutelare gli interessi dei propri iscritti e, come parte sociale, per partecipare con il governo e con.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Lubicazione del CESE Il ruolo istituzionale del CESE CESE COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO CONSIGLIO.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
I Promotori Finanziari I Promotori Finanziari e la Fiba Cisl Nazionale la Fiba Cisl Nazionale
ASSOCIAZIONE NAZIONALE Centri Sociali Comitati Anziani e Orti
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
La cittadinanza europea
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI Prima riunione Ravenna, 12 novembre 2010.
Presentazione statuto. LAssociazione tutela e promuove gli interessi imprenditoriali, professionali, morali ed economici delle Partite iva L'associazione.
Mercoledì, 3 marzo 2010, ore 9.30 – SALA della MERCEDE, Roma, Via della Mercede, 55 (Camera dei Deputati) CONVEGNO NAZIONALE LE PENSIONI ITALIANE.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
39 motivi per dire sì al programma dellUnione Alberto Debenedetti.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
1 dal Consiglio Nazionale Geometri. 2 A.G.I.T. ASSOCIAZIONE GEOMETRI ITALIANI TOPOGRAFI CRESCI IN TOPOGRAFIA INSIEME A NOI!!!
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
STATUTO gavardo in movimento contiene due macro-aree 1.PRINCIPI E VALORI art 1 2.REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO art
15 marzo 2014 Libera Università di Bolzano - sala C ore 9, ,30 1 Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
ASCE Coordination Team AGE Platform Europe 111, Rue Froissart 1040 Brussels Belgium Tel: Fax:
Agenzia per l’Italia Digitale Gestione ex-DigitPA Diritto di iniziativa dei cittadini europei.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
AGE PLATFORM ITALIA COORDINAMENTO NAZIONALE DI AGE PLATFORM EUROPE   ADA, ANAP, ANCeSCAO, ANLA, ATDAL, 50&Più (Confcommercio), FIPAC-Confesercenti, Sindacato.
Fabrizio Torella Ferrovie dello Stato Italiane
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
Europa, organismi sovranazionali
IL PARLAMENTO EUROPEO.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
LEGGE 11 agosto 2014, n La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'Italia. Essa si ispira:
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
Io presidente A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Il ruolo degli enti locali nella prevenzione e nel contrasto alle mafie. L’esperienza dell’associazione “Avviso Pubblico” A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore.
Simone Giotto Servizio per le relazioni socio-sanitarie Segreteria Regionale per la Sanità L’anno europeo del volontariato Mestre, 20 ottobre 2010.
Transcript della presentazione:

AGE PLATFORM EUROPE La piattaforma europea delle Persone Anziane SCHEDA INFORMATIVA (a cura di Elio D’Orazio)

La Piattaforma nasce nel 2001 a seguito della iniziativa di tre grandi reti europee esistenti, Eurolink-age, Epso, Fiapa, e con il sostegno della Commissione Europea.  Lo scopo principale promuovere e difendere gli interessi delle persone anziane nei Paesi dell’Unione Europea e di innalzare il livello di consapevolezza dei cittadini europei e delle stesse istituzioni europee e nazionali in merito alle problematiche della terza età.  In particolare, la Piattaforma si confronta al suo interno ed all’esterno su : discriminazione a causa dell’età; inclusione sociale; protezione sociale: salute, assistenza, sicurezza, previdenza sociale e pensioni; occupazione cittadinanza europea; Formazione ed educazione lungo tutto l’arco di vita. Sui temi su indicati la Piattaforma formula analisi, riflessioni e proposte alla Istituzioni Europee. Sugli stessi temi la Piattaforma partecipa a programmi europei attraverso progetti che vedono il coinvolgimento dei partner e delle associazioni interessate.

ORGANIZZAZIONE La Piattaforma è costituita sulla base di uno statuto e funziona sulla base del principio democratico.  Gli organi sono: 1.L’Assemblea triennale (elegge gli organi: Presidente e consiglio) ed annuale, 2.Il Presidente, 3.L’Esecutivo (Vice-presidenti), 4.Il Consiglio di amministrazione, 5.Comitato di Accreditamento per l’ammissione di nuovi aderenti  Opera attraverso: 1. i Gruppi di lavoro composti da esperti sui vari temi, Task Force su 14 temi 2. bollettino di informazione mensile 3. sito web  Il Consiglio è composto da almeno un rappresentante per Paese Membro e da due per Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna, Polonia  Alla data odierna aderiscono alla Piattaforma oltre 170 associazioni nazionali e regionali costituite da persone anziane ed in rappresentanza di oltre 30 milioni di cittadini europei anziani.  Possono aderire alla Piattaforma anche organizzazioni o persone che si occupano di anziani, come osservatori, ma esse non hanno diritto di voto nell’assemblea, né possono avere rappresentanti nel Consiglio.  FINANZIAMENTO: quote associative con minimo € 350,00 annuo, e massimo € 2.750,00 relativo allo 0,22% del bilancio dell’ultimo anno; Finanziamento dal Programma europeo PROGRESS relativo alla realizzazione di progetti tematizzati ogni due anni.

AGE Platform ITALIA Le organizzazioni italiane aderenti alla data odierna sono :  ANCeSCAO (associazione dei centri anziani),  FIPAC-confesercenti (federazione dei pensionati del commercio),  50&Più -confcommercio (Federazione dei pensionati del commercio),  CNA Pensionati  UNIEDA (Upter) (Unione Italiana Educazione degli Adulti)  UNITRE (università delle tre età)  ATDAL (lavoro over 40)  ANAP, Pensionati Confartigianato  ADA (associazione per i diritti degli anziani)  ANTEAS (associazione terza età e solidarietà)  Università dei 50&Più  Sindacato Pensionati Confagricoltura  Associazione lavoro over 40  Federanziani  Federazione Pensionati Coldiretti  FAP (Pensionati bancari credito)  Istituto Qualità del vivere  CIA Pensionati  FAP ACLI  UPTER Solidarietà  Associazione Età Libera  S.A.PENS (ORSA)  Fondazione Sviluppo Europa  Confeuro over 50  ANPEComit (Bancari)

Rapporti interassociativi  La Piattaforma - agisce sulla base del metodo del dialogo Civile e Sociale, - si confronta con altre organizzazioni europee che si occupano delle persone anziane: FERPA (sindacati) - aderisce alla Piattaforma Sociale Europea ed al Network europeo di lotta contro la povertà(ENAP)

AGE PLATFORM ITALIA E’ IL COORDINAMENTO DEI MEMBRI ITALIANI DI AGE PLATFORM EUROPE  Esprime proposte verso la piattaforma europea  Opera per l’attuazione delle direttive europeo a livello nazionale  Sollecita i Parlamentari europei sui temi di interesse  Organizza iniziative a livello nazionale sui temi europei  Promuove l’adesione alla piattaforma europea  Fornisce servizi informativi e formativi sui temi europei  Partecipa a progetti europei  Sede: Via di Casal Bruciato, Roma  Tel-fax coord. Elio D’Orazio tel

Strumenti di lavoro  La Piattaforma dispone di un sito web un bollettino mensile di informazione news su sito web sede a Bruxelles, rue Froissart, 111 Sito

Chi può aderire ad AGE Platform. 1.Federazioni o associazioni europee di anziani e/o che si occupano di anziani 2.Associazioni nazionali e regionali dei paesi membri dell’Unione Europea 3.Singole persone, senza diritto di voto 4.Altre organizzazioni come osservatori e senza diritto di voto. Tutte senza scopo di lucro

Procedure per le Adesioni  Per aderire alla Piattaforma occorre inviare alla Presidenza una domanda sulla base di un modulo disponibile sul Sito ed una lettera di presentazione da parte di almeno una delle organizzazioni del Paese di provenienza che già fa parte di AGE Platform.  La domanda viene istruita dal Comitato di Accreditamento  Il Consiglio delibera sulla domanda  L’Assemblea ratifica