Orientamento Per La Sicurezza delle persone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po’ di storia
TOPOGRAFIA Claudio Prigioni
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
I sistemi di riferimento
RETICOLATO GEOGRAFICO
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Maria Fichera - Navigazione di base -
L’elasticità e le sue applicazioni
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Istituto Comprensivo n. 19 – Santa Croce – Verona
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Velocità ed accelerazione
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
Le scale di proporzione
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
LA TERRA.
Il Piano Cartesiano .
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
I principali tipi di grafici
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
Minimo comune multiplo
Topografia e Orientamento Lezione curata da: Gianni Perelli Ercolini Rielaborazione: CAI Corsico.
TRASFORMATA DI FOURIER
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Per chi non sa dove andare…
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
Coordinate geografiche
Le carte geografiche Un mappamondo è una rappresentazione realistica del globo terrestre. Si tratta di una vera e propria rappresentazione in scala, che.
ORIENTARSI.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
Transcript della presentazione:

11° Corso di Escursionismo Avanzato CEA 2009 11° Corso di Escursionismo Avanzato Orientamento

Orientamento Per La Sicurezza delle persone Il Riconoscimento degli elementi circostanti

OBIETTIVI DELLA LEZIONE Fornire i concetti base per l’orientamento e utilizzo degli strumenti necessari (carta, bussola, altimetro). SOMMARIO PRIMA PARTE Introduzione Cenni di topografia e cartografia Riferimenti geografici Concetto di scala di rappresentazione Realizzazione di una carta topografica Leggere una carta escursionistica SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Procede seguendo una rotta Il GPS

PRIMA PARTE Introduzione Cenni di topografia e cartografia Riferimenti geografici Concetto di scala di rappresentazione Realizzazione di una carta topografica Leggere di una carta escursionistica

INTRODUZIONE Di cosa parliamo Topografia Scienza della misurazione del territorio al fine di consentire l’esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli matematici e geometrici semplificati. Cartografia La cartografia è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche - o statistiche, demografiche, economiche, politiche, culturali, comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano - su supporti piani (carte geografiche) o sferici (globi). Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Orientamento Insieme delle conoscenze e delle capacità necessarie per individuare, la propria posizione, la meta prestabilita e il percorso per raggiungerla.

PRIMA PARTE Introduzione Cenni di topografia e cartografia Riferimenti geografici Concetto di scala di rappresentazione Realizzazione di una carta topografica Leggere di una carta escursionistica

Riferimenti geografici MERIDIANI E PARALLELI Polo Nord e Polo Sud: punti in cui l’asse di rotazione terrestre interseca la superficie terrestre. Equatore: la circonferenza massima della superficie terrestre, individuata dall’intersezione di un piano perpendicolare all'asse di rotazione passante per il centro della terra, e quindi equidistante dai poli. L’equatore divide il globo terrestre i due emisferi: l’emisfero boreale (settentrionale) e l’emisfero australe (meridionale). Paralleli: circonferenze individuate dall’intersezioni tra piani perpendicolari all’asse di rotazione e la superficie terrestre. I paralleli sono rappresentati da circonferenze sempre più piccole spostandosi dall’equatore ai poli (nei quali degenerano in un punto). Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Meridiani: una qualsiasi circonferenza sulla superficie terrestre passante per i poli. Il meridiano di riferimento è il meridiano di Greenwich. I meridiani sono descritti da circonferenze di uguale dimensione.

I PUNTI CARDINALI La Rosa dei venti NORD Riferimenti geografici I PUNTI CARDINALI La Rosa dei venti NORD o Settentrione: Punto cardinale che nell’emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare – Opposto al SUD NORD-EST SUD-EST SUD-OVEST NORD-OVEST OVEST o Ponente: dove tramonta il sole nei giorni degli equinozi – Opposto a EST EST o Levante: dove sorge il sole nei giorni degli equinozi (21-3 e 21-9) – Opposto OVEST Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni SUD Punto cardinale che nell’emisfero australe è indicato dalla costellazione detta Croce del Sud – Opposto al NORD

I PUNTI CARDINALI La Rosa dei venti NORD Riferimenti geografici I PUNTI CARDINALI La Rosa dei venti NORD o Settentrione: Punto cardinale che nell’emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare – Opposto al SUD NORD-EST SUD-EST SUD-OVEST NORD-OVEST OVEST o Ponente: dove tramonta il sole nei giorni degli equinozi – Opposto a EST Nota L’orientamento dei versanti, pareti, creste, canaloni, ecc… è sempre riferito al punto cardinale che ha alle spalle colui che lo percorre in salita. EST o Levante: dove sorge il sole nei giorni degli equinozi (21-3 e 21-9) – Opposto OVEST Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni SUD Punto cardinale che nell’emisfero australe è indicato dalla costellazione detta Croce del Sud – Opposto al NORD

COORDINATE TOPOGRAFICHE Riferimenti geografici COORDINATE TOPOGRAFICHE Definito il reticolo dei paralleli e meridiani e i punti cardinali, è possibile identificare la posizione di un punto P sulla Terra tramite le sue coordinate geografiche, ovvero l’indicazione della sua latitudine e longitudine. Latitudine: distanza angolare, espressa in gradi verso N o verso S, tra il parallelo passante per il punto P e l’equatore (parallelo di riferimento). Longitudine: distanza distanza, espressa in gradi verso E o verso W, tra il meridiano passante per P e il meridiano di Greenwich (meridiano di riferimento). Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Esempio coordinate geografiche di Parma: latitudine: 44° 48′ N longitudine: 10° 20′E

Modellino 24 volte più piccolo dell’oggetto reale Concetto di scala di rappresentazione SCALA DI RAPPRESENTAZIONE La scala di rappresentazione è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quella di una sua rappresentazione. Modellino 24 volte più piccolo dell’oggetto reale Oggetto reale Riduzione in scala 1:24 Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Modellino 24 volte più piccolo dell’oggetto reale Concetto di scala di rappresentazione SCALA DI RAPPRESENTAZIONE La scala di rappresentazione è il rapporto tra le dimensioni della realtà e quella di una sua rappresentazione. Modellino 24 volte più piccolo dell’oggetto reale Oggetto reale Riduzione in scala 1:24 Nota Nel caso in cui il secondo termine di una scala di rappresentazione sia maggiore del primo (es. 1:10, 1:200, 1:25.000, 1:100.000, ecc...) di parla di scala di riduzione e il secondo termine (es. 10, 200, 25.000, 100.000) è detto fattore di riduzione. In questo caso, tanto maggiore è il fattore di riduzione, tanto più piccola è la rappresentazione dell’oggetto. Esempio Un modellino di automobile in scala 1:43 (fattore di riduzione 43) è più piccolo del modellino della stessa auto riprodotto in scala 1:18 (fattore di riduzione 18). Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

SCALA DI RAPPRESENTAZIONE Concetto di scala di rappresentazione SCALA DI RAPPRESENTAZIONE Nelle carte escursionistiche le scale più diffuse sono 1:25.000 e 1:50.000. Scala 1:25.000 La dimensione dell’oggetto misurata sulla carta é 25.000 volte più piccola di quella reale 1 cm = 25.000 cm = 250 m Scala 1:50.000 La dimensione dell’oggetto misurata sulla carta é 50.000 volte più piccola di quella reale 1 cm = 50.000 cm 500 m Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Lo stesso oggetto rappresentato su una carta 1:25.000 lo vedo due volte più grande che rappresentato su una carta 1:50.000

COME SI REALIZZA UNA CARTA TOPOGRAFICA Realizzazione di una carta topografica COME SI REALIZZA UNA CARTA TOPOGRAFICA Le carte topografiche vengono disegnate partendo da un rilievo geometrico del terreno, effettuato tramite rilievi topografici sul campo oppure rilievi fotogrammetrici aerei o satellitari. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

PRIMA PARTE Introduzione Cenni di topografia e cartografia Riferimenti geografici Concetto di scala di rappresentazione Realizzazione di una carta topografica Leggere una carta escursionistica

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Una carta escursionistica contiene numerose informazioni, sotto forma di simboli, il cui significato è descritto nella legenda. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Una carta escursionistica contiene numerose informazioni, sotto forma di simboli, il cui significato è descritto nella legenda. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA SCALA GRAFICA Permette di ottenere facilmente sia la distanza sul terreno fra due punti individuati sulla carta, sia la distanza sulla carta di riferimenti noti sul terreno, evitando di dover calcolare le distanze in funzione della scala numerica della carta. Per ottenere la distanza reale sul terreno fra due punti individuati sulla carta è sufficiente misurare con qualsiasi mezzo (un pezzo di carta, spago, filo d'erba, ecc..) la distanza fra due punti della carta e riportarlo sulla scala grafica. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Per individuare la distanza sulla carta di due riferimenti noti sul terreno, si riporta sulla scala grafica la distanza reale conosciuta e si individua a lunghezza corrispondente.

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Osservando una carta si possono individuare alcuni elementi principali: Gli insediamenti umani e le opere di antropizzazione Il reticolo chilometrico (rappresentazione grafica dei paralleli e dei meridiani) Le curve di livello (indicazione della morfologia del terreno) L’idrografia Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Le zone di terreno coperto da vegetazione (aree verdi) e quelle rocciose (aree grigie/marroni)

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Osservando una carta si possono individuare alcuni elementi principali: Gli insediamenti umani e le opere di antropizzazione Il reticolo chilometrico (rappresentazione grafica dei paralleli e dei meridiani) Le curve di livello (indicazione della morfologia del terreno) L’idrografia Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Le zone di terreno coperto da vegetazione (aree verdi) e quelle rocciose (aree grigie/marroni) L’indicazione della quota altimetrica

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Le carte vengono disegnate rispettando alcune regole convenzionali: Il nord si trova lungo il bordo superiore della carta; di conseguenza abbiamo il sud verso il basso, l’est verso destra e l’ovest verso sinistra. NORD SUD OVEST EST Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Le carte vengono disegnate rispettando alcune regole convenzionali: Il nord si trova lungo il bordo superiore della carta; di conseguenza abbiamo il sud verso il basso, l’est verso destra e l’ovest verso sinistra. Le quote indicate lungo le linee di livello e i toponomi sono orientati con la base verso valle. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

CARTA ESCURSIONISTICA Leggere una carta escursionistica CARTA ESCURSIONISTICA Le carte vengono disegnate rispettando alcune regole convenzionali: Il nord si trova lungo il bordo superiore della carta; di conseguenza abbiamo il sud verso il basso, l’est verso destra e l’ovest verso sinistra. Le quote indicate lungo le linee di livello e i toponomi sono orientati con la base verso valle. Le quote altimetriche sono espresse in metri e riferite al livello medio del mare. Sono presenti sui punti cospicui: come di monti, selle, colli, estremità di speroni, sommità e piedi di salti di roccia, ponti, laghi, confluenze di fiumi, ecc…. Se non indicano la quota di qualche punto notevole, viene indicato sulla carta un punto preciso al quale si riferiscono (es. colle senza nome) Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO Le carte rappresentano la superficie del territorio vista dall’alto in due dimensioni (piatta). Attraverso le curve di livello si cerca di individuare la terza dimensione (altezza o profondità). Le isoipse sono quelle curve che uniscono i punti alla stessa quota. Si ottengono immaginando di sezionare il terreno con piani orizzontali posti a quote differenti. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni La differenza di quota tra i piani di intersezione (ovvero la differenza di quota delle isoipse) è detta equidistanza.

Le isoipse si dividono in tre tipi: Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO Le isoipse si dividono in tre tipi: Direttrici: sono quelle indicate con tratto più marcato e rappresentano le quote con equidistanza maggiore (normalmente 100 m). Intermedie (o ordinarie): sono quelle indicate con tratto più fine e rappresentano le quote con equidistanza normale (normalmente 25 m). Ausiliarie: sono quelle indicate con linea tratteggiata e vengono utilizzate per rappresentare l’andamento del terreno in tratti particolarmente ripidi o particolarmente pianeggianti, nei quali la normale equidistanza non rende una precisione sufficiente. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni Grafismi ausiliari: Tratteggi: indicano graficamente i salti di rioccia e le scarpate.

Le isoipse descrivono la morfologia del territorio; in particolare: Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO Le isoipse descrivono la morfologia del territorio; in particolare: curve di livello a V con la punta rivolta verso monte rappresentano degli avvallamenti curve di livello a V con la punta rivolta verso valle rappresentano degli costoni o creste Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Pendenza maggiore Pendenza minore Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO La pendenza del terreno viene descritta dalla densità delle curve di livello: più le curve sono vicine maggiore è la pendenza del terreno, mentre più sono distanti minore è la pendenza. Esempio Consideriamo due zone della stessa carta (quindi stessa equidistanza) in scala 1:25.000 4 mm 7 mm Dislivello = 100 m Distanza 4 mm = 100 m Distanza 7 mm = 175 m Pendenza maggiore Pendenza minore Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO La pendenza valutata sulla carta può essere molto diversa da quella reale dei singoli tratti, dalla carta infatti si ricava solo la pendenza media. pendenza media 25 m Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni 25 m

CURVE DI LIVELLO Esercizio Leggere una carta escursionistica CURVE DI LIVELLO Esercizio Abbinare la rappresentazione cartografica con il profilo del rilievo a cui si riferisce. Soluzione 1 - b 2 - d 3 - c 4 - f 5 - a 6 - e Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

CARTA IN BIANCO E NERO OPPURE A COLORI Leggere una carta escursionistica CARTA IN BIANCO E NERO OPPURE A COLORI I colori aumentano notevolmente la leggibilità Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

RIEPILOGO DELLA PRIMA PARTE Introduzione Cenni di topografia e cartografia Riferimenti geografici Meridiani e paralleli Punti cardinali Coordinate geografiche Concetto di scala di rappresentazione Realizzazione di una carta topografica Leggere di una carta escursionistica

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

Carta Bussola Altimetro Orientamento STRUMENTI NECESSARI Gli strumenti fondamentali per orientarsi sono: Carta Bussola Altimetro Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Orientamento ALTIMETRO L’altimetro è uno strumento che misura l’altezza rispetto al livello del mare basandosi su una misurazione di pressione, poiché la pressione atmosferica diminuisce all’aumentare della quota. La pressione atmosferica però varia anche in funzione delle condizioni meteorologiche, quindi è necessario tarare l’altimetro ogni qualvolta si ha la possibilità, sfruttando le indicazioni di altitudine di un punto certo (cartelli segnaletici, targhe dei nomi di rifugi, cime di monti, …) Rimanendo stazionari in un punto, si può sfrutarre l’altimetro, in quanto barometro, per indicare la tendenza meteorologico: se la quota indicata tende ad aumentare, ovvero la pressione atmosferica sta diminuendo, il tempo tende al brutto tempo; se la quota indicata tende a diminuire, ovvero la pressione atmosferica sta aumentando, il tempo tende al bello. Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

La bussola è uno strumento composto da: Orientamento BUSSOLA La bussola è uno strumento composto da: un ago magnetico libero di ruotare che indica la direzione del Polo Nord magnetico della Terra. un anello graduato che può ruotare in maniera indipendente dall’ago magnetico una freccia di mira un lato diritto e graduato in cm o mm Le bussole da carteggio sono caratterizzate dal fondo trasparente che permette, appoggiandole sulla carta, di conservarne la leggibilità Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni E’ importante ricordarsi di utilizzare la bussola mantenendola piana e lontano da masse metalliche che ne influenzano l’efficienza; in particolare mantenere le seguenti distanza minime: linee elettriche ad alta tensione: 60 m linee telefoniche, tralicci, impianti di risalita: 10 m porte in ferro dei rifugi: 5 m piccozza, ramponi, chiodi: 1 m

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

Orientamento AZIMUT L’azimut è l’angolo, misurato in senso orario, che forma la direzione di mira di un oggetto con la direzione del nord (magnetico). Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni

Azimut: misura, in senso orario, dell’angolo  (nell’esempio 75°) Orientamento AZIMUT Determinazione dell’azimut di un punto sul terreno P 10 18 28 36 2 4 6 8 12 14 16 20 22 24 26 30 32 34 N Polo Nord (magnetico) Polo Nord (magnetico) 6 4 8 2 10 36 N 12 34  32 14 30 16 18 28 Separazione dei due concetti: Interpretazione del modello Presa di decisioni 20 P 26 24 22 Azimut: misura, in senso orario, dell’angolo  (nell’esempio 75°)

0° N S E W 270° 90° 180° 315° 45° N-E S-E S-W N-W 225° 135° N AZIMUT Orientamento AZIMUT I principali azmut 0° 315° 45° N S E W N-E S-E S-W N-W 10 18 28 36 2 4 6 8 12 14 16 20 22 24 26 30 32 34 N 270° 90° 225° 135° 180°

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 Riconoscere un punto sul terreno attraverso la carta, conoscendo la propria posizione Voi siete qui e vorreste sapere il nome del rifugio che si trova sulla montagna di fronte Vedi risposta punto precedente

 N N ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 1 – Con la bussola si mira il rifugio e se ne rileva l’azimut 10 18 28 36 2 4 6 8 12 14 16 20 22 24 26 30 32 34 N 10 18 28 36 2 4 6 8 12 14 16 20 22 24 26 30 32 34 N  Vedi risposta punto precedente Azimut del rifugio = angolo  = 84°

 ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 1 2 – Si riporta sulla carta l’azimut rilevato mediante la bussola, cioè si traccia una linea dal punto O lungo la direzione dell’azimut rilevato (angolo ). Questa linea incontrerà sulla carta il rifugio cercato. Rif. Mores  Vedi risposta punto precedente R. Città di Busto O

P O ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 Individuazione di un punto P sul terreno a partire dalla conoscenza del punto in cui ci troviamo e del punto P sulla carta P Voi siete qui e volete trovare sul terreno il punto P dopo averlo individuato sulla carta O

 =73° O ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 1 - Si rileva l’azimut del punto P sulla carta (angolo ) con la bussola P  =73° Vedi risposta punto precedente O

O N ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 2 2 - Attraverso la linea di mira della bussola si individua la direzione verso la quale guardare, il punto cercato é certamente sulla linea di mira. Le informazioni ricavabili dalla carta (quota, orografia) permettono di individuare il punto cercato se quest’ultimo si vede; in caso contrario siete comunque in grado di individuare la direzione verso la quale muoversi. 10 18 28 36 2 4 6 8 12 14 16 20 22 24 26 30 32 34 N O Vedi risposta punto precedente

ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Individuare la propria posizione sulla carta a partire da due punti noti sul terreno. P Q Vedi risposta punto precedente

ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Individuare la propria posizione sulla carta a partire da due punti noti sul terreno. Si rileva l’azimut di P e lo si riporta sulla carta, cioè a partire dal punto P sulla carta si traccia una linea della stessa inclinazione dell’azimut appena letto per P: Esempio: azimut di P=30° Si rileva l’azimut di Q e lo si riporta sulla carta, cioè a partire dal punto Q sulla carta si traccia una linea della stessa inclinazione dell’azimut appena letto per Q: Esempio: azimut di Q=290° Il punto di incrocio tra le due linee rappresenta il punto O in cui vi trovate Vedi risposta punto precedente

P Q O ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Individuare la propria posizione sulla carta a partire da due punti noti sul terreno. 30° P Q 290° O Noi siamo qui Vedi risposta punto precedente

P Q O O O ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 Orientamento ORIENTARSI CON CARTA E BUSSOLA – CASO 3 In questo caso bisogna assolutamente utilizzare come riferimento due punti che abbiano un azimut che non differisca di 180°, ovvero tali per cui guardandone uno, non devo avere l’altro alle spalle ma quanto più possibile a fianco. P Q Siamo qui? O oppure qui? O oppure qui? O Vedi risposta punto precedente

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

ORIENTARSI CON CARTA , BUSSOLA E ALTIMETRO Orientamento ORIENTARSI CON CARTA , BUSSOLA E ALTIMETRO Individuare la propria posizione sulla carta avendo a disposizione l’altimetro (recentemente tarato) e un solo punto traguardabile per rilevarne l’azimut. Esempio: rileviamo che l’azimut della cima di fronte a noi è 300° e siamo a quota 2190 m. N S E W 300° 2268 + Siamo qui? 2200 Siamo qui? 2190 2180 Siamo qui? 2170

ORIENTARSI CON CARTA , BUSSOLA E ALTIMETRO Orientamento ORIENTARSI CON CARTA , BUSSOLA E ALTIMETRO Individuare la propria posizione sulla carta avendo a disposizione l’altimetro (recentemente tarato) e un solo punto traguardabile per rilevarne l’azimut. Esempio: rileviamo che l’azimut della cima di fronte a noi è 300° e siamo a quota 2190 m. N S E W 300° 2268 + 2200 2190 2180 Siamo qui!! 2170

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA Orientamento PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA In certe situazioni può rendersi utile, se non necessario, pianificare il tragitto sulla carta e procedere in ambiente seguendo la rotta prevista. Rifugio 90° Noi 400 m 200 m 90° 145° Errore dovuto a imperfetto allineamento durante la marcia (1° 17 m, 5° 88 m per chilometro) Con percorso nero si fa più strada rispetto a percorso rosso (sicurezza) Fare disegno alla lavagna 300 m 200 m 90° 20° N S E W 100 m

PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA Orientamento PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA In certe situazioni può rendersi utile, se non necessario, pianificare il tragitto sulla carta e procedere in ambiente seguendo la rotta prevista. ERRORE Sarebbe un errore procedere per lunghissimi tratti rettilinei, poiché un piccolo errore sul puntamento dell’azimut di quel tratto si amplifica portandoci lontano dal punto di destinazione previsto. Rifugio 90° Noi 400 m 200 m Errore 90° 145° Errore dovuto a imperfetto allineamento durante la marcia (1° 17 m, 5° 88 m per chilometro) Con percorso nero si fa più strada rispetto a percorso rosso (sicurezza) Fare disegno alla lavagna 300 m 200 m 90° 20° N S E W 100 m

PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA Orientamento PROCEDERE SEGUENDO UNA ROTTA Con la bussola si misura sulla carta l’azimut, o la “rotta”, che si deve seguire. Guardando la linea ideale del percorso si fissano dei punti di riferimento intermedi (ad es. pianta, roccia). Ogni volta che se ne raggiunge uno si sceglie il successivo, tenendo sotto controllo la direzione. Se la visibilità è ridotta a zero, una persona deve portarsi avanti e fungere da riferimento.

SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti L’azimut Orientarsi con carta e bussola Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

In ogni caso il GPS non riduce la difficoltà della gita! Orientamento IL GPS Lo strumento GPS è un ricevitore che sfruttando i segnali del servizio americano GPS (Global Positioning System – Systema di Posizionamento Globale) fornisce con precisione la propria posizione indicando latitudine, longitudine e quota alla quale ci troviamo. Il sistema GPS è strutturato in una rete di 24 satelliti (più 3 ausiliari) dei quali in un qualunque punto della Terra se ne “vedono” almeno 5 (al massimo 8). Il ricevitore è in grado di calcolare la propria posizione sfruttando il segnale di 4 dei satelliti al momento visibili (cioè di cui ne riceve il segnale). I ricevitori GPS offrono il vantaggio di essere di immediata lettura e precisi, ma hanno anche alcuni difetti: il loro utilizzo è subordinato alla durata delle batterie, necessita di carte con coordinate geografiche, e in generale da un’illusione di falsa sicurezza. In ogni caso il GPS non riduce la difficoltà della gita!

RIEPILOGO DELLA SECONDA PARTE Orientamento Gli strumenti Carta Altimetro Bussola L’azimut Orientarsi con carta e bussola I vari casi a secondo dei dati disponibili e rilevabili Orientarsi con carta, bussola e altimetro Precedere seguendo una rotta Il GPS

FINE