Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Software aperto nella Pubblica Amministrazione: il progetto COSPA (Consorzio per lOpen Source nella P.A.)
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
TECHNICAL WORKSHOP La collaborazione tra BIBLIOSAN, ACNP e NILDE: stato dellarte e prospettive. Bologna, 05 LUGLIO 2005 CNR – Area della Ricerca di Bologna.
CALL CENTER REGIONALE 24 marzo 2009.
Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dellInformazione – Politecnico di Milano © Cristiano Mossa Portale dei progetti e servizi.
Azienda Sanitaria Locale di Brescia. IL PROTOCOLLO DINTESA PER I DISTURBI SPECIFICI DELLAPPRENDIMENTO Dr.ssa Maria Rosaria Venturini – Responsabile Servizio.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile ForTIC in Lombardia Dati Esiti/prospettive Operazioni di chiusura.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
La cooperazione fra biblioteche civiche e biblioteche scolastiche nella Provincia di Vicenza lintegrazione delle risorse per il territorio.
La cooperazione nazionale
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
1 CSI-Piemonte C onsorzio per il S istema I nformativo Il Sistema Unitario Regionale degli Sportelli Unici Giovanni Gallia Direzione Attività Produttive.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Terza Conferenza Nazionale sulle-government nelle Regioni e negli Enti locali Roma,1 luglio Centri Servizi Territoriali Il modello Piemontese Alessio.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Ministero Affari EsteriForum PA, maggio Ministero degli Affari Esteri Dal protocollo informatico verso la gestione elettronica dei flussi documentali.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
ICCU SBN 51 Poli 1700 Biblioteche 6,2 milioni di titoli 16,7 milioni di localizzazioni.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA Alberto Ceriani Marco Di Maggio IReR Milano,
Comunicare Nati per Leggere e l'offerta delle biblioteche ai bambini in età prescolare e alle loro famiglie Giovedì 15 novembre 2012 Lodi.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Napoli 19/11/2004 V Assemblea Nazionale ANDIGEL Napoli Novembre 2004 Iniziative Oracle Italia – ANDIGEL.
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
BENVENUTI.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
I nuovi servizi offerti agli utenti Aleph 500 e OPAC servizi tramite autenticazione Roberto Bosco Emanuele Venezia.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Piano della Performance
Scuola digitale – Lombardia
Enti in linea per il commercio di vicinato Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi.
11 ottobre Maddalena Piotti
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Apprendistato Enel di alternanza scuola lavoro Modalità di registrazione candidatura on-line Roma, Luglio 2014.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
Stato Avanzamento Progetti ACI
Il coordinamento e l’armonizzazione dei progetti di informazione ai pazienti Roma, Istituto Regina Elena – EUR Mostacciano La base dati di bioetica SIBIL.
BIBLIOSAN la rete della ricerca. Verso l’acquisto condiviso di risorse informative? Saba Motta Istituto Nazionale Neurologico “Carlo Besta” Bologna, 14.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO i numeri - il contratto di servizio - i progetti.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
13 Maggio 2005 Forum PA - Roma Autore: arch. Tiziana Paciaroni Il ruolo di aggregazione delle Comunità Montane nel progetto FDRM Flussi documentali della.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
AsmeNet Forum PA 10 maggio 2005 Roma. 2 Gli obiettivi di progetto I dati. 598 enti locali di Calabria e Campania (570 Comuni, 22 Comunità Montane e 6.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
PEOPLE Riflessioni per il riuso Forum PA 10 maggio 2005 Roma.
Progetto Nuovo Sistema Informativo Biblioteche Obiettivo: L’obiettivo principale è l’individuazione di un software di gestione dei servizi bibliotecari.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Transcript della presentazione:

Forum P.A. Roma, 10 Maggio 2005 S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari Provincia di Brescia Area Innovazione e Territorio

Obiettivi e benefici attesi  Evoluzione del sistema bibliotecario attraverso le nuove tecnologie  Favorire l’accesso del cittadino al sistema bibliotecario  Attuare il prestito interbibliotecario automatizzato  Ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie attraverso la centralizzazione del sistema  Protocollo per lo scambio dati con il Meta OPAC della Regione Lombardia e/o altri sistemi Enti partecipanti al progetto SSB:  Coordinatore: Provincia di Brescia  Realizzatori: Provincia di Brescia Provincia di Cremona Consorzio Comunità di zona Comunità di Valle Camonica Comunità Montana di Valle Sabbia Comunità Montana di Valle Trompia Comunità Montana Parco Alto Garda Comune di Manerbio Comune di Moniga del Garda Comune di Palazzolo sull’Oglio Comune di Rezzato Regione Lombardia  Riuso interno: 200 comuni delle province di Brescia e di Cremona  Riuso esterno: Provincia di Lecce Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari 2/7

Il modello di riuso Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari  Riuso della architettura di rete (studio ambiente informatico)  Riuso della struttura organizzativa biblioteconomica  Riuso del protocollo Unimarc per interscambio di notizie fra basi dati disomogenee  Il ruolo predominante nelle azioni di riuso è dell’ente coordinatore (Provincia di Brescia)  Riuso da parte degli enti realizzatori della esperienza informatica e organizzativa dell’ente coordinatore  Riuso da parte dei 200 comuni con le loro biblioteche del software e della organizzazione creata dall’ente coordinatore supporta per le questioni periferiche dai sistemi bibliotecari di riferimento  Il riuso può essere in housing presso l’ente coordinatore o il passaggio di know- how dall’ente coordinatore verso chi lo richiedesse (es.: Provincia di Lecce) 3/7

I risultati  Il progetto è terminato ed attualmente, oltre alle 24 biblioteca iniziali, il servizio è utilizzato da più di 200 biblioteche  Raggiunti tutti gli obiettivi posti dal progetto e ampliamento del progetto a tutta la rete bibliotecaria cremonese  Sono in corso contatti per il riuso con la Provincia di Lecce Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari 4/7

Criticità e opportunità  Il riuso in termini progettuali ha funzionato in quanto il progetto ha raggiunto tutti gli obiettivi preposti  Trasferibilità del modello di riuso a soggetti medio grandi  Ottima collaborazione, anche se all’inizio difficoltosa, fra tutti gli enti partecipanti Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari 5/7

Attuazione e costi del progetto Stato dell’arte  Ultimo assessment e chiusura del progetto 14 luglio 2004  Ampliamento del progetto alle 200 biblioteche  Partecipazione al catalogo per il riuso (gennaio 2005) Costo progetto: Costo annuo gestione centrale: Adeguamento del sistema hw e sw € Adeguamento della struttura di rete € Esercizio sperimentale € Totale: € Totale: € Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari 6/7

Riferimenti Provincia di Brescia:  Responsabile Progetto Raffaele Gareri  Responsabile tecnico-informatico Luciano Archetti  Responsabili tecnico-biblioteconomici Claudia Bonardelli Marco Gussago Sito Web: Catalogo on line: Area Innovazione e Territorio S.S.B. Sistemi Servizi Bibliotecari 7/7