Giornata della Trasparenza Università degli Studi Roma Tre Roma, 6 dicembre 2012 Silvia Castronovi Relazioni Esterne Istituzionali-Altroconsumo Membro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Advertisements

Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Riforma Brunetta e Amministrazione digitale: il DLGS 150/2009
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
1 Prato, 19 luglio 2012 Le iniziative in materia di trasparenza e integrità per il prossimo triennio.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
UNIONE NAZIONALE VETERANI DELLO SPORT
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
GLI OSPEDALI APERTI A SOSTEGNO DELLA PREVENZIONE Conferenza Stampa Giornata Mondiale per il Cuore 2007 Milano, 19 settembre 2007 Giuseppe Di Pasquale Presidente.
Los Angeles.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Comune di Taranto PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ ANNI
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
L’Italia geografia.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il mercato digitale in Italia nel 2015
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Giornata della Trasparenza Università degli Studi Roma Tre Roma, 6 dicembre 2012 Silvia Castronovi Relazioni Esterne Istituzionali-Altroconsumo Membro GdL “Trasparenza Amministrativa” CNCU

La trasparenza dopo il D.Lgs 150/2009 la c.d. “Riforma Brunetta” 1. La trasparenza e' intesa come accessibilita' totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati dell'attivita' di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e imparzialita'. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione. 2. Ogni amministrazione adotta un Programma triennale per la trasparenza e l'integrita', da aggiornare annualmente, che indica le iniziative previste per garantire: a) un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida elaborate dalla Commissione di cui all'articolo 13; b) la legalita' e lo sviluppo della cultura dell'integrita'. 2

Secondo il D.Lgs. 150/2009, le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate a: dotarsi di sistemi di pianificazione e programmazione, sia strategica che operativa, con cui definire puntualmente obiettivi, risultati attesi e relativi indicatori; utilizzare tali sistemi come premessa per le successive fasi di misurazione e valutazione delle performance dell’organizzazione nel suo complesso e a livello individuale; comunicare e rendicontare i risultati rilevati all’interno e all’esterno.

30 Giugno di ogni anno Anno 2011 e successivi aggiorna menti 31 Gennaio di ogni anno Il Piano della Performance  Obiettivi di performance dell’amministrazio ne nel suo complesso e delle varie unità organizzative che la compongono  Obiettivi-indicatori- target Il Sistema di Misurazione e Valutazione  Misurazione e valutazione delle performance Organizzativa  Misurazione e valutazione della performance individuale  Processi e ruoli Relazione sulle Performance Rendicontazione delle performance ai fini del controllo interno Rendicontazione esterna delle performance ai competenti organi esterni ed ai cittadini Ha un orizzonte temporale triennale. Da predisporre ogni anno (a scorrimento) Da predisporre ogni anno entro il 30 giugno Viene definito una tantum e rimane valido fino al momento in cui si rende necessaria una sua modifica I D OCUMENTI DEL C ICLO DELLA P ERFORMANCE

5 La trasparenza :..non da soli: CIVIT Bussola della trasparenza (Presidenza del Consiglio) Stakeholder

Art. 11, comma 2 D.Lgs 150/2009. (perché il CNCU) “….2. Ogni amministrazione, sentite le associazioni rappresentate nel Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti, adotta un Programma triennale per la trasparenza e l'integrita', da aggiornare annualmente, che indica le iniziative previste per garantire: a) un adeguato livello di trasparenza, anche sulla base delle linee guida elaborate dalla Commissione di cui all'articolo 13; b) la legalita' e lo sviluppo della cultura dell'integrita‘…” 6

7

- URT molti interventi sulla trasparenza già prima del D.Lgs 150/2009, soprattutto per servizi dedicati agli studenti (es.sportelli impiego studenti con la Provincia di Roma). - Servizi segreteria in multimediale. - Interconnessione fra gli 8 Atenei. 8 -Evidenziare meglio le borse di studio e agevolazioni per gli studenti. - Dedicare una parte del sito in one page alle segnalazioni degli studenti. - Atti pubblici on line per più tempo (archivio per quelli in scadenza). …sicuramente un modello

In un periodo di forte riduzione delle risorse economiche come quello che stiamo vivendo, la semplificazione e l’efficienza della PA, sono fondamentali per l’oggi e per la crescita delle future generazioni. PA come fattore di competitività e crescita dell’economia basata sulla meritocrazia. Cambio culturale. 9

ALTROCONSUMO è un’associazione di consumatori nata a Milano nel 1973 indipendente, efficace, rappresentativa e riconosciuta ai sensi dell’art. 137 del Codice del Consumo (Dlgs. 206/2005) Membro BEUC – federazione composta da 42 organizzazioni di consumatori di 31 paesi europei – dal 1978 di cui Paolo Martinello ha assunto la presidenza nel 2008 per 4 anni. Riconosciuta a livello nazionale e facente parte del CNCU presso il MSE (Consiglio Nazionale Consumatori Utenti ) Dal 1990 membro di Consumers International (225 associazioni per 115 paesi) La nostra attività in cifre (2011): soci oltre consulenze erogate oltre 436 interventi pubblici, 22 denunce AGCM, 90 dossier aperti oltre citazioni sui media oltre visite su 7 pubblicazioni periodiche e numerose guide oltre 100 test oltre 199 professionisti al servizio dei consumatori 10

Inchiesta Altroconsumo sull’efficienza della P.A (maggio 2012) Abbiamo verificato la soddisfazione dei cittadini sulla P.A. Campione di tra i 18 e 70 anni Risultato: 7 cittadini su 10 ritengono inefficiente la nostra P.A. 11

GIUDIZI POSITIVI PIU’ AL NORD CHE AL SUD Piemonte 29% Liguria 24% Lombardia 40% Trentino-Alto Adige 61% Valle d’Aosta n.p. Veneto 32% Friuli-Venezia Giulia 56% Emilia-Romagna 49% Toscana 35% Umbria 33% Marche 20% Lazio 11% Abruzzo 9% Molise n.p. Campania 5% Puglia 8% Basilicata n.p. Calabria 5% Sicilia 9% Sardegna 16% 12

…inoltre… Bisogna ancora intervenire a monte, contrastando il divario digitale che ancora c’è tra le regioni del Nord e quelle del Sud e tra le diverse generazioni di utenti. Servono misure per favorire l’accesso telematico ai servizi e soprattutto un’informazione chiara, pertinente e tempestiva sulle attività delle istituzioni. Bisogna migliorare la possibilità di accesso alla rete e informare adeguatamente i cittadini delle iniziative della pubblica amministrazione sul web. 13

…da così 14

A così ! 15

16 Data GRAZIE PER L’ATTENZIONE ! Silvia Castronovi