La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRUTTURA DELLE PRINCIPALI CATECOLAMINE
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Membrane biologiche (1)
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Trasmissione Sinaptica
Università degli Studi di Pavia
La membrana cellulare.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
IL POTENZIALE D’AZIONE
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Origine dell’impulso nervoso
BENZODIAZEPINE.
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Comunicazione Cellulare
Cellule Ependimali Riveste il canale centrale della colonna vertebrale
Tipologie di Canali: cancelli elettrici, chimici, meccanici
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
ACCOPPIAMENTO ECCITAZIONE-CONTRAZIONE
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE
1. Il sistema muscolare Circa il 40% del peso corporeo è costituito da tessuto muscolare striato. I muscoli sono attaccati alle ossa mediante i tendini.
1. Panoramica del tessuto muscolare
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
SISTEMA NERVOSO Classificazione alternativa SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Curve dose-risposta L’affinità per il recettore è solo uno dei fattori che influenza la risposta. .                                                                                                                                       
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
C I T O S H E L R DINAMICITA’ CELLULARE
Il sistema nervoso utilizza due grandi classi di sostanze chimiche per inviare i propri messaggi: 1°) NT costituiti da molecole a basso peso molecolare.
Il sistema nervoso e le sue cellule
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
SINAPSI CHIMICHE: MECCANISMI PRESINAPTICI
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Il neurone utilizza per condurre informazioni rapidamente per lunga distanze segnali elettrici.
Comunicazione neuronale
Regolazione della funzione dei canali ionici
Il potenziale di membrana
RECETTORI CANALE Sono canali ionici la cui apertura è modulata dall’interazione con specifici trasmettitori endogeni L+R  modifica conformazione R  apertura.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
I RECETTORI METABOTROPI
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
TRASMISSIONE SINAPTICA
Diversi tipi di recettore - effettore
SISTEMI SENSORIALI.
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Transcript della presentazione:

La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose e cellule effettrici. Tali processi si verificano attraverso strutture “giunzionali” delle cellule nervose, dette sinapsi. Le sinapsi possono essere di tipo elettrico o chimico.

Le sinapsi chimiche Le sinapsi chimiche sono strutture poste nelle terminazioni assoniche, attra-verso le quali un impulso nervoso salta dalla propria membrana alla membrana di un altro neurone (o di una cellula ef-fettrice). A tale scopo, le sinapsi chimi-che, le tipiche giunzioni funzionali delle cellule nervose, utilizzano particolari molecole: i neurotrasmettitori. Questi sono rilasciati dal terminale presinap-tico all’arrivo di un potenziale d’azione, attraversano per diffusione la fessura sinaptica e si legano a recettori spe-cifici posti sulla membrana della cellula postsinaptica. In questo modo i recet-tori si attivano e provocano una rispo-sta funzionale della cellula postsinapti-ca.

I principali neurotrasmettitori

I principali neurotrasmettitori

I recettori dei neurotrasmettitori I recettori dei neurotrasmettitori appartengono a due categorie: Recettori ionotropi (canali ionici a controllo di ligando, (proteine transmembrana che determinano perturbazioni del potenziale di membrana della cellula, immediate ma superficiali)(A) Recettori metabotropi (proteine transmembrana che determinano cambiamenti metabolici lenti ma a volte globali e a lungo termine all’interno della cellula)(B)

I neurotrasmettitori - I Criteri di definizione: 1) Sono sostanze endogene sintetizzate e rilasciate dai neuroni. 2) Devono essere identificabili chimicamente. 3) I neurotrasmettitori purificati devono riprodurre sperimentalmen-te su una cellula bersaglio gli stessi effetti della stimolazione del neurone che normalmente innerva tale cellula. 4) Gli effetti di un neurotrasmettitore devono poter essere bloccati da molecole ad azione antagonista. 5) Devono esistere meccanismi fisiologici che causano la veloce cessazione dell’azione di un neurotrasmettitore su una cellula bersaglio.

I neurotrasmettitori - II Le fasi della neurotrasmissione chimica (vedi slide seguente): 1) Biosintesi del neurotrasmettitore nel neurone presinaptico. 2) Immagazzinamento del neurotrasmettitore e/o di un suo precur-sore nelle vescicole sinaptiche. 3) Rilascio del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica. 4) Legame con i recettori postsinaptici. 5) Inattivazione del neurotrasmettitore rilasciato e cessazione della sua azione.

La neurotrasmissione è manipolabile L’attività neurotrasmettitotirale dei nostri neuroni può essere manipolata farmacologicamente, poiché dipende da vie metaboliche o dall’azione di fattori che possono essere modificate somministrando molecole esogene, farmaci o droghe. Su questo principio si basa l’esistenza della psicofarmacologia. Tali molecole possono avere un’azione agonista o antagonista, a seconda del loro effetto di aumento o diminuzione dell’attività neurotrasmettitoriale. La loro azione è, inoltre, più o meno specifica e in grado di colpire in maniera selettiva uno o pochi tipi neuronali; L’azione di uno psicofarmaco o una droga è direttamente analizzabile sul comportamento dei soggetti.