Introduzione al Metodo Strutturale Dinamico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Storia della filosofia contemporanea
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 + gli appunti delle lezioni Martin J. Gannon Rajnandini Pillai Understanding Global Cultures Quinta edizione + un testo da scegliere tra questi Chi sceglie.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
I sistemi di riferimento
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Esercitazioni su circuiti combinatori
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Corso di Informatica (Programmazione)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
Lavoro realizzato da: Marta Lanzanova
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
L’IDEALISMO HEGELIANO
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
1 Il potere del paradosso
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
monitoraggio apprendimenti disciplinari scuola primaria "L.Tempesta"
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Quindi.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Scienza e scientificità
La Critica della Ragion Pura di Immanuel Kant 1. Introduzione
TUTTO HA UN… SENSO INTERSEZIONE 5 ANNI
Rapporto fra finito e infinito
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Informatica Introduzione alle basi di dati Lezione 2 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
1 A cura di Vittorio Villasmunta Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Controllo di qualità.
USR-INRiM-GMEE-CE.SE.DI Formazione&Metrologia Modulo 1 1 Modulo 1 Costruzione di un linguaggio comune Preparazione liste dei termini. Condivisione.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
L’intenzionalità introduzione.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
I caposaldi del pensiero hegeliano. La dialettica
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Transcript della presentazione:

Introduzione al Metodo Strutturale Dinamico 1 Introduzione al Metodo Strutturale Dinamico I diversi metodi utilizzati in filosofia e nelle scienze ; il contributo del MSD Diapositive realizzate e concesse dal Centro di Studi Umanisti di Parigi Traduzione a cura del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda” di Roma

2 Indice Introduzione……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…..…..1 I Metodi nella storia………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….....3 I Metodi della scienza………………………………………………………………………………………………………………………………….………….…18 Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo……………………….….….22 Contributi del Nuovo Umanesimo……………………………………………….…………………….……………..…….26 Presentazione del MSD……………………………………………………………………….……………..……………………………………………….….31 Fonti……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………..…………38 38

Eraclito d’Efeso -544 / -482 Filosofo greco “L’Essere Eraclito d’Efeso -544 / -482 Filosofo greco “L’Essere* è eternamente in divenire e tutto si muove senza sosta” “Ciò che vive muore, ciò che è morto diventa vivente; niente è questo o quello, ma tutto lo diventa” * Essere : in filosofia, esprime o postula l’esistenza, la realtà. 3

Parmenide d’Elea Παρμενίδης Parmenídês -520 / -450 Filosofo greco presocratico “L’Essere è atemporale e continuo” “Niente può diventare un’altra cosa da quella che è”         4

Socrate Σωκράτης -469 / -399 Filosofo greco - Atene La Maieutica Socrate Σωκράτης -469 / -399 Filosofo greco - Atene La Maieutica... o l’arte di far partorire gli spiriti. Domande, domande, ancora domande... L' ironia... o l'arte di spingere l'altro nei suoi retranchements (intellettuali), come stile. 5

Riferimenti cronologici 6 Riferimenti cronologici Eraclito -450 / -480 Parmenide –520 / -450 S. Tommaso d’Aquino 1225 / 1274 Cartesio 1596 / 1650 Kant 1724 / 1804 Hegel 1770 / 1831 Husserl 1859 / 1938 Ortega 1883 / 1955 Silo 1938 Sant’Agostino 354 / 430 Socrate –469 / –399 Platone –427 / –348 Aristotele –384 / –322 -500 0 500 1.000 1.500 2.000 ANTICHITA’ MEDIO EVO EPOCA MODERNA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

Platone Πλάτων -427 / -348 Filosofo greco La dialettica Platone Πλάτων -427 / -348 Filosofo greco La dialettica... o la critica costruttiva Proposizioni, argomenti, per avvicinarsi progressivamente all’Idea pura 7

Aristotele aριστοτέλης -384 / -322 Filosofo greco dell’Antichità La Logica* = la dialettica + il movimento della ragione Legge del corretto ragionamento : deduzione, dimostrazione, risultato *Logica : scienza il cui oggetto è di determinare le regole del pensiero grazie alle quali si può raggiungere la verità 8

Agostino d’Ippona S. Agostino 354 / 430 Filosofo cristiano - Cartagine         Dio detiene la Conoscenza ultima, cui si arriva non per logica, ma per rivelazione. Solo la città di Dio è perfetta ; là si trovano la conoscenza e la verità. 9

San Tommaso d’Aquino 1225 / 1274 Filosofo cristiano - Napoli La scolastica... o metodo fondato sullo studio e il commento dei testi religiosi e profani, che mira a riconciliare la logica di Aristotele con la teologia cristiana, vuole dimostrare logicamente l’esistenza di Dio. Influenzato da Aristotele e Agostino d’Ippona 10

René Descartes Cartesio 1596 / 1650 Filosofo francese Epoca Moderna Il dubbio sistematico, fino alla comparsa di una intuizione evidente. “Penso, dunque sono!” 11

del Metodo di Cartesio : La sintesi e il ragionamento 12 Le 4 leggi del discorso del Metodo di Cartesio : L’evidenza L’analisi La sintesi e il ragionamento Lo svelamento

Georg Wilhelm Friedrich Hegel 1770 / 1831 Filosofo tedesco    La verità assoluta è costituita da una cosa e dal suo contrario. Tesi… Antitesi… Sintesi 13

Edmund Hüsserl 1859 / 1938 Filosofo tedesco La riduzione fenomenologica… o la descrizione dei fenomeni… Fenomeno = Oggetto + Sguardo dell’osservatore La vera conoscenza è quella dell’Essenza. 14

José Ortega y Gasset 1883 / 1955 Filosofo spagnolo    Arrivare alla conoscenza attraverso lo studio di... L’oggetto L’Io, che guarda l’oggetto, Le circostanze in cui si trovano l’oggetto e l’io (la storia, la società). 15

Mario Luis Rodriguez Cobos, detto Silo 1938 Filosofo argentino “Tutto è in struttura, in relazione e in processo” “Il metodo è l’espressione della dinamica strutturale della realtà” 16

17

I metodi della scienza 18 deduttivi induttivi ipotetico-deduttivo

I metodi della scienza 19 L’organizzazione delle scienze Scienze Perimetro Metodo Teoria Comunicazione ?

I metodi della scienza Teorie, leggi, metodi Teorie, leggi, metodi 20 I fondamenti classici Teorie, leggi, metodi Teorie, leggi, metodi ......... Principi logici

I metodi della scienza Principio d’identità “Tutto ciò che è, è” 21 I principi classici Principio d’identità “Tutto ciò che è, è” Principio di non contraddizione “Niente può essere e non essere allo stesso tempo” Principio del terzo escluso “Tutto deve o essere o non essere” Principio di ragione sufficiente (o causalità) “Ogni fenomeno ha una causa”

Fondamenti del Pensare Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo 22 Scienze, tecniche, applicazioni Metodo Leggi universali Principi logici Fondamenti del Pensare

Rappresentazione del fenomeno Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo 23 I meccanismi del pensare Il “Pensare umano” Fenomeno Rappresentazione del fenomeno

La differenza permette di Fissare un momento del Pensare Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo 24 I meccanismi del pensare Il “Pensare” procede per differenza La differenza permette di Fissare un momento del Pensare Fissare un interesse Le altre operazioni

Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo 25 I meccanismi del pensare Il fenomeno Il Pensare Sintesi Differenziazione Complementazione

Contributi del Nuovo Umanesimo 26 I principi logici Principio di Esperienza Non c’è essere senza manifestazione. Principio di Graduazione Ciò che “è” e ciò che “non è” ammettono differenti gradi di probabilità e di certezza. Principio di Non-contraddizione Non è possibile che qualcosa “sia” e “non sia” nello stesso momento e nello stesso senso. Principio di Variabilità L‘essere “è” e “non è” identico a sé stesso a seconda se lo si consideri come momento o come processo.

Contributi del Nuovo Umanesimo 27 Legge di struttura Niente esiste in maniera isolata, tutto è in relazione dinamica con altri elementi all’interno di ambiti che li condizionano.

Contributi del Nuovo Umanesimo 28 Legge di concomitanza Ogni processo è determinato da relazioni di simultaneità con processi dello stesso ambito, e non da cause lineari del movimento precedente da cui procedono.

Contributi del Nuovo Umanesimo 29 Legge di ciclo Tutto nell’Universo è in evoluzione, tutto avanza dal più semplice al più complesso secondo tempi e ritmi ciclici.

Contributi del Nuovo Umanesimo 30 Legge di superamento del vecchio ad opera del nuovo L‘evoluzione continua dell’universo presenta un ritmo di differenze, di combinazioni e di sintesi sempre più complesse. Le nuove sintesi assumono le differenze precedenti ed eliminano la materia e l’energia che non sono qualitativamente accettabili per le tappe più complesse.

del Metodo Strutturale Dinamico 31 Presentazione del Metodo Strutturale Dinamico

QUAL E’ IL PROBLEMA ? Questo è il punto di partenza 32 Formulare una domanda con precisione senza ambiguità QUAL E’ IL PROBLEMA ? Questo è il punto di partenza

Definire un oggetto di studio Cosa ci interessa in questo studio ? 33 Definire un oggetto di studio Cosa ci interessa in questo studio ?

Analizzare l’oggetto di studio 34 Analizzare l’oggetto di studio in statica ambito maggiore ambito medio ambito minore

Analizzare l’oggetto di studio 35 Analizzare l’oggetto di studio in dinamica il processo le relazioni la composizione tappa di differenziazione tappa di complementazione tappa di sintesi

Elaborare una risposta Disporre di criteri per agire 36 Elaborare una risposta OBIETTIVO : Disporre di criteri per agire

Realizzare una relazione finale 37 Realizzare una relazione finale OBIETTIVO : formulare esplicitamente il nostro problema, la nostra analisi e la nostra risposta, in vista di diffonderli in un ambito appropriato.

“Seminario pratico sul Metodo” del CSU di Buenos Aires 38 Fonti     “Seminario pratico sul Metodo” del CSU di Buenos Aires Immagini : Wikipedia Elaborato da Sylvie Fornasier, Jean-Michel Baroche, Michel Darracq e Philippe Moal del Centro di Studi Umanisti di Parigi (http://www.cehp.free.fr) Presentato da Xy del Centro di Studi Umanista “Salvatore Puledda” di Roma (www.csuroma.org) Ottobre 2007