Esistono orbitali atomici con le forme adatte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legami chimici Una proprietà posseduta da quasi tutti gli elementi è la capacità di combinarsi con altri elementi per formare composti.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Concetti Legame covalente Legame ionico
Formule di struttura Lezione 7.
Legame a ponte di idrogeno
Criteri per la scrittura della formule di struttura
4 – Forze intermolecolari
POLARIZZAZIONE DI LEGAME
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
legami intermolecolari
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
FORMAZIONE DI LEGAMI Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato. Presa r.
IL LEGAME CHIMICO.
Lezione 9 Il legame si sbilancia e si polarizza
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LEGAMI DEBOLI.
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Elettrochimica Elettrochimica.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Composti covalenti o molecolari
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Legami chimiciLegami chimici 2.I simboli di LewisI simboli di Lewis 3.Il legame covalenteIl.
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
IBRIDAZIONE SP 3. Partiamo dal considerare il metano che è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e 4 di idrogeno. In natura.
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
VADEMECUM di CHIMICA Classi prime.
IL LEGAME CHIMICO.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Il carbonio e la chimica organica
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Legame covalente omeopolare
Il carbonio e la chimica organica
Legame covalente omeopolare
Attrazione elettrostatica
Transcript della presentazione:

Esistono orbitali atomici con le forme adatte Esistono orbitali atomici con le forme adatte? Come riprodurre le geometrie? Orbitali atomici “ibridi” che riproducono gli angoli di legame dei dati sperimentali: Orbitali ibridi sp

Orbitali ibridi sp2

Orbitali ibridi sp3

Orbitali ibridi sp3d Orbitali ibridi sp3d2

Idrocarburi più semplici Il carbonio e la chimica organica Idrocarburi più semplici etano C2H6 metano CH4 sp3 - 2 H sp3 etene o etilene C2H4 sp2 sp etino o acetilene C2H2 - 2H

Risonanza Ione carbonato CO3-- Ibrido di risonanza C6H6 benzene

Legame covalente omeopolare ed eteropolare Non si misura ma si può calcolare a seconda della definizione che ne viene data Elettronegatività Mulliken propose di calcolarla come media aritmetica dei valori di EI ed AE dell’elemento considerato Tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni impegnati nel legame Pauling costruì una scala relativa in base ai valori sperimentali delle energie di legame di molecole biatomiche, scegliendo un valore di riferimento Legame covalente omeopolare ed eteropolare dipolo momento dipolare μ = Qr polarità di una molecola polarità dei legami

H2O! DNA! Legami intermolecolari dipolo - dipolo dipolo – dipolo natura elettrostatica molto più deboli dei legami covalenti Legami intermolecolari Forze di van der Waals Legame idrogeno Tra atomo H fortemente polarizzato (H-F, H-O, H-N, con intensità decrescente) ione - dipolo E un atomo fortemente elettronegativo H2O! dipolo - dipolo DNA! dipolo – dipolo indotto dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di dispersione di London) L’appaiamento obbligatorio di A con T e di C con G rende i due filamenti fra loro complementari: se uno di essi presenta la sequenza C-T-A-C-G, l’altro non potrà che avere la sequenza complementare G-A-T-G-C. Un filamento costituisce quindi una sorta di stampo per l’altro.

Stato di ossidazione degli elementi Nel legame cambia la distribuzione elettronica. Come sono ripartiti tra i vari atomi gli elettroni impegnati nei legami? Struttura ionica la ripartizione è netta! NaCl: Na+ +1 Cl- -1 Struttura covalente omeopolare: no separazione di carica eteropolare: separazione di carica

Numero di ossidazione Carica netta di uno ione (legame ionico) Carica che avrebbe l’elemento se il legame fosse ionico n.o. max: gruppo di appartenenza (n.max di e- che può donare) n.o. min: n.max di e- che può acquistare per completare l’ottetto Anche n.o. frazionari Regole 1. Ogni atomo nello stato elementare: n.o. = 0 2. Ogni ione monoatomico: n.o. = carica 3. idrogeno: n.o. = +1 sempre tranne negli idruri (-1) 4. ossigeno: n.o. = -2 sempre tranne nei perossidi (-1) 5. Aggregato poliatomico: la somma dei n.o. deve essre uguale alla carica complessiva dell’aggregato, o uguale a zero se l’aggregato è neutro. 6. Più atomi uguali nella stessa molecola: n.o. medio

Bilanciamento rezioni redox Nelle reazioni si ha spesso un riarrangiamento degli atomi e quindi una ridistribuzione degli elettroni di legame tra gli atomi ↓ cambiamento n.o. degli elementi X + e- → X- n.o. di X da 0 a -1 riduzione Y → Y+ + e- n.o. di Y da 0 a +1 ossidazione X / X- e Y / Y+ sono due coppie redox Nella reazione X + Y → X- + Y+ si ha un trasferimento di elettroni da Y (che si ossida) ad X (che si riduce) (anche se il trasferimento non è netto!)