Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott.ssa Diva Caramelli
Advertisements

Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Analisi di bilancio - Indici -
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Polizze di protezione del credito
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La dinamica finanziaria
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Cos’è un problema?.
Sassuolo, 18 dicembre 2008 EQUILIBRI FINANZIARI E PATRIMONIALI, RATING ED INSOLVENZA LA COMPETITIVITA DELLINDUSTRIA ITALIANA DELLE PIASTRELLE IN CERAMICA.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Un esempio nel settore commerciale
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
“ Mediatori creditizi e mondo assicurativo ” Roma, 23 Settembre 2010 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Il bilancio dell’impresa di assicurazione
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Lezione 17 “ IL BILANCIO DEGLI INTERMEDIARI” Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche, Merceologiche.
Transcript della presentazione:

Situazione e prospettive delle Compagnie di Assicurazione nel nuovo contesto di mercato Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi di Parma

Compagnie assicurative e imprese REGOLAMENTO ISVAP 2008 Partecipazione diretta e indiretta nel capitale delle imprese quotate FINALITA’ D’INVESTIMENTO CANALE PRIVILEGIATO DI ACCESSO AL SEGMENTO IMPRESE INFLUENZA SULLA STRATEGIA E SULL’ OPERATIVITA’

Compagnie assicurative e imprese 2 POSSIBILITA’ la compagnia assicura i rischi dell’impresa partecipata e ad un livello intermedio riassicura in base al rischio assunto, questo le permette di assumere in minor parte l’onere eventuale del sinistro. se l’impresa è in grado di esercitare un’influenza, anche indiretta, sulla compagnia assicurativa, può tentare di ottenere un ingente risarcimento MAGGIORE TRASPARENZA NELLA GESTIONE DEI LEGAMI EFFICIENZA DEL SISTEMA FINANZIARIO

Compagnie di assicurazione: prospettive sul credito EUROPA ITALIA PROSPETTIVE NEGATIVE MA Cause dovute ai recenti cambiamenti legislativi e di mercato che hanno interessato il 2007 e il 2008 CAMBIAMENTI STRUTTURALI NO EFFETTI CRISI FINANZIARIA MONDIALE

Effetti del Nuovo Codice facilitare le procedure di rimborso; riduzione tariffe assicurative. OBIETTIVO A un anno dall’applicazione la riforma ha funzionato a metà: i risarcimenti sono più veloci, ma le tariffe non diminuiscono : aumentano i reclami. RISULTATO il nuovo sistema produrrà effetti tariffari non a livello complessivo, ma sulle singole polizze, ovvero su particolari categorie di veicoli deluse le attese dei consumatori. Da un punto di vista tecnico il risarcimento diretto ha funzionato, ma per la riduzione delle tariffe si deve lavorare piuttosto sul rinnovamento dei canali di vendita, considerato che il mercato italiano, basato sulle reti d'agenzia, è piuttosto tradizionalista e fidelizzato

Numero delle imprese ripartite secondo la natura giuridica Settore di attività Anno Imprese nazionali Rappresentanze estere Totale imprese nazionali ed estere Dati al 31/12/2008 Società per azioni Società cooperative Società mutue Totale Con sede legale in un Paese EXTRA UE Con sede legale in un Paese UE Danni 2007 2008 75 79 - 2 77 81 3 50 52 130 136 Vita 67 64 15 18 82 Riassicuratrici 1 5 7 Multiramo 16 17 4 22 21 159 163 74 241 246

Percentuale di compagnie assicurative in Europa Da 5.150 compagnie assicurative nel 2007 a 5.170 nel 2008. Controtendenza rispetto all’ultimo decennio.

Numero di imprese nei Paesi UE15 2003 2004 2005 2006 2007 Austria 72 71 73 Belgio 189 181 171 161 158 Danimarca 216 213 206 201 Finlandia 68 67 66 65 Francia 486 475 477 480 Germania 677 662 663 647 642 Grecia 100 99 95 90 87 Irlanda 224 217 226 Italia 249 245 239 244 241 Lussemburgo Olanda 379 363 352 368 Portogallo 74 70 76 80 Regno Unito 772 1.167 1.118 1.050 Spagna 393 362 354 Svezia 440 428 415 392 Totale 4.434 4.733 4.638 4.519 4.494

Premi per impresa nei Paesi UE15 (Valori in milioni di euro) 2003 2004 2005 2006 2007 Austria 182 197 210 217 224 Belgio 136 157 198 185 199 Danimarca 70 75 82 93 100 Finlandia 186 194 213 226 231 Francia 292 333 362 413 405 Germania 218 230 238 250 254 Grecia 32 37 41 48 54 Irlanda 53 55 60 71 78 Italia 390 412 459 436 411 Lussemburgo 77 94 118 135 129 Olanda 122 133 216 Portogallo 128 150 192 173 172 Regno Unito 274 190 214 255 281 Spagna 103 120 149 154 Svezia 44 45 59 64 Totale 181 209 227 234

L’industria assicurativa europea: premi ramo Vita Il declino della raccolta premi ramo Danni rispecchia la media CEA e risulta limitato.

L’industria assicurativa europea: premi ramo Danni Il declino della raccolta premi ramo Danni rispecchia la media CEA e risulta limitato.

Previsioni dei premi assicurativi in Italia Rami Premi 2008 Premi 2009 Var. % 2007/2008 Var. % 2008/2009 R.C. autoveicoli terrestri 17.606 17.342 -3.3% -1.5% Corpi veicoli terrestri 3.208 3.079 -2.3% -4.0% Infortuni 3.202 3.234 0.4% 1.0% Malattia 2.159 2.180 5.3% Incendio ed elementi naturali 2.346 2.322 0.1% -1.0% R.C. generale 3.315 3.348 1.8% Altri danni ai beni 2.732 2.705 6.2% Altri rami danni 2.885 2.942 4.9% 2.0% TOTALE RAMI DANNI 37.451 37.153 -0.5% -0.8%

Previsioni dei premi assicurativi in Italia Incidenza % sul PIL 2.4% 2.5% Ramo I – Vita Umana 31.429 45.572 15.7% 45.0% Ramo III – linked 18.558 7.423 -36.1% -60.0% Altri rami Vita 4.578 6.867 -12.3% 50.0% TOTALE RAMI VITA 54.565 59.862 -11.2% 9.7% 3.5% 4.0% TOTALE RAMI 92.016 97.015 -7.1% 5.4% 5.9% 6.5%

Momento attuale USCITA DALLA USCITA DALLA CRISI DEI MERCATI MA FINANZIARI USCITA DALLA CRISI ECONOMICA? MA COMPARTO ASSICURATIVO BREVE TERMINE LUNGO TERMINE RISULTATI POSITIVI per rally delle Borse; rally dei mercati obbligazionari. RISULTATI NEGATIVI per incertezza sull’effettivo superamento della crisi economica; scenario nuovo e più competitivo,

Aumento dei risarcimenti Alcuni dati + 35% Il recupero del titolo Generali nell’ultimo semestre, a confronto con il +26% del titolo Allianz e il +79% di Axa 56% La capitalizzazione delle compagnie europee in rapporto al picco raggiunto nel 2007 36 miliardi La raccolta di polizze vita in Italia a fine agosto, più di tutto il 2008 (35,2 miliardi di euro) ma Combined ratio Maggiore della soglia critica (100%) Aumento dei risarcimenti più elevato di quello dei premi, nonostante gli aumenti tariffari RC AUTO

Il mercato francese… e quello italiano? Calo della redditività Nei rami vita e danni Esposizione dei mezzi propri ai rischi sugli asset PREVISIONE ESTENDIBILE ALL’INTERO MERCATO EUROPEO Minore flessibilità finanziaria la componente azionaria nel portafoglio di asset delle compagnie transalpine, pure alleggerita, ne resta una parte significativa la sua volatilita' continua a presentare un rischio per la patrimonializzazione delle societa'

La top ten ramo Danni (classifica per gruppi – raccolta dei premi in migliaia di euro) 2008 Diff. (in %) I sem. ’09 Generali 7.794 -0,2 3.534 -3,7 Fondiaria-Sai 7.163 -2,0 3.701 -2,3 Allianz 5.014 -8,7 2.088 -13,2 Ugf 4.357 1,6 2.163 -0,9 Reale Mutua 1.977 0,7 1.349 -2,9 Zurich 1.556 11,2 816 9,75 Axa 1.530 3,9 767 1 Cattolica 1.506 -1,9 779 -0,5 Groupama 1.104 0,8 532 -0,8 Sara 697 -4,5 333 -5,4

La top ten ramo Vita (classifica per gruppi – raccolta dei premi in migliaia di euro) 2008 Diff. (in %) I sem. ’09 Generali 14.729 -2,0 5.498 -11,4 Poste Vita 5.522 -0,2 2.889 18,4 Allianz 5.402 -37,4 4.188 28,7 Fondiaria-Sai 4.498 4,8 2.743 28,9 Ugf 3.613 -16,0 2.772 71,2 Intesa San Paolo 3.057 3,7 2.465 181 Aviva 2.731 -34,0 2.009 52 Axa 1.987 -7,3 2.396 8,1 Mediolanum Vita 1.874 -7,7 3.921 160 Cattolica 1.791 -18,7 996 -6,39

Distribuzione europea ramo Vita (dati 2007) L’Italia risulta uno dei Paesi europei in cui la bancassurance rappresenta una quota significativa della distribuzione ramo Vita.

Distribuzione europea ramo Danni (dati 2007) L’Italia è il Paese europeo in cui risulta maggiormente significativo il contributo del canale più tradizionale: gli agenti.

Stato Patrimoniale - Attivo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 ATTIVO 378.192 429.890 475.716 526.899 547.569 537.180 505.281 CREDITO VERSO SOCI 84 45 15 3 25 30 9 ATTIVI IMMATERIALI 2.792 3.707 4.262 3.947 3.839 3.441 3.021 INVESTIMENTI 320.069 370.814 416.322 465.109 483.143 470.989 434.674 Terreni e Fabbricati 5.484 4.534 4.842 5.805 5.933 5.808 6.259 Azioni e quote 40.145 43.763 48.793 54.096 55.532 56.249 54.983 Obbligazioni e altri titoli a reddito fisso 161.343 185.564 208.051 235.036 252.727 239.081 226.866 Finanziamenti e depositi 28.342 28.837 30.460 33.603 29.100 32.529 29.587

Stato Patrimoniale – Attivo Investimenti a beneficio degli assicurati e derivanti dalla gestione dei fondi pensione 84.755 107.116 124.176 136.569 139.852 137.322 116.979 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI 22.003 21.789 20.753 21.072 20.770 20.658 19.408 CREDITI 19.915 20.333 21.020 21.529 22.381 23.400 25.659 ALTRI ELEMENTI DELL’ATTIVO 10.585 10.198 10.149 11.652 13.168 14.342 18.099 RATEI E RISCONTI 2.744 3.004 3.194 3.587 4.242 4.321 4.411

Stato Patrimoniale – Passivo 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 PASSIVO 378.192 429.890 475.716 526.899 547.569 537.180 505.281 PATRIMONIO NETTO 37.401 41.342 44.780 51.301 50.297 46.042 40.934 Capitale Sociale 9.961 10.529 10.991 12.982 13.402 11.399 11.476 Riserve Patrimoniali 23.930 27.033 28.621 32.463 31.837 29.370 31.427 Utile dell’Esercizio 3.510 3.780 5.169 5.857 5.058 5.273 -1.969 RISERVE TECNICHE 305.573 352.029 394.581 439.029 457.250 448.052 419.928 Rami danni 62.693 65.098 66.921 68.885 70.865 70.726 68.176 Rami vita 242.880 286.931 327.659 370.144 386.385 377.326 351.752 ALTRE PASSIVITA’ 34.920 36.203 35.989 36.141 39.352 42.465 43.752 Passività subordinate 1.990 2.666 2.862 3.295 4.725 6.085 6.924

Stato Patrimoniale - Passivo Fondi per rischi e oneri 2.045 2.189 2.105 2.219 2.206 2.133 2.125 Depositi ricevuti dai riassicuratori 13.011 13.231 12.876 12.994 12.999 13.109 12.660 Debiti ed altre passività 17.874 18.117 18.146 17.632 19.423 21.139 22.043 RATEI E RISCONTI 298 316 366 428 670 621 667

Composizione % investimenti compagnie di assicurazione (2008)

Struttura di portafoglio delle assicurazioni europee Progressiva significatività della quota di azioni e altri investimenti a tasso variabile

Proventi e oneri degli investimenti (valori in milioni di euro)

Distribuzione % dei proventi lordi ordinari vita e danni 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Azioni o quote 6.1 7.1 11.9 13.7 12.0 9.5 10.8 11.1 13.8 13.3 Terreni e fabbricati 4.1 3.8 2.6 1.5 1.1 0.8 0.9 Titoli, obbligazioni e altri investimenti 43.5 44.9 49.7 46.9 41.9 42.7 37.5 44.6 47.2 47.9 Plusvalenze 22.2 25.8 17.5 12.9 11.7 12.3 13.5 13.1 Inv. a beneficio assic. e fondi pensione 24.1 18.4 16.8 24.0 31.7 35.0 39.8 31.1 24.6 24.7 TOTALE 100.0

Un mercato a due velocità RISULTATO TECNICO DANNI RISULTATO TECNICO VITA Dal 2002 al 2008 > RISULTATO TECNICO VITA RISULTATO TECNICO DANNI Inversione di rotta > decisioni della Magistratura; effetti “perversi” del risarcimento diretto; truffe in aumento trainate dalla crisi. DEFICIT DEL SETTORE AUTO AUMENTO DELLE TARIFFE

Gli effetti della crisi economica Minore disponibilità a spendere in polizze da parte delle aziende; Impennata delle truffe e aumento delle denunce di: Capannoni industriali in fiamme; Yacht affondati; Falsi incidenti automobilistici. NECESSITA’ DI UNA BANCA DATI PER LA PREVENZIONE DELLE FRODI ASSICURATIVE

Il plurimandato Nonostante gli incentivi agli agenti in esclusiva in termini di provvigioni SVILUPPO DEL PLURIMANDATO COMPAGNIE GENERALISTE COMPAGNIE SPECIALIZZATE GENERALE OPPOSIZIONE AL PLURIMANDATO ATTRAVERSO PRESSIONI SUI RAPPORTI ECONOMICI E CONTRATTUALI

Alcuni dati sul plurimandato Compagnie Monomandatari o plurimandatari interni al gruppo Plurimandatari con compagnia specializzata esterna Plurimandatari con compagnia non specializzata esterna Generali* 100 Allianz 74 26 Axa 69 21 10 Zurich 75 3 Ugf 8 17 Cattolica 11 14 * Con Ina-Assitalia, Toro, Fata Disponibilità di una gamma più vasta di prodotti; migliore soddisfazione della propria clientela; maggiore garanzia per l’agente SCELTA DEL PLURIMANDATO

Redditività delle compagnie Danni ancora DEPRESSA a livello di Lo stato attuale Utilizzo del risarcimento diretto in crescita (74-75% degli incidenti) Successo degli strumenti per la trasparenza (preventivatore unico dell’ISVAP) Effetto calmieratore sui prezzi dato dalla presenza di operatori stranieri Redditività delle compagnie Danni ancora DEPRESSA a livello di risultato tecnico nel 2009

Return on Equity (%) imprese quotate 2008 2004 2005 2006 2007 2008 Francia 11,9 18,9 15,7 14,1 7,7 Germania 8,9 8,8 16,8 16,9 1,1 Italia 13,3 15,3 2,6 Regno Unito 19,2 20,0 19,9 7,9

ROE settore Danni e Combined Ratio di Competenza

Scomposizione del ROE nei rami danni 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2008* Tasso di Rendimento degli Attivi (ROI) 4.5% 3.9% 2.6% 3.3% 3.4% 3.6% 0.5% Redditività della gestione assicurativa (GA/RTn) -5.7% -2.5% -1.4% 0.0% 0.2% 0.8% -0.2% 0.3% -1.9% Redditività della gestione straordinaria (GS/PN) 3.0% 5.2% 12.2% 2.9% 2.2% 3.1% 4.3% 1.7% Leva finanziario /assicurativa (L) 3.0 3.2 3.5 3.4 2.8 3.3 Indicatore dell’impositzione fiscale (T) 68.4% 33.4% 27.8% 38.0% 26.1% 25.9% 25.2% 28.2% 61.1% ROE 1.2% 9.0% 13.8% 10.6% 15.0% 14.7% 11.6% 14.6% -0.9%

Scomposizione del ROE nei rami vita DANNI 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2007 2008* Tasso di Rendimento degli Attivi (ROI) 3.7% 1.7% 1.4% 4.4% 4.8% 5.3% 2.5% -2.7% Redditività della gestione assicurativa (GA/RTn) -2.6% -0.9% -0.7% -3.9% -4.2% -4.7% -3.1% -2.0% 1.9% Redditività della gestione straordinaria (GS/PN) 3.3% 2.4% 2.8% 3.2% 1.1% 1.3% 1.8% Leva finanziario /assicurativa (L) 9.7 10.4 11.6 12.7 13.8 14.6 15.1 15.7 Indicatore dell’impositzione fiscale (T) 35.7% 32.6% 30.7% 32.0% 24.0% 21.0% 19.5% 14.4% 39.0% ROE 11.6% 8.2% 8.1% 9.6% 11.9% 12.6% 11.3% 10.6% -7.8%

Indici borsistici settoriali dell’area euro (comprensivi di dividendi)

Penetrazione ramo Vita

Penetrazione ramo Danni SCARSA CULTURA ASSICURATIVA Le Compagnie assicurative possono fare qualcosa?

Indice di penetrazione assicurativa complessiva europea Indice di penetrazione dei Paesi dell’Europa dell’Ovest maggiore della media europea.

SOGGETTI CHE INCENTIVANO L’INTERESSE DELLA DOMANDA Il futuro… Verificarsi di alcune Importanti condizioni istituzionali Presentarsi di bisogni ancora inespressi COMPAGNIE COME SOGGETTI CHE INCENTIVANO L’INTERESSE DELLA DOMANDA

Solvency II e Basilea II Tra i punti principali su cui si è posta l’attenzione: PROCICLICITA’ DEI REQUISITI PATRIMONIALI prevista l’introduzione di un meccanismo anticiclico simmetrico, che riduce i requisiti patrimoniali per le azioni a seguito di forti cali nei mercati e li aumentano a seguito di rialzi; qualora i mercati finanziari registrino cadute eccezionali e il meccanismo di aggiustamento simmetrico si riveli insufficiente a permette alle imprese di soddisfare il requisito patrimoniale di solvibilità, prevista l’estensione del periodo entro il quale le imprese possono riportare i fondi propri a un livello sufficiente per coprire il SCR.

Margine di solvibilità 2002-2008 (valori in milioni di euro) 2003 2004 2005 2006 2007 2008 VITA Margine di solvibilità posseduto 18.418 20.000 20.954 23.999 24.435 22.533 19.753 Margine di solvibilità da possedere 7.986 9.132 10.266 11.544 12.041 11.796 11.583 Rapporto di copertura 2,31 2,19 2,04 2,08 2,03 1,91 1,71 DANNI 14.792 15.615 17.308 20.826 20.382 17.384 17.036 5.138 5.356 5.825 6.095 6.263 6.341 6.474 2,88 2,92 2,97 3,42 3,25 2,74 2,63

Solvency II e Basilea II CRISI FINANZIARIA 2008 E 2009 FALLIMENTO DI ALCUNE IMPORTANTI ISTITUZIONI CREDITIZIE NECESSITA’ DI RIVEDERE GLI ASSUNTI DI BASILEA II Alcune Compagnie di Assicurazione sono state “salvate” ma… FUTURO? SOLVENCY II E’ ADEGUATA?

…dovremo aspettare il lungo periodo…. Il futuro… LIBERALIZZAZIONI INNOVAZIONI LEGISLATIVE INNOVAZIONI DI MERCATO QUALE EFFETTO? …dovremo aspettare il lungo periodo….