L’età contemporanea L’ Ottocento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
Il colonialismo.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La fondazione teoretica dello stato moderno
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
IL RUOLO DELLE DONNE.
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
La seconda rivoluzione industriale
Illuminismo Dal 1700.
L’attività economica nel tempo
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Le eredità della guerra
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Programma esame Frequentanti
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
L’ETA’ DEL LIBERALISMO E SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
2. Il fascismo.
La borghesia secondo Marx
L’unificazione italiana
La società industriale
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Età moderna” o “Antico regime”?
La Democrazia.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
LIBERTA' DI COSCIENZA, PENSIERO E RELIGIONE..
La prima guerra mondiale
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
La Costituzione e i suoi diritti. La Costituzione è la legge di tutte le leggi … È la principale fonte di diritto Venne approvata dall’Assemblea Costituente.
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Il pensiero politico ottocentesco
Guglielmo II e la cultura Introduzione. Illuminismo - prospettiva razionale-intellettuale collegato ad una causalità che deriva dalla meccanica e dalle.
A cura del prof. G. Prisco. DEFINIZIONE  ( in senso più ampio)  Espansione territoriale di uno stato a spese di altri stati o nazioni sui quali stabilire.
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La costituzione i primi 12 articoli.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La crisi della democrazia  La crisi della democrazia: il modello autoritario si afferma in molti paesi dove la democrazia non ha una vecchia tradizione.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
STATO E COSTITUZIONE.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
L’eccezione inglese ( ). L’Inghilterra dopo vittoria su Napoleone Prevale l’aristocrazia agraria, rappresentata politicamente dai Tories, che,
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

L’età contemporanea L’ Ottocento

Periodizzazione L’età contemporanea Si apre con due grandi trasformazioni, che segnano una cesura con l’epoca precedente: La rivoluzione industriale Le due grandi rivoluzioni di fine 700 che trasformano l’economia, la politica, le relazioni sociali e private, la mentalità e la cultura.

l’800 e di conseguenza l’età contemporanea iniziano con questi due eventi essenziali, che segnano una forte discontinuità pur affondando le radici in processi e derivando molto dal pensiero e dalle scienze del XVIII secolo. Partire dalle rivoluzioni vuol dire porre l’enfasi sulla discontinuità e sui mutamenti, così rilevanti da far sì che i loro effetti arrivino fino a noi:

Mutamenti nei secoli precedenti ,trasformazioni territoriali, splendori e crisi d’imperi ( Cina), conquiste di territori da parte delle potenze occidentali, mutamenti economici, sviluppo dei commerci, trasformazioni in agricoltura, e persino nelle tecniche artigianali. Ma il sovrano restava il sovrano, tale per diritto divino. I sudditi restavano i sudditi. La mobilità sociale era pressoché inesistente

Ancien regime I diritti, se di diritti si può parlare, erano riferiti non all’individuo ma alla sua appartenenza a una classe, a un ceto, a un determinato gruppo sociale. Solo il sistema inglese prevedeva una condivisione del potere da parte di un gruppo limitato di cittadini e una limitazione dei poteri del sovrano. La società era regolata in base a principi che facevamo riferimento alla religione e alle sue pratiche. E in forma religiosa si esprimevano anche le rivendicazioni di un qualche spazio per l’autonomia individuale: la libera lettura della Bibbia, la partecipazione dei fedeli alle assemblee religiose. Gli intellettuali, poi, esprimevano eventualmente la medesima ansia con riferimento a modelli antichi, alla classicità, greci o romani che fossero.

IL XVIII secolo Dalla metà del 700 scienza e tecnica compirono progressi notevolissimi. l’esaltazione dello spirito come razionalità: scienza la superiorità dell’uomo sulla natura- homo faber, che modifica la natura a suo uso ( frutto di un percorso iniziato proprio con l’Umanesimo, con le chiese riformate) Confortate da scoperte importanti, come la cura di alcune malattie epidemiche

La rivoluzione industriale Le macchine a vapore, il petrolio e in generale l’uso di nuove risorse energetiche. Meccanizzazione. Fine del vecchio sistema basato sul lavoro artigiano, in gran parte sulla coincidenza tra produttore e mezzi di produzione, Comunicazioni più veloci, per terra, mare e aria. Treni, telegrafo e telefono navi a vapore, aerei In prima battuta, la libertà commerciale. Grandi migrazioni, volontarie e forzate

Le grandi rivoluzioni americana e francese Il pensiero del 700 mette al centro della natura e della politica l'uomo e prefigura la partecipazione degli allora sudditi al governo della cosa pubblica, come già avveniva in Gran Bretagna, e ancora più profondi cambiamenti istituzionali, e trasformazioni sociali in senso egualitario, fino all’abolizione della proprietà privata, almeno della terra. - Le rivoluzioni affermano un nuovo modo d’intendere il rapporto tra individuo e stato.

L’individuo Le rivoluzioni affermano un nuovo modo d’intendere il rapporto tra individuo e stato. - I diritti dell’individuo e la sovranità popolare, e quindi la nascita dell’opinione pubblica, che si esprime attraverso la stampa, le associazioni, i partiti, I partiti come forma di espressione di massa. Emancipazione delle minoranze religiose, cattolici in Gran Bretagna, ebrei, protestanti in vari paesi cattolici.

L’individuo La scoperta dell’individuo ha come conseguenza la scoperta dell’io, dal romanticismo alla psicanalisi: l’amore romantico, la scoperta dell’infanzia, il ruolo della madre. I diritti delle donne- e il conflitto che ne consegue. Il conflitto tra le classi tra nuove e vecchie classi dirigenti, tra borghesi e proletari. La nascita dello stato/nazione, come insieme di individui uniti da lingua, cultura, tradizioni

Conseguenze delle rivoluzioni economica e politica Diritti politici da esse affermati e diritti sociali che vengono elaborati nel corso dell’800: giusto salario, libertà sindacale, diritto alla protezione del lavoratore, della madre, ecc. l’idea di un progresso scientifico e tecnologico inarrestabile, e che questo progresso porterà agli uomini e alle donne maggiore felicità, sarà anche un progresso sociale. L’idea che l’utopia possa essere realizzata attraverso un movimento rivoluzionario- oppure ”gradualmente e sulla base dello sviluppo delle forze economiche e dell’educazione e organizzazione delle masse.

Conseguenze delle rivoluzioni economica e politica L’espandersi degli imperi coloniali, e l’affermazione delle grandi potenze su scala globale- imperialismo. Ma anche prime forme di arbitrato, che porteranno alla nascita di istituzioni di collaborazione internazionale dal 1919 la Società delle Nazioni, che verrà rifondata come ONU nel 1945

L’800 quando finisce.? Banti lo fa finire con l’imperialismo Con la fine dell’esportazione delle idee della rivoluzione francese dovunque. Con la fine della fiducia in un progresso inarrestabile delle relazioni tra uomini e tra stati-

La prima guerra mondiale IN che senso il 1914 costituisce una cesura: la fine dell’idea che il progresso tecnologico porti felicità. Scomparsa dell’impero asburgico e dell’impero ottomano Fine della supremazia economica inglese In Occidente lo Stato-Nazione si afferma Ma, con la rivoluzione russa, si afferma un modello diverso da quello dello Stato liberal-democratico. Le donne ottengono il voto nella maggior parte dei paesi occidentali.