Il teorema di Coase L’esempio riportato è utile a fini di approfondimento, e NON di sostituzione del materiale di studio del corso (Robert H. Frank, Microeconomia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

“ come strumento strategico decisionale ”
TECNICA BANCARIA I PRODOTTI DEL RISPARMIO GESTITO
Corso di Finanza Aziendale
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
Arthur Cecil Pigou Arthur Cecil Pigou (18 novembre 1877 – 7 marzo 1959) fu un economista inglese, conosciuto per il suo impegno in molti campi ed in particolar.
Capitolo 1 Pensare da economisti.
AVVOLGIMENTI DI STATORE: CONDUTTORI COLLEGATI IN SERIE
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 4 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Definizione di bene pubblico
Il problema dell’esternalità
Lezione 12 LE ESTERNALITA’.
Elevato debito pubblico
L’analisi Costi-Benefici
L’approccio economico all’analisi dell’ambiente
Accantonamenti (fondi), passività e attività potenziali
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Strumenti di politica commerciale
LEZIONE 5 FALLIMENTI DI MERCATO E ESTERNALITA’.
Misurazione del sistema macroeconomico
Istituzioni di economia , Corso C
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
Mappa concettuale di sintesi
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
ePages s.r.l. semplificata
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
IL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE A UN SISTEMA DI FLEXSECURITY Intervento di Pietro Ichino al convegno di Impegno civico Bologna – 20 febbraio 2009.
Relazioni dirette e inverse Calcoli percentuali Sopra e sotto cento
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Capitolo 4 Valore delle obbligazioni e delle azioni
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
GLI STRUMENTI DI STABILIZZAZIONE DEL REDDITO NEL NUOVO PSR Roma, 20 settembre 2012.
TERZA SETTIMANA (dal 16 al 18 febbraio 2015). A che cosa corrisponde la variazione % del prezzo? Partiamo dal prezzo: E t [P t+1 + D t+1 ] P t = 1 + r*
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Spesa e produzione nel breve periodo.
Mercati concorrenziali:
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Basics di microeconomia
Benefici per perdite fiscali. PERDITE FISCALI RECUPERABILI: IRES: 500 Se esiste la ragionevole certezza di recuperare le perdite (prospettive reddituali.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 13 Storia e caratteristiche dell’integrazione.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Costo dell’imposizione fiscale
Teorema di Coase: un’introduzione critica (*) di Giuseppe Chirichiello
Il commercio internazionale
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
IAS 11 Construction Contracts (Commesse su ordinazione) materiale ad uso interno Andaf Il trattamento contabile delle rimanenze è regolamentato dallo.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
IL PREVENTIVO DA PERDITA DI TEMPO A OPPORTUNITA’.
Valutazione dei debiti
31 Beni pubblici e esternalità L’argomento: rimedi ai fallimenti del mercato diversi dal potere di monopolio Oggi impareremo i concetti di: beni pubblici.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Applicazione 5 Il contesto socio-economico LA VALUTAZIONE DELLA PROFITTABILITA’ DEI SEGMENTI DI VENDITA (di Nadia Di Paola)
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA.
Transcript della presentazione:

Il teorema di Coase L’esempio riportato è utile a fini di approfondimento, e NON di sostituzione del materiale di studio del corso (Robert H. Frank, Microeconomia, McGraw-Hill, Milano, 2007, capitolo 16). L’esempio qui svolto segue l’ordine proposto dal manuale di riferimento. Corso di Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Dispensa n. 2bis

Tommaso ama fumare, ed i benefici a lui derivanti dalla possibilità di fumare sono pari a 70; mentre i costi imposti (sotto forma di fumo passivo) agli individui presenti nella stessa aula di Tommaso sono pari a 50. I valori numerici relativi ai costi ed ai benefici rappresentano il valore attuale di tutti i costi e benefici, presenti e futuri, relativi ai soggetti in questione. CASO 1 Se l’unica possibilità per evitare il danno causato dal fumo è che Tommaso non fumi, cosa accadrà se Tommaso è ritenuto responsabile del suo atteggiamento (ossia, sia obbligato a compensare gli altri individui presenti in aula?) Poiché il beneficio derivante dal fumo (pari a 70) è superiore rispetto al costo per gli altri individui, Tommaso potrà rifonderli per un importo (P) pari a 50, e ottenere comunque un beneficio positivo dall’attività (pari a 20, ossia 70-P).

CASO 2 Cosa succederebbe, invece, se Tommaso non fosse ritenuto responsabile per la sua attività? Tommaso continuerà comunque a fumare, poiché il prezzo P che gli altri individui sarebbero disposti a pagare per convincere Tommaso a non fumare non è sufficiente a compensare Tommaso dalla perdita di benessere connessa all’abbandono del fumo (tale perdita è pari a 70>50). Regime legaleRisultatoGuadagno Tommaso Guadagno altri totale Tommaso responsabile Fumo & indennizzo 70-PP70 Tommaso non responsabile fumo700 Poiché il beneficio per Tommaso (70) è superiore al costo per gli altri individui, la soluzione più efficiente è che Tommaso fumi. Se gli individui sono razionali, e possono negoziare senza costi, l’esito ottenuto sarà quello efficiente indipendentemente dal regime legale.

CASO 3 Tommaso ha la possibilità di installare un dispositivo in grado di aspirare tutto il fumo nell’aula in cui si trova insieme agli altri individui. Il costo di tale dispositivo è pari a 10 (in caso di installazione, il guadagno netto derivante dall’attività –fumare- passa da 70 a 60). Regime legale RisultatoGuadagno Tommaso Guadagno altri totale Tommaso responsabile Fumo e installazione Tommaso non responsabile Fumo e indennizzo per dispositivo 60+P50-P110 Se Tommaso è responsabile, il suo beneficio netto cala da 70 a 60, poiché dovrà sostenere il costo per l’installazione del dispositivo (10). Se, invece, Tommaso non è responsabile, gli altri individui avranno interesse a rifondere Tommaso con un contributo pari a 10<P<50 per convincerlo a non fumare.

CASO 4 Gli individui presenti in aula possono risolvere, a loro volta, il problema derivante dall’esternalità (fumo passivo), semplicemente spostandosi in un’altra aula. Il costo di questa risistemazione è pari a 7 (cioè, il benessere degli individui nel caso in cui evitino l’esternalità passa da 50 a 43). Regime legale RisultatoGuadagno Tommaso Guadagno altri totale Tommaso responsabile Fumo e indennizzo per spostamento 70-P43+P113 Tommaso non responsabile Fumo e spostamento Se Tommaso è responsabile per le sue azioni, offrirà un contributo P tale che 7 10, a Tommaso conviene installare il dispositivo di cui al punto precedente). Se Tommaso non è responsabile, gli altri individui si sposteranno a proprie spese.

Teorema di Coase Quando le parti interessate da esternalità possono negoziare tra loro senza costi, si perviene sempre ad un risultato socialmente efficiente, indipendentemente da come la legge attribuisce la responsabilità dei danni.

Ma cosa succede se esistono costi di transazione? CASO 5 Si consideri il caso in cui per Tommaso sia possibile installare un dispositivo antifumo (Cfr. caso 3), i costi per negoziare un accordo privato tra Tommaso e gli altri individui sono pari a 51. Regime legale RisultatoGuadagno Tommaso Guadagno altri totale Tommaso responsabile Fumo e installazione Tommaso non responsabile Fumo700 Se Tommaso è responsabile per le sue azioni, ha un incentivo a installare il dispositivo: non è necessario che raggiunga un accordo con gli altri individui (si evitano i costi di transazione). Se Tommaso non è responsabile per le sue azioni, gli altri individui sono disposti a pagare 10 50), e gli individui sono “costretti” a subire il fumo.

In presenza di costi di transazione troppo alti, la possibilità di raggiungere la situazione più efficiente può dipendere dal regime legale adottato – nell’esempio, occorre che la responsabilità sia attribuita a Tommaso. Non sempre però, in presenza di ostacoli alla negoziazione (costi di transazione), è possibile raggiungere un risultato efficiente attribuendo al responsabile dell’esternalità la responsabilità delle sue azioni (vedi prossima slide).

CASO 6 Si consideri il caso in cui Tommaso non abbia la possibilità di installare il dispositivo antifumo, ma gli altri individui possano trasferirsi in un’altra aula, sempre ad un costo di 7. I costi di transazione continuano ad essere pari a 51. Regime legale RisultatoGuadagno Tommaso Guadagno altri totale Tommaso responsabile Fumo e indennizzo Tommaso non responsabile Fumo e trasferimento Se Tommaso è responsabile, egli continuerà a fumare indennizzando gli altri individui (P=50), senza contrattazioni; il suo beneficio sarà pari a Egli non ha interesse a negoziare una soluzione differente, perché la somma dei costi di transazione e di trasferimento (51+7) è superiore a quella che si risparmierebbe rifondendo il danno (50). Se Tommaso non è responsabile, gli altri individui si trasferiscono a spese proprie.

In molte situazioni, tuttavia, i costi di negoziazione sono bassi in relazione ai benefici derivanti dal raggiungimento di accordi relativi alle esternalità. Le leggi e le istituzioni sociali più efficienti sono quelle che pongono l’onere dell’adattamento alle esternalità a carico di coloro che possono realizzarlo al minor costo. Nell’ultimo esempio, il costo più basso per il sostenimento dell’esternalità poteva essere sopportato dagli altri individui, e quindi il diritto doveva essere attribuito ad essi, non a Tommaso.