Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MGA: METODO GLOBALE AUTODIFESA
Advertisements

LE PAURE DEGLI ITALIANI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
1 Donne, Scienza e Società Unindagine di Observa-Science in Society per lOsservatorio Nazionale sulla Salute della Donna Roma, 6 febbraio 2006.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ascoltare il silenzio:
La violenza e i maltrattamenti contro le donne
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Percezione della psicologia nelle scuole Prof. Carlo Trombetta
Le prime fasi della vita sessuale e di coppia
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
L’Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Corte d’Appello di Roma “Aula Europa” Roma 10 Novembre 2010
La condizione di vita degli anziani in Italia
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Orgogliosi di essere siciliani ma insoddisfatti dei servizi e della qualità della vita nell'Isola Lindagine, realizzata dallIstituto Nazionale di Ricerche.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
LEGGI REGIONALI A CONFRONTO E PROTOCOLLI DI RETE NELLA REALTÀ DELLEMILIA-ROMAGNA: VERSO UN PIANO DAZIONE REGIONALE Monia Giovannetti Maria Merelli LeNove.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
LA VIOLENZA SULLE DONNE
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
DAL MALTRATTAMENTO EMOZIONALE DELLA DONNA ALL’INFANTICIDIO
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
La Rete siamo noi Iniziative per un uso sicuro
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
COME MISURARE LA VIOLENZA
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Ricerca sugli stili di vita
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
Definizione del fenomeno
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Centro Antiviolenza Provinciale di Genova 1. Contatto Diretto  1522  Contatto telefonico dell’interessato al ns. numero riservato all’utenza del Centro.
Transcript della presentazione:

Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011

 il linguaggio  gli autori di questa violenza  le possibili radici  le dinamiche interpersonali  i processi sociali e culturali più ampi

 ALLE DONNE….  A SE STESSI…

 come forma di comportamento appreso e interiorizzato, quasi un’abitudine;  come espressione identitaria, in quanto modalità espressiva socioculturale della maschilità o virilità;  come adesione a dinamiche collettive o di gruppo  come strumento di controllo e potere sugli altri ed in particolare sulle persone importanti.  come reazione ad un senso di inadeguatezza e impotenza a fronte di scacchi relazionali.

Interazioni determinanti la tipologia (Es. autorità/sottomissione esibizionismo/ammirazione assistenza/dipendenza) Interazioni determinanti la tipologia (Es. autorità/sottomissione esibizionismo/ammirazione assistenza/dipendenza) Tipologia dei sessi (generi): Elementi etologici Es. gli uomini sono forti e valenti; le donne dolci e altruiste Tipologia dei sessi (generi): Elementi etologici Es. gli uomini sono forti e valenti; le donne dolci e altruiste Descrizione delle azioni Es. aggressività, violenza, sottomissione Descrizione delle azioni Es. aggressività, violenza, sottomissione Tipi di temi di interazione (simmetria o complementarità) Es. competizione tra i sessi oppure onore della famiglia Tipi di temi di interazione (simmetria o complementarità) Es. competizione tra i sessi oppure onore della famiglia Interazioni tra temi (simmetria e complementarietà) Inversione e allentamento della tensione. Es. fase della “luna di miele” Interazioni tra temi (simmetria e complementarietà) Inversione e allentamento della tensione. Es. fase della “luna di miele” FORMA (assetto-struttura) PROCESSO

L’indagine, è stata condotta nel 2006 su un campione di 25 mila donne tra i 16 e i 70 anni, intervistate telefonicamente. È stata diffusa il 21 febbraio  Sono stimate in 6 milioni 743 mila le donne tra i 16 e i 70 anni che nel corso della loro vita sono state vittime di violenza fisica o sessuale (31,9% della classe di età).  5 milioni di donne hanno subito violenze sessuali (23,7% della classe di età).  3 milioni 961mila donne hanno subito violenze fisiche (18,8% della classe di età).  1 milione di donne hanno subito stupri o tentati stupri (4,8% della classe di età)  1 milione 400 mila donne hanno subito violenza sessuale e fisica prima dei 16 anni in famiglia.  7 milioni 134 mila donne hanno subito o subiscono violenza psicologica (isolamento, controllo, violenza economica, svalorizzazione, intimidazione)  674 mila donne hanno subito violenze ripetute da partner e avevano figli al momento della violenza. Il 61,4% ha dichiarato che i figli hanno assistito ad uno o più episodi di violenza. Nel 19.7% dei casi i figli vi hanno assistito raramente, nel 20,1% a volte, nel 21,6% spesso.  Nella quasi totalità dei casi le violenze non sono denunciate. Il sommerso arriva al 96% delle violenze da un non partner e il 93% da un partner. Per quanto riguarda più nello specifico gli stupri non vengono denunciati nel 91% dei casi.

 Gli autori degli stupri:  Il 69,7% degli stupri sono commessi dal partner.  Il 17,4% da un conoscente.  Il 6,2% da estranei.  In sostanza gli estranei sono autori soprattutto di molestie fisiche sessuali mentre i partner commettono la maggioranza degli stupri. I partner sono anche più spesso autori della violenza ripetuta (67,1%).  I partner sono autori di:  violenze fisiche nel 62,4% dei casi.  violenze sessuali senza contare le molestie nel 68,3% dei casi.  stupri nel 69,7% dei casi.