E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio. L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

LA STANZA La stanza dove lavorava Tutto di porto odorava.
La gente non si accorge di niente
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
Autore: James Joyce Raccolta: Gente di Dublino Anno:
Lavoro Di Italiano! Kapponi Riccardo & Satweender Singh.
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
ITALO SVEVO «..un pezzo d’aglio in una cucina di gente che non può soffrirlo» Ziletti Alessio , Boninsegna Cristina 5ª C.
Primi esempi di romanzo in Europa
La salute non analizza se stessa e neppure si guarda allo specchio.
James Joyce JAMES JOYCE.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
Terremoto del 6 aprile L Aquila. Le case.
I 3 quaresima B 2012 DOMENICHE
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Gli elementi fondamentali
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Nuove Tecnologie per la didattica Michela Ott Istituto per le Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale delle Ricerche San Benedetto del Tronto, 1 Febbraio.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
Pensa a qualcosa di grande . . .
Collège Sismondi Gruppo di italiano – Terzo anno
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
A cura di Davide Sproviero
ZANABONI FEDERICA 5A A.S. 2010/11 DUBLINERS
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
Giovanni Pascoli Vita e opere.
E per coloro che amo e apprezzo moltissimo.
"Il capolavoro del santo"
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
La foto della mia famiglia
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Introduzione a Maus
Brano di Italo Svevo tratto da “La coscienza di Zeno”
Salvetti Ilaria Livadiotti Marcello Campostrini Sebastiano.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Dante Alighieri.
La donna della cesta o la donna del mito?
La prova d'amore THAT’S AMORE.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
In quale direzione viaggia il bus disegnato qui sotto
Discorso diretto e indiretto
GUARDO IN ALTO, CHIUDO GLI OCCHI UN RAGGIO DI SOLE PENETRA ATTRAVERSO LE MIE PALPEBRE…
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
PPS realizzata da : albiemotions
“Maus” di Art Spiegelman
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza.
La letteratura teatrale III Armando Rotondi Letteratura Italiana Università di Napoli “L’Orientale” a.a
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Italo Svevo Introduzione Vita Opere.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Camminando lungo il sentiero ci potrà capitare di sentire la stanchezza e il passo più pesante. Allora qualcuno.
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
FRATELLO SOLE SORELLA LUNA F R A T E L L O S O L E S O R E L L A L U N A.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Luigi Pirandello.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il fu Mattia Pascal Di Luigi Pirandello. Il brano Riassunto del branoSequenzeAnalisi del testoAutore Il fu Mattia Pascal.
Presentazione del libro
Giovane che amore ti raccontano ? 2 gg Giovani A.C. Gennaio 2008.
Appunti e note per una riconsegna della Lettera da Roma del 10 maggio 1884 DON BOSCO «Libertà di un padre»… «Parola di uno che ama»
Il racconto o romanzo psicologico.
Transcript della presentazione:

E V E L I N E Greta Bolognesi Marika Fidanzio

L E G E N D A TRAMA PERSONAGGI SCRITTORE NARRATORE SEQUENZE

T R A M A Una ragazza di diciannove anni, Eveline, si affaccia dalla sua finestra e vede la gente sotto che si muove mentre un odore di polvere si sprigiona dalle tende di crétonne, e delle vecchie foto ingiallite la guardano. Mentre osserva fuori dalla sua finestra, Eveline fa alcune considerazioni sulla sua vita, sulla madre morta pazza qualche anno prima e su suo fratello più grande Ernest, morto anch'egli. Lei stessa è terrorizzata dal padre e si sente frustrata dal suo umile lavoro di commessa; progetta quindi di partire con un marinaio di nome Frank per Buenos Aires. Ma quando i due si trovano al porto e la nave è sul punto di partire, Eveline si tira indietro e decide di non partire con un immenso dolore interiore, anche se dal suo volto non traspare alcuna emozione. Frank, che ormai si trova sulla nave, prima le grida di andare con lui, poi si vede costretto a partire. Eveline, senza volgergli lo sguardo, cade nel tunnel dei suoi ricordi.

PERSONAGGIPERSONAGGI - Eveline - Frank - Fratelli di Eveline - Padre di Eveline

SCRITTORE James Augustine Aloysius Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del ventesimo secolo, in particolare della corrente modernista. Il suo romanzo più noto, Ulisse, è una vera e propria rivoluzione rispetto alla letteratura dell'Ottocento, e il successivo e controverso Finnegans Wake ne è l'estremizzazione. Il suo carattere anticonformista e critico verso la società irlandese e la Chiesa cattolica traspare in opere come Gente di Dublino - palesato dalle famose epifanie - e soprattutto in Ritratto dell'artista da giovane. Durante la sua vita intraprese molti viaggi attraverso l'Europa, ma l'ambientazione delle sue opere, così saldamente legata a Dublino, lo fece diventare uno dei più cosmopoliti e allo stesso tempo più locali scrittori irlandesi.

N A R R A T O R E La narrazione è in terza persona. Si ha una voce narrante anonima, rappresentata dalla coscienza di Eveline. La narrazione è infatti una perfetta rappresentazione delle idee di Eveline, come se fosse lei stessa l’autrice del testo.

SEQUENZE Descrittiva Narrativa Narrativa (breve dialogo ultime 7 righe)