VII Forum Internazionale della Piccola e Media Impresa I TERRITORI INDUSTRIALI VERSO LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Bergamo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
PuntoRussia PuntoRussia : un riferimento logistico stabile per le imprese varesine a Mosca Varese, 14 ottobre 2005.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
La cittadinanza di genere in Europa Prof. Alisa Del Re Università di Padova.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Fondazione Nord Est GLI INVESTIMENTI NELLA PROVINCIA DI PORDENONE: LA SITUAZIONE, LE SFIDE, LE OPPORTUNITÀ 5 a GIORNATA DELLECONOMIA Pordenone, 9 maggio.
Forlì, 10 maggio 2004 conferenza stampa. Dinamica economica andamento della produzione manifatturiera censimento 1991 e censimento 2001 a confronto 15,7%
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Fotografare in modo nuovo l’economia
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
Ricerca industriale e innovazione: le priorità per Piacenza Paolo Rizzi Piacenza, 3 luglio 2007 Il sostegno comunitario come fattore di competitività Provincia.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Lo Scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Cos’è un problema?.
Popolazione e Forze di Lavoro
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia – Crema 12 maggio 2006.
Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL, Roma, 9 maggio 2012 Camilla Galli da Bino Eurofound
DENIS PANTINI Presidente Forum Economia e Sviluppo Incontro di avvio dei lavori Ravenna, 18 aprile 2008 GIANNI BESSI Coordinatore PAOLA BISSI Coordinatore.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
LO SCENARIO DI PREVISIONE GENOVA LIGURIA NORD OVEST CAMERA DI COMMERCIO GENOVA Centro Studi Unioncamere.
1 Gli indicatori di Piacenza 2020 Comitato Strategico – 25 Gennaio 2007.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
L’Italia vista dall’Europa Ing. Andrea Moltrasio, Vicepresidente di Confindustria Parlamento Europeo, Bruxelles 28 Marzo 2007.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
L’Unione Europea.
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
1 SEMINARIO “IL CONTRIBUTO FEMMINILE ALL’ECONOMIA, ALLA FAMIGLIA E ALLA SOCIETA’” “L’occupazione femminile in provincia di Lecco regge alla crisi” Gianni.
Monitoraggio di Dote Unica Lavoro e valutazione degli esiti occupazionali 20 Maggio 2014.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
Tre Regioni leader in Europa
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
LA CRISI E UNA RIPRESA PIENA DI INCOGNITE 4° R APPORTO DELL ’O SSERVATORIO P ROVINCIALE DEL M ERCATO DEL L AVORO Luca Schionato - Gianni Menicatti 14 aprile.
1 Camilla Galli da Bino Eurofound Seminario Gli effetti della riforma previdenziale sulle prospettive di lavoro e di vita CNEL,
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

VII Forum Internazionale della Piccola e Media Impresa I TERRITORI INDUSTRIALI VERSO LA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA Biella, Novara, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, Vicenza, Treviso, Belluno, Pordenone, Modena, Reggio Emilia, Prato, Ancona Prato, ottobre 2005

CRITERI ALTO REDDITO 20 mila € per abitante (primo quartile per l’Italia) VALORE AGGIUNTO DELL’INDUSTRIA SUPERIORE AL 35% la UE 25 ha una media del 29% (Italia 28%) ed individua la soglia dei territori industriali al 30% OCCUPAZIONE NELL’INDUSTRIA SUPERIORE AL 40% la UE 25 ha una media del 27% (Italia 31%) e stabilisce la soglia al 30%

TERRITORI INDUSTRIALI IN ITALIA NELLA UE Su Nuts 3 sono territori industriali ad alto reddito 16 province italiane e 47 nella UE (41 in Germania, 2 in Spagna, 2 in Austria, 1 in Grecia e 1 nel Belgio) Nella UE vi sono altri 43 territori ad alta specializzazione produttiva con redditi pro-capite inferiori ai 20 mila € (di cui 12 nella Repubblica Ceca, 8 in Germania e Slovenia, 5 in Portogallo e Ungheria e 1 in Spagna, Polonia, Slovacchia, Estonia e Italia)

INDICATORI ECONOMICI (Eurostat 2002) Club dei 15ItaliaEurozoneUE 25 Valore aggiunto per abitante 23,9 20,619,918,0 Valore aggiunto industria (%) 38,6 27,129,529,1 Valore aggiunto industria per occupato 43,9 45,655,148,1 Tasso di disoccupazione 3,1 9,08,58,9 Tasso di attività 46,3 42,045,846,6 Esportazioni/ Importazioni 1,8 1,01,10,9

AREE DI INTERVENTO POLITICA INDUSTRIALE Energia Relazioni sindacali Education Federalismo Legge Finanziaria Fiscalità locale (in corso) STRATEGIE ASSOCIATIVE Benchmarking Sinergie Società di servizi Internazionalizzazione Ricerca scientifica Formazione

SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Sviluppo economico Occupazione Innovazione e ricerca Riforme economiche Coesione sociale Ambiente

INDICI DI LISBONA UE 2595,5 UE 15100,0 EUROZONE100,9 TOP 3162,4 BOTTOM 377,4 USA112,3 GIAPPONE125,3 ITALIA84,8 CLUB ,8

Indicatori di Lisbona (UE 15 = 100) Sviluppo economico Occupazione Innovazione e ricerca Riforme economiche Coesione sociale Ambiente UE 25 92,192,793,8101,0101,192,3 EUROZONE 99,094,4100,1101,6109,9100,6 TOP 3 137,3181,5144,2245,6343,7130,3 BOTTOM 3 31,262,27,971,089,235,6 USA 133,1122,4128,067,1127,096,1 GIAPPONE 95,9124,0117,965,5217,9130,5 ITALIA 102,586,346,954,1121,497,6 CLUB DEI ,0208,456,8101,0168,097,8

INNOVAZIONE E RICERCA (2002) Brevetti europei per milione di abitanti Quota hi-tech sulle esportazioni UE ,6 Svezia31235,3 Club dei ,0 Vicenza2069,6

LAUREATI NELL’ANNO PER ABITANTI

QUOTA DI LAUREATI IN DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE

LAUREATI E LAUREATI IN DISCIPLINE TECNICO-SCIENTIFICHE IN RAPPORTO ALLA MEDIA UE 15

AREA D’AZIONE 1 PER LA SOCIETA’ DELLA CONOSCENZA Fare rete delle iniziative locali Conseguire massa critica Premiare le eccellenze Promuovere la cultura tecnico-scientifica Avvicinare, anche fisicamente, la formazione all’impresa Formare studenti europei

AREA D’AZIONE 2 PER LA GLOBALIZZAZIONE Accompagnare le imprese verso il riposizionamento strategico sulle filiere Mettere a disposizione la rete dei servizi di internazionalizzazione esistenti Garantire rappresentanza alle imprese internazionalizzate

AREA D’AZIONE 3 PER ATTRARRE E RILANCIARE INVESTIMENTI Costruire canali logistici (servizi, poli, centri distributivi) Infrastrutture (recupero gap e innovazione) Pianificazione (energia, public utilities, aree produttive) Certificazione ambientale (densità)