Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 0115647035 Fax: 0115647099

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Corso di Pedagogia sperimentale
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Economia Internazionale (secondo modulo)
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
obbligo di registrazione on-line
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Ulteriori Abilità Informatiche
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
Architetture per la sintesi di immagini Daniele Marini Gennaio 2000.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Sociologia del Terzo Settore
. nozioni teoriche di base . eventuali approfondimenti
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Informatica Grafica sez. A-G
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Laboratorio di Tirocinio I anno (A-L) Presentazione del corso e concetto di tirocinio Docente: Paolo Guidi Corso di Laurea in Servizio Sociale Anno Accademico.
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di didattica della matematica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Realtà Virtuale e Computer Animation
obbligo di registrazione on-line
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Fondamenti dell’Informatica A.A Prof. Vincenzo Auletta1 Presentazione del Corso Fondamenti dell’Informatica Docente Prof. Vincenzo Auletta.
DATA MINING PER IL MARKETING
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
S.Lancelotti, “Analisi Matematica II”, Vers. 1.1 del 17/9/2015 Analisi Matematica II (Ing. Aerospaziale 2) 1/13 Welcome 1)Dati del corso e del docente.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Computer Graphics 01KPWBF

Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax: Ing. Fabrizio Lamberti Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:

Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax: Ing. Fabrizio Lamberti Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:

Presentazione del corso Il corso intende fornire agli allievi conoscenze di base e avanzate nel campo della grafica per elaboratori, mostrando sia gli aspetti teorici principali, sia le applicazioni pratiche più comuni. Una parte del corso sarà dedicata allo studio delle architetture dei sistemi grafici e dei dispositivi di visualizzazione. Particolare importanza è data allo sviluppo, in laboratorio, di modelli grafici tridimensionali.

Programma Fisiologia del sistema visivo (struttura dell’occhio e percezione delle informazioni visive) La luce e i sistemi di colori (definizione del concetto di luce; sistemi RGB, HLS e HSV per la rappresentazione dei colori) Primitive di uscita (problemi di aliasing temporale e spaziale, tecniche di anti aliasing Formati delle immagini grafiche (compressioni con perdita e senza perdita, immagini vettoriali, raster e ibride) Tecniche di modellazione (wire-frame, polygon mesh, modellazione mediante superfici, modellazione solida) Modelli luminosi (modelli di Lambert e Phong) Tecniche di rendering (scan-line, ray tracing e radiosity) Architetture hardware dei sistemi grafici Le esercitazioni saranno svolte in laboratorio e verteranno sull’utilizzo di un modellatore 3D (Blender)

Libri di testo e materiale di riferimento R. Scateni, P. Cignoni, C. Montani e R. Scopino: Fondamenti di grafica tridimensionale interattiva. McGraw-Hill, ISBN: Documentazione di Blender Volume I – Guida Utente Lucidi aggiuntivi oltre al libro Comunicazioni e avvisi …

Orario Lunedì: aula 2T Martedì: Laboratorio (3T) Giovedì: aula 5T

Regole d’esame L’esame si compone di una prova scritta nella quale sarà richiesto di rispondere ad una serie di domande e svolgere alcuni esercizi. A discrezione del docente può inoltre svolgersi una prova orale: È necessario presentarsi all’esame muniti di uno statino valido e di un documento d’identità Durante l’esame non è possibile consultare libri e appunti Valutazione 15pt È inoltre previsto che venga svolto un lavoro, individuale o di gruppo, volto a realizzare un modello 3D con Blender Valutazione 15pt Da concludersi entro la prima sessione. Verranno stabilite delle date per le verifiche dei lavori

Esempi di lavori di laboratorio