Realtà Virtuale e Computer Animation

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Corso di INFORMATICA DI BASE
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Informazioni sul Corso
Corso di Informatica e Laboratorio
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Bioinformatica Presentazione del Corso
Elementi di Informatica
Corso di Economia Aziendale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
obbligo di registrazione on-line
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Ulteriori Abilità Informatiche
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
LIP Laboratorio di Informatica: Programmazione Rosario Pugliese
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
SISTEMI A MICROPROCESSORE prof. Maurizio Rebaudengo
Scopi del Corso Il corso di Sistemi a Microprocessore mira a fornire le conoscenze di base sull’architettura e sulla programmazione di un sistema a microprocessore.
Informatica a.a. 2009/2010 Modulo B - Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro.
Intelligenza Artificiale
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Bioinformatica Per la laurea triennale in: Biologia Umana
1 a.a. 2005/2006 Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Informatica sede di Scano Sistemi a Microprocessore (05CHJ)
INFORMATICA & COMUNICAZIONE
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Facoltà di Ingegneria Fondamenti di Informatica a.a
Informatica Grafica sez. A-G
Università degli studi di Catania Facoltà di lingue e letterature straniere Prof Ing Gaetano La Rosa Informatica.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
1 Sistemi Avanzati per il Riconoscimento (4S02792) Dr. Marco Cristani orario ricevimento: mer
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Università degli Studi dell’Aquila
Il corso di economia e misurazione aziendale
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Computer Graphics 01KPWBF. Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: Fax:
obbligo di registrazione on-line
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
DATA MINING PER IL MARKETING
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Ambienti di Programmazione per il Software di Base III anno, I periodo (a scelta per la magistrale) 6 crediti.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
ELEMENTI DI INFORMATICA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Psicometria A – I semestre
INFO! Dipartimento di Chimica Tel
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Eliana Grossi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Tecnologie Fisiche Innovative Sistemi di Qualità, collaudi e controlli Prof. Renato Barbieri.
Transcript della presentazione:

Realtà Virtuale e Computer Animation

Docenti Ing. Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 011-5647035 Fax: 011-5647099 Email: andrea.sanna@polito.it Ing. Fabrizio Lamberti Dipartimento di Automatica e Informatica Tel: 011-5647193 Fax: 011-5647099 Email: fabrizio.lamberti@polito.it

Presentazione del corso Il corso si propone di fornire agli allievi le nozioni di base relative alla computer animation e alla realtà virtuale. Sono analizzate le principali tecniche e metodologie che permettono di sviluppare applicazioni di grafica interattiva come pure le tecnologie hardware di supporto. Gli allievi saranno guidati nello sviluppo di applicazioni che realizzino le tecniche e gli algoritmi visti a lezione.

Programma Laboratori e/o esercitazioni Introduzione alla realtà virtuale Mondi virtuali. Problematiche, descrizione, progetto, sviluppo, ambienti interattivi e real-time L'animazione. Tecniche e problematiche di animazione. Dispositivi per la grafica interattiva e la realtà virtuale. Dispositivi per la creazione di immagini 3D. Caschi, guanti ed altre interfacce. Interattività in ambienti virtuali. Suoni, immagini, filmati, immersione in mondi virtuali. Umani virtuali La realtà virtuale su Internet. Laboratori e/o esercitazioni Le esercitazioni di laboratorio si avvarranno di strumenti software per approfondire i concetti illustrati durante il corso e comprenderanno anche una fase di sviluppo di applicazioni di grafica 3D.

Libri di testo e materiale di riferimento R. Parent. Computer Animation: algorithms and techniques, Morgan Kaufmann, ISBN: 1558605797 Documentazione di Blender Volume I – Guida Utente http://didattica.polito.it: Lucidi Comunicazioni e avvisi …

Orario Martedì 16.30-18.30 aula 10D Mercoledì 14.30-18.30 aula 11S Venerdì 8.30-12.30 Labinf Venerdì 14.30-16.30 aula 10

Regole d’esame L’esame si compone di: una prova scritta composta da domande e esercizi (15 pt) una tesina obbligatoria (15 pt) da consegnare entro la fine del I semestre a discrezione dei docenti può inoltre svolgersi una prova orale È necessario presentarsi all’esame muniti di uno statino valido e di un documento d’identità Durante l’esame non è possibile consultare libri e appunti

Orari di ricevimento Compatibilmente con gli impegni, è sempre possibile avere un colloquio: previo appuntamento

Discussione della tesina La discussione della tesina di laboratorio avviene con le seguenti modalità: Si fissa un appuntamento con l’ing. Lamberti Si prepara una relazione di un paio di pagine che viene mandata per email all’ing. Lamberti un paio di giorni prima della discussione Se non si dispone di un portatile bisogna inviare anche codice ed eseguibile insieme alla relazione La discussione della tesina deve improrogabilmente avvenire entro la fine del I P.D.