UGO FOSCOLO Vita e opere (1778-1827).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
Advertisements

ALESSANDRO MANZONI Roby & Marty.
UGO FOSCOLO di ALLA SERA.
ALESSANDRO MANZONI Milano
VITTORIO ALFIERI (Asti Firenze 1803)
Risorgimento e Romanticismo
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Luigi XIV Re Sole.
UGO FOSCOLO 1778 Nasce a Zante
Napoleone Bonaparte “Per essere dei grandi leader è necessario diventare studiosi del successo e il miglior modo che conosco è quello di conoscere la storia.
James Joyce JAMES JOYCE.
ALESSANDRO MANZONI Milano
U.A. n. 1 “Libertà e infinito”
Libertà e infinito Con i professori: Sebastiani Mirko - Storia
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
NAPOLEONE BONAPARTE Grande stratega, Napoleone Bonaparte conquistò gran parte dell'Europa occidentale e l'Egitto, diffondendo nei paesi da lui sottomessi.
UGO FOSCOLO.
ALESSANDRO MANZONI.
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
ALESSANDRO MANZONI Milano
Di Ugo Foscolo Maria jose, Lucia e Filippo
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
La casa di Dante.
JOSEPH-LOUIS LAGRANGE. Nato il 25 gennaio 1736 a Torino.
L’Età Napoleonica.
A cura di Davide Sproviero
Il congresso di Vienna.
ALESSANDRO MANZONI Vita ed Opere.
le corone imperiali e reali
Ugo Foscolo 1778 Zante 1793: Venezia con madre e fratelli
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
Napoleone Bonaparte.
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Ugo Foscolo – la vita.
L’Età Napoleonica.
Elettra Gambardella - ITT Tassara (Sez. Pisogne)
Napoleone, un generale.
La Restaurazione Congresso di Vienna
La storia del tricolore…
Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Elio Vittorini.
Vittorio Alfieri   La tragedia tra età classica e preromanticismo
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
Italia 1748 fine egemonia spagnola in Italia Milano agli Asburgo
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Napoleone L’ascesa in Italia.
La contessa di Castiglione
Ugo Foscolo Vita Opere Sepolcri giovanili Le Grazie Odi
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
ALESSANDRO MANZONI Milano
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
I "Sepolcri" di Foscolo in pillole
Brandolini Letizia Rajinder Nitika Solimando Sara Anno scolastico: Istituto Luigi Einaudi (LO) 2c sss.
Il Neoclassicismo.
NAPOLEONE BONAPARTE.
Ugo Foscolo( ) A cura del prof. Luigi O. Rintallo
Prof.ssa Laura Grella ITIS “G.Galilei”- Salerno 1 Ugo Foscolo 6 febbraio settembre 1827.
Il giorno prima dell'Unità
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Anonimo, “Ritratto di Garibaldi del 1850 trasfigurato in Redentore”
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
Giuseppe Mazzini Il padre è un prof. universitario, ex giacobino La madre lo educa a grande rigore morale, giacché ha inclinazioni gianseniste.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
UGO FOSCOLO ( ).
Transcript della presentazione:

UGO FOSCOLO Vita e opere (1778-1827)

Nasce a Zante (Isole Ionie, Grecia) il 6 febbraio 1778 da Andrea, medico veneziano, e dalla greca Diamantina Spathis

1792/96 Morte del padre e trasferimento a Venezia Frequenta i salotti culturali della città grazie all’amicizia con la nobildonna Isabella Teotochi Albrizzi Intanto è scoppiata la Rivoluzione Francese ed Ugo si appassiona alle idee di libertà che arrivano dalla Francia (ma è costretto a nascondersi…)

1796 Fugge da Venezia per le idee rivoluzionarie e ripara a Bologna, nella napoleonica Repubblica Cispadana. Qui si arruola nell’esercito di Napoleone 1797 Grande delusione. Con il Trattato di Campoformio, Napoleone cede Venezia agli Austriaci. Ugo – appena tornato a Venezia – deve riscappare nuovamente e riparare a Milano, nella Repubblica Cisalpina

1798 - 1814 Combatte nell’esercito napoleonico tra Liguria e Piemonte (a fianco del generale Massena); diventa capitano aggiunto; va in Bretagna tra i graduati che tenttano con Napoleone lo sbarco in Inghilterra… però verso il 1808 la politica napoleonioca comincia a deluderlo. Nel 1814, gli Austriaci conquistano Milano, cercano di averlo dalla propria parte offrendogli un incarico prestigioso… Ugo chiede di riflettere, ma alla fine preferirà la via dell’esilio

1798 - 1814 GLI AMORI La pisana Isabella Roncioni, promessa sposa ad un nobile fiorentino ed oggetto di molte attenzioni poetiche… La nobildonna senese Quirina Mocenni Magiotti di Montevarchi La milanese Fagnani Arese a cui dedicò l’ode All’amica risanata

1798 - 1814 GLI AMORI La genovese Luigia Pallavicini a cui dedicò una famosa ode La romana Teresa Pickler, figlia di un incisore e moglie del celebre poeta Vincenzo Monti La contessa d’Albany che fu già amante di Vittorio Alfiere, nonché attiva organizzatrice culturale a Firenze

1798 - 1814 GLI AMORI La bresciana Marzia Martinengo L’inglese Caroline Lamb già amante di Lord Byron La milanese Maddalena Bignami a cui sono dedicati alcuni versi de Le Grazie

Più di dieci anni di esilio e la morte in povertà 1815-1827 Più di dieci anni di esilio e la morte in povertà 1815: in Svizzera 1816: si trasferisce definitivamente a Londra, tra problemi economici e familiari, accudito dalla figlia Floriana nata da una relazione clandestina con una donna inglese quando era in Bretagna 1827: Muore a Londra ed è provvisoriamente sepoltoa Chiswick 1871: le spoglie vengono traslate a Firenze, dove ancora oggi sono presenti all’interno della Basilica di Santa Croce

LA TOMBA DI FOSCOLO IN SANTA CROCE A FIRENZE

OPERE

Ultime Lettere di Jacopo Ortis OPERE PROSA Ultime Lettere di Jacopo Ortis Romanzo epistolare che inaugura la grande stagione narrativa del Romanticismo italiano

Tragedie di ispirazione classica e medievale OPERE TEATRO Tragedie di ispirazione classica e medievale Tieste Ricciarda Ajace

DELL’ORIGINE E DELL’UFFICIO OPERE SAGGI Scrisse saggi su Dante, Petrarca e Boccaccio. Ed uno assai importante sull’origine e la natura della letteratura. Fu uno dei primi “critici”, nel significato moderno del termine. In essa è contenuto un famoso consiglio “risorgimentale”: “O Italiani, io vi esorto alle storie, perchè niun popolo più di voi può mostrare nè più calamità da compiangere, nè più errori da evitare, nè più virtù che vi facciano rispettare, nè più grandi anime degne di essere liberate dalla obblivione da chiunque di noi sa che si deve amare e difendereed onorare la terra che fu nutrice ai nostri padri “ DELL’ORIGINE E DELL’UFFICIO DELLA LETTERATURA.

Precisazione Le informazioni, i testi inseriti e le immagini di questa presentazione sono forniti esclusivamente a titolo indicativo e a scopo didattico (Legge 22 aprile 1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).