Confucianesimo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CHIAMATE DI GESU’.
Advertisements

Gv 1,
STORIA E OBIETTIVITA Elementi di critica storica.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Il Codice Etico degli Studenti
Vivere in comunità con saggezza e armonia
Eraclito.
Confucianesimo.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
I bambini nelle tre religioni monoteiste
ASCENSIONEDEL SIGNORE ANNO C Matteo 3,1-12 Lc 24,46-53.
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Confucianesimo & Taoismo.
Parola di Vita Maggio 2008 "Dove cè lo Spirito del Signore cè libertà" (2 Cor 3, 17).
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
CONFUCIANESIMO.
ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Pietà, mistero, autorità e libertà
Parola di Vita Maggio 2007.
Confuncianesimo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
11.00.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
Chi era Giovanni Battista.
Frtelli di Gesù «LECTIO DIVINA » La Genealogia di Gesù Matteo 1, 1-17.
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Gioco di carte Era una giornata tranquilla; I fucili, i mortai, le mine, per una ragione ignota, non si facevano sentire. Il giovane soldato sapeva che.
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
I CINESI Jennifer, Alessandra, Luca.
Parola di Vita Aprile 2012.
IL CONFUCIANESIMO.
I dodici Apostoli.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Giovedì 24 ottobre Incontro con il Gruppo Giovani di Grassobbio PAROLA E PAROLA.
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Il Vangelo secondo MARCO.
I strani modi di agire di Dio.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella III c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Religione e sistema scolastico cinese.
CHI È GESÙ. Gesù è vissuto davvero! Era totalmente uomo  Un corpo umano  Emozioni umane  Esperienze umane INTRODUZIONE Chi è Gesù?
PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO
La religione e la fede *.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVII a domenica del Tempo.
29/VI/2008 – 29/VI/2009 di Antonio Rodríguez Carmona montaggio: Antonio García Polo
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
“I MONDI DELL’ARTE 2016” Progetto d’arte per la scuola primaria.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

Confucianesimo

Il Confucianesimo (termine usato la prima volta dai gesuiti nel XVII secolo) è uno dei tre credi della Cina . Fuori dalla Cina, la principale comunità confuciana si trova nella Corea del Sud.

Confucio (termine usato in Occidente per Kongfu zi, 551-479 a. C Confucio (termine usato in Occidente per Kongfu zi, 551-479 a.C.), discendente di una nobile famiglia decaduta, nacque nello stato di Lu, in quella che è l'attuale provincia dello Shandong. Attento studioso delle antiche tradizioni, Confucio visse in un periodo di aspre lotte (vari stati si combattevano, cercando con ogni mezzo di prevalere l'uno sull'altro). Rendendosi conto che gli antichi valori stavano ormai decadendo, Confucio decise di insegnare ai giovani la saggezza degli avi.

Come egli stesso dichiarava, il suo era il compito di un maestro che trasmetteva, non creava. Confucio raccolse e riordinò quindi i testi antichi, ma non scrisse niente di quanto insegnava. I suoi insegnamenti ci sono giunti solo attraverso i discepoli che trasmisero ai posteri le sue parole.

I testi sacri del Confucianesimo vengono divisi in: I Cinque Classici e I Quattro libri

Gli insegnamenti confuciani vertono più che altro sulle norme morali di comportamento che ogni individuo deve seguire, non perché gli siano imposte, ma perché, dopo averle apprese tramite uno studio rigoroso, egli sa esattamente come deve agire nella società. Colui che segue queste norme è consapevole che la famiglia e lo stato si basano su rapporti gerarchici, che implicano il riconoscimento dell'autorità e di determinati doveri reciproci: i doveri che legano principe e ministro, padre e figlio, marito e moglie, fratello maggiore e fratello minore, amico maggiore e amico minore.

Non esiste la concezione del bene e del male fini a se stessi, ma è riprovevole un cattivo comportamento. Non esiste il concetto del peccato, o la concezione di un essere trascendente o di mondo ultraterreno. Esiste la società, nella quale si vive: il confuciano impara attraverso lo studio a comprendere razionalmente la realtà che lo circonda e, di conseguenza, a comportarsi nella maniera appropriata in ogni occasione, non contrastando con il suo agire l'armonia che deve esistere in ogni ambito, umano e naturale.