La genetica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Genetica formale Modalita’ della trasmissione dei caratteri da una
Advertisements

Gli antigeni di membrana dei globuli rossi
Le leggi dell’ereditarietà
ANALISI MENDELIANA GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all’insieme dei suoi geni. FENOTIPO: manifestazione.
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MENDEL 07/01/10.
MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Leggi di Mendel terminologia Prima legge Seconda legge
Esempi trasmissione caratteri da genitori a figli
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
I.I.S. “L. Einaudi” Badia Polesine (RO) Prof. Daniele Borghi
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Esercizio.
LA GENETICA CLASSICA.
La genetica di popolazioni
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
La Genetica Le leggi di Mendel.
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
Cap. 10 La genetica mendeliana pp
Mendel e l'ereditarietà.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Genetica mendeliana e alberi genealogici
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica
GREGOR JOHANN MENDEL Gregor Johann Mendel, noto anche come "il padre della genetica", è stato un biologo, matematico e un frate agostiniano ceco, considerato.
Una pazienza da certosino….
Le leggi dell’ereditarietà
Esperimenti di Mendel Mendel ha adottato come organismo modello la pianta di pisello odoroso Pisum sativum e ha concentrato la sua attenzione su caratteri.
LE MALATTIE EREDITARIE
Molecola di DNA = lunga catena di nucleotidi
IIIB Da Gregor Mendel ad oggi
La trasmissione dei caratteri ereditari
Mendel e le sue leggi.
La Genetica di popolazioni studia i fattori che influenzano la trasmissione dei caratteri ereditari a livello di popolazioni e i processi evolutivi che.
Mendel e l’ereditarietà
L'ereditarietà.
Organi riproduttori ben protetti e facili da controllare
CARATTERI CHE DIPENDONO DA PIU' GENI
Procedimento sperimentale di Mendel
Le leggi di Mendel.
La Genetica.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La Genetica.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Leggi di Mendel n Scheda storica Scheda storica Scheda storica n Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento Descrizione dell’esperimento.
LE PIANTE DI PISELLO COME MODELLO PER UN’INDAGINE SCIENTIFICA.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
Alcune cellule si dividono solo in presenza di segnali chimici esterni detti fattori di crescita. Ad es. le piastrine che giungono in una lesione producono.
Tutti i segreti della GENETICA. Genetica La GENETICA è la scienza che studia i geni,l’eredità e la variabilità genetica degli organismi.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
Transcript della presentazione:

La genetica

Incrociando piante di linea pura ... Ottenne:

Carattere dominante Carattere recessivo A A a

Incrociando due ibridi… Ottenne: 3 : 1 75% - 25%

Esistono caratteri ereditari. Es. il colore del fiore Per ogni carattere esistono diverse varietà Caratteri diversi spesso hanno “forza” diversa, distingueremo: Caratteri dominanti A (rosso) Caratteri recessivi a (bianco) Quando un carattere dominante incontra un carattere recessivo non gli permette di esprimersi.

1° Legge (legge della dominanza): Gli individui nati dall’incrocio di 2 linee pure presenteranno solo il carattere dominante. 2° Legge (legge della segregazione): Negli individui nati dall’incrocio di 2 ibridi il carattere recessivo ricompare e dominanate e recessivo saranno nel rapporto di 3 : 1 (75% dominante – 25% recessivo).

Esistono caratteri ereditari (oggi associati al termine geni). L’insieme dei geni viene detto GENOTIPO. Es. il colore del fiore Per ogni carattere esistono diverse varietà (alleli) Alleli diversi spesso hanno “forza” diversa, distingueremo: Alleli dominanti A (rosso) Alleli recessivi a (bianco) Quando, dopo la fecondazione, un allele dominante incontra un allele recessivo non gli permette di esprimersi. L’allele recessivo non sparisce, resta nel genotipo ma non si manifesta. La manifestazione dei geni viene detta FENOTIPO.

Carattere dominante Carattere recessivo AA A Aa aa a Genotipo omozigote dominante Genotipo omozigote recessivo Genotipo eterozigote Fenotipo rosso Fenotipo bianco Fenotipo rosso

Incrociando due ibridi… Aa AA A a aA aa Aa Aa Genotipo eterozigote Genotipo eterozigote Fenotipo rosso Fenotipo rosso

1° Legge (legge della dominanza): Gli individui nati dall’incrocio di 2 omozigoti avranno il fenotipo dato dal dominante. 2° Legge (legge della segregazione): Negli individui nati dall’incrocio di 2 eterozigoti il carattere recessivo ricompare nel 25% dei casi.