San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
il progetto di Dio sugli uomini
Vieni Santo Spirito.
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Paolo è perseguitato.
18 – 25 gennaio. 18 – 25 gennaio Paolo recupera la vista con Anania E poiché non ci vedevo più, a causa del fulgore di quella luce, guidato per.
Corso Catechisti- zona XIII 3° incontro. Invito alla lode della Trinità Fratelli siamo convocati nel nome del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo Amen.
Conversione? chiamata ! san Paolo
Inno cristologico Colossesi
“Nessuno ha amore più grande di
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
LETTERA DI INDIZIONE Suore carissime in Gesù Cristo, sono già trascorsi sei anni dalla Solennità della Assunzione 1999 in cui veniva indetto il XIV Capitolo.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Il dono della Parola 12 settembre.
G I O R N D N A T L E.
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
La Bibbia che ognuno può leggere
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Il mio Dio è fragile. E' della mia razza. E io della sua.
San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia)
8.00.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
9.00.
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
Ti lodo Signore per la comunicazione.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Cristo nella visione del candelabro Relu Baraboi LE PROFEZIE DI CRISTO NELLA RICOSTRUZIONE DEL TEMPIO ZACCARIA 4.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Indicazioni per la progettazione didattica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica V a di Pasqua 22 maggio.
Un’amicizia sigillata dallo Spirito Santo
“IL CAMMINO DI DIO CON L’UOMO”
Cate Q U I Z.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
Papa Benedetto ha compiuto un grande gesto, evangelico innanzitutto, e poi umano. Ma la presenza di Ratzinger nella Chiesa non si conclude. Sarà un.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
12.00.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella IV a domenica di Pasqua.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Vieni, o Spirito Santo, dentro di me, nel mio cuore e nella mia intelligenza. Accordami la Tua intelligenza, perché io possa conoscere il Padre nel.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro Domenica VI a di Pasqua 29 maggio.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXIV Domenica del Tempo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
(Un padre e una madre francesi)
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVIII c Domenica del Tempo.
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
6° incontro.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
I SACRAMENTI.
FRANCESCO D’ASSISI.
Transcript della presentazione:

San Francesco d’Assisi (Patrono d’Italia) Avendo messo in chiara luce con la sua vita i principi universali del Vangelo, con una semplicità e amabilità stupefacenti, senza imporre mai nulla a nessuno, ebbe un influsso straordinario, che dura tuttora, non solo nel mondo cristiano ma anche al di fuori di esso.

Oh! Come è grande, come è dolce nella Chiesa di Gesù, il dogma divino della comunione dei santi. Questa veramente è la porta della vita eterna. Come sta scritto sulla fronte del piccolo tempio devoto della Porziuncola.

L’amore di Padre Pio per San Francesco era talmente tanto da fargli pronunciare queste parole, mentre entrava a neppure 16 anni d’età nel convento cappuccino di Morcone (BN) “E dove meglio potrò servirti, o Signore, se non nel chiostro e sotto la bandiera del poverello d’Assisi”.

San Francesco nutriva grande venerazione e affetto per il segno del Tau. Lo raccomandava spesso nel parlare e lo scriveva di propria mano sotto le lettere che inviava. Il TAU è l'ultima lettera dell'alfabeto ebraico. Esso venne adoperato con valore simbolico sin dall'Antico Testamento, per indicare la salvezza e l'amore di Dio per gli uomini.

Angelo Comastri

Preghiera a San Francesco di . “Rivolgiamo la nostra preghiera a Francesco d'Assisi; lui che seguì alla lettera gli insegnamenti del Padre ci insegnerà ad amare. Ci insegnerà a capire. Ci darà coraggio di condividere. Condividere è l'espressione di un grande amore. Francesco ci insegnerà a donare sino alla sofferenza, con letizia estrema!”

Preghiera a San Francesco di Giovanni Paolo II “Aiutaci, San Francesco d’Assisi, ad avvicinare alla Chiesa e al mondo di oggi il Cristo. Aiutaci a tradurre tutto ciò in semplice e fruttifero linguaggio del Vangelo. Aiutaci a risolvere tutto in chiave evangelica, affinché tu stesso possa essere “Via, Verità, Vita” per l’uomo del nostro tempo. Amen”.

. “Voglia San Francesco, uomo di pace, ottenerci dal Signore che si moltiplichino coloro che accettano di farsi "strumenti della sua pace", attraverso i mille piccoli atti della vita quotidiana.” Benedetto XVI ,