Convegno Nazionale SIFET 2010 IL CATASTO NEL 2010: DALLA TOPOGRAFIA ALLA GEOMATICA Cagliari - Sighientu Village 16 -18 Giugno 2010 ANALISI DELLE SERIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La pubblicità immobiliare e la probatorietà delle misure del Geometra
Advertisements

Il Disegno Campionario
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Dipartimento di Economia
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Istituto E.Medi - Salò (BS)
ANALISI DELLA COVARIANZA
Università degli Studi di Cagliari
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Presentazione del Ve. Pro. L. G
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
ANNO ACCADEMICO CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA PRODUZIONE ANIMALE Riconoscimento elettronico, management informatizzato e tracciabilità.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
WinELF.
Vicrem.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Lezione 8 Numerosità del campione
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
(a cura di Michele Vinci)
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Illuminamento e Shading
Introduzione all’uso del sistema GPS (Global Position System):
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica

27/04/ Fondazione Geometri Emilia Romagna Rete GNSS So.G.E.R. Partner ufficiale I servizi della Rete GNSS So.G.E.R. a disposizione dellutenza Bologna.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Prevedere i risultati elettorali su Facebook!!! Non cè solo Mi Piace… Elaborato di: Stefano GUERRETTI.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità e avviare i Piani di Azioni Positive Una rete di Comuni per diffondere i Comitati Pari Opportunità
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Grigliati NTv2 per la riproiezione della cartografia catastale
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Laboratorio di Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Altri coefficienti di correlazione
NVIS Near Vertical Incident Skywave
SELETTIVITA’ DI ATTREZZI FISSI NELLA PESCA ARTIGIANALE DI SEPIA OFFICINALIS L.1758, NEL MAR LIGURE ORIENTALE M. SBRANA*, P.SARTOR*, B. FRANCESCONI**, I.ROSSETTI**
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Genova 22/24 settembre 2015.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regione Emilia-Romagna
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
GPS professionali Principali caratteristiche: Costo elevato Antenna integrata o esterna Elevata precisione Elevata resistenza ad agenti esterni.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Transcript della presentazione:

Convegno Nazionale SIFET 2010 IL CATASTO NEL 2010: DALLA TOPOGRAFIA ALLA GEOMATICA Cagliari - Sighientu Village Giugno 2010 ANALISI DELLE SERIE TEMPORALI DI DATI PROVENIENTI DALLA RETE DI STAZIONI PERMANENTI DELL’UNIPA G. Dardanelli, V. Franco, M. Sciortino Dipartimento di Rappresentazione, Università di Palermo, viale delle Scienze Palermo Tutte le stazioni permanenti presentano ottimi valori per ciò che riguarda i parametri considerati nell’analisi di qualità. Anche i valori di multipath e Signal to Noise Ratio risultano molto bassi, quindi ottimali, su entrambe le frequenze portanti. La sperimentazione è stata finalizzata all’analisi dei dati acquisiti dalle stazioni permanenti durante l’arco temporale compreso tra la GPS weeks e corrispondente al periodo tra Luglio 2008 e Luglio L’analisi di serie temporali di coordinate provenienti da stazioni GNSS risulta un utile strumento da applicarsi, con diverse finalità, sia a monte che a valle del processo di trattamento dei dati misurati. L’analisi di serie temporali trova la sua principale applicazione, in ambito geodetico, nell’analisi delle deformazioni e nella definizione del datum, che, nella più moderna accezione è espresso a quattro dimensioni e considera anche la coordinata temporale. La SP di Alcamo non è stata presa in considerazione, poiché è stata solo recentemente aggregata alla rete e quindi non si dispone ancora di un range adeguato di dati. Il trattamento preliminare dei dati acquisiti è stato effettuato con tre software, due dei quali sono correntemente utilizzati in ambito internazionale per il pretrattamento dei dati GNSS: TEQC dell’UNAVCO, QC2SKY del Politecnico di Torino e Network Deformation Analysis Lite (NDA) della Galileian Plus s.r.l. I migliori risultati si ottengono dalle SP di Caltanissetta e Palermo con serie temporali aventi andamento lineare pressappoco orizzontale, indicativo del fatto che i siti di installazione non hanno subito, durante l’arco temporale, deformazioni. Le SP di Prizzi e Trapani, presentano serie temporali nelle quali i risultati si dispongono in maniera molto più casuale; quelle di Agrigento e Partinico un andamento chiaramente definito. Dall’analisi dei risultati ottenuti, si è dimostrato che, a parità di modello ionosferico, la scelta del modello troposferico di Saastamoinen e la scelta del modello di Hopfied, entrambi modificati con la mapping function di Niell, risulta essere ininfluente sia sui valori delle stime delle coordinate delle stazioni permanenti che sui valori delle precisioni delle stesse. Per la stima delle coordinate delle SP della rete è stato utilizzato il software Network Deformation Analysis (NDA), nella versione Professional. La correzione del ritardo troposferico è stata effettuata con i modelli di Saastamoinen e di Hopfield modificati con la mapping function di Niell. La correzione dell’errore ionosferico è stata effettuata con il modello di Euler e Goad; al fine di incrementare la precisione nelle stime si è scelto successivamente di usare i dei coefficienti Klobuchar-style calcolati dal CODE della Università di Berna. Per le SP di Termini Imerese e Campobello di Mazara, entrambe appartenenti alla RDN, si è ottenuto dal calcolo un numero inferiore di stime. Mentre per la prima è stato possibile ricavare un chiaro andamento rettilineo, per la seconda ciò non è stato possibile a causa della variabilità dei valori ottenuti. Evidente è invece la dipendenza delle stime dalla scelta del modello ionosferico che può trovare spiegazione nel fatto che, per la sua formulazione, il modello di Euler e Goad utilizza i dati acquisiti dalle SP attraverso algoritmi con coefficienti broadcast.