REGIONE BASILICATA Monitorare e valutare la formazione: parole facili per pratiche complesse Potenza, 27 maggio 2008 Luisa Palomba.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
Come organizzare il monitoraggio e il tutoraggio Unità formativa 8.2 Come monitorare i tirocini.
L’ANALISI E LA VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
Monitoraggio e valutazione dei risultati. Obiettivo: monitorare i risultati per verificare lefficacia dellintervento Modalità: sarà utilizzato il questionario.
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
Valutazione di impatto nell’organizzazione
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Progetto Integrazione sociale e scolastica Livia Bovina, WS
La valutazione consiste nel poter dire in quale misura e come è stato raggiunto l’obiettivo prefissato. (J.J.Guilbert 1988)
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
La valutazione degli interventi di politica sociale: una introduzione
Project Cycle Management & Logical Framework Approach
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
Definizione di Valutazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
NUCLEO dINTERVENTO NUCLEO dINTERVENTO MONITORAGGIO POF EUROPEO Potenza, 5 dicembre 2005 Nucleo dIntervento – USR Basilicata – Maria Di Girolamo.
A.Silvani - UniMITT La valutazione della ricerca scientifica: lezioni europee? Alberto Silvani Università degli Studi di Milano Unimitt, Centro.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
L’analisi SWOT.
curricoli di scuola e didattica del territorio
La Valutazione formativa nei sistemi e-learning Presentazione teorica e pratica A cura di Anna Roma Settembre 2013.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
VALUTAZIONE QUALITÀ E STANDARD
La valutazione e le sue forme. Natura della valutazione Un insieme di attività che rientrano nelle tecniche della ricerca sociale ed orientate a raccogliere.
Questionario per la valutazione sull'azione svolta dal GAL Marmilla e sul processo di attuazione del PSL Baradili, 01 Luglio 2014.
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Introduzione alla valutazione
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
La valutazione. Cosa è la valutazione Def. Suchman (1967) “Metodo per la determinazione (basata su opinioni, documenti, dati soggettivi e oggettivi) dei.
Informativa sulle attività di valutazione ex ante del PO FSE Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Potenza, 24 Giugno.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
La valutazione delle politiche pubbliche.
FOCUS DELLA VALUTAZIONE “ IL CASO SINGOLO ” Si pone come finalità il miglioramento dell ’ intervento che riguarda il singolo beneficiario.
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
La valutazione di genere come strumento a supporto delle politiche di sviluppo Manuela Galaverni Potenza, 13 Dicembre 2005.
Firenze, 18 Settembre 2015 Sara Albiani L’identificazione delle priorità d’intervento: la valutazione dei contesti, delle policy e dei sistemi sanitari.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Laboratorio di Analisi delle politiche pubbliche.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Analisi dei dati e ri-progettazione dell’offerta formativa Analisi e uso dei dati con riferimento alle indagini sugli apprendimenti.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Valutazione delle politiche sociali: perché? è una attività in sviluppo per diverse ragioni 1) l’attore pubblico è interessato a valutare gli effetti.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

REGIONE BASILICATA Monitorare e valutare la formazione: parole facili per pratiche complesse Potenza, 27 maggio 2008 Luisa Palomba

REGIONE BASILICATA La valutazione: una definizione “ C’è valutazione ogni qualvolta qualcuno chiede (a se stesso o ad un esterno) di giudicare un’azione intenzionale (progettata, in corso di realizzazione o realizzata) a fronte di qualche criterio e sulla base di informazioni pertinenti” (Palumbo, 2001) LA QUESTIONE DEL VALORE

REGIONE BASILICATA La valutazione: che cosa è  E’ un PROCESSO che accompagna un altro processo (l’azione di FP, ….: ante, in corso d’opera, finale, ex-post) ma è anche un SISTEMA (ovvero si costruisce progressivamente e riflessivamente)  E’ inserita in un “ciclo decisionale”  E’ un tipo particolare di ricerca sociale applicata

REGIONE BASILICATA Ambiti di valutazione nelle azioni formative  Realizzazioni  Risultati  Impatti  Processi  Contesto

REGIONE BASILICATA Monitoraggio e valutazione (Stame, 1998) MonitoraggioValutazione InformazioneGiudizio Attività di supporto diretto al management Attività svolta per un committente interno o esterno Riguarda tendenzialmente tutti gli aspetti (misurabili) dell’azione Riguarda una selezione di aspetti dell’azione Per ogni intervento/servizioPer una selezione di casi o a campione Viene realizzato con rilevazione regolari, come un flusso Può essere fatta in diversi momenti o in uno solo Misura lo scostamento da uno standard Definisce dei rapporti in base a criteri

REGIONE BASILICATA Le “regole” più comuni per fare valutazione (attribuire un valore)  Confrontare gli effetti dell’intervento con i suoi obiettivi/finalità  Confrontare l’intervento (effetti e processo) con i bisogni (domanda, …..) della popolazione- obiettivo  “Assumere” la valutazione dell’intervento formulata dagli stakeholder oppure da esperti

REGIONE BASILICATA Tecniche di valutazione (esempi) (Means, 1999)  Panel di esperti  Analisi multicriteri  Analisi costi-benefici o costi-efficacia  Benchmarking  Studio di caso  Indagine con questionario  SWOT matrix

REGIONE BASILICATA Il disegno della valutazione Analisi desk sull’universo dei progetti (progetti esecutivi, relazioni finali ecc.) che costituiscono l’evaluando Individuazione degli obiettivi a partire dalla domanda valutativa Individuazione delle metodologie Individuazione degli strumenti