1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Equità di accesso alla cura del dolore
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Transcript della presentazione:

1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto di Parma Dipartimento Cure Primarie Distretto di Parma Convegno LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ Parma, 6 Aprile 2009

2 Cure Primarie  L’area delle Cure Primarie riveste un'importanza fondamentale nella gestione dell'assistenza e della cura alla persona  La centralità dei percorsi di cura si è via via spostata dall'ospedale al territorio per cui è necessario garantire: Continuità delle cure Qualità Professionalità Come si realizza ? Attraverso la relazione con l'utente e attraverso modelli assistenziali che tendono sempre più a privilegiare l'integrazione fra i vari professionisti

3 Dipartimento Cure Primarie oIl Dipartimento Cure Primarie é struttura organizzativa integrata ed interdisciplinare che coordina il sistema delle cure sanitarie primarie inteso come reti cliniche che assicurano l’assistenza primaria, la continuità assistenziale, la realizzazione dei programmi di cura, l’accompagnamento al sistema delle cure specialistiche, privilegiando la centralità dell’utente e la personalizzazione del processo assistenziale

4 Nuclei Cure Primarie GLI OBIETTIVI PRIMARI omiglioramento continuo del processo assistenziale e attivazione di un sistema di cura e gestione dei percorsi assistenziali complessi a domicilio, ointegrazione operativa delle diverse risorse tecnico professionali, osemplificazione dei percorsi e dei processi; orealizzazione di un sistema integrato di risposte ai bisogni

5

6 Nuclei Cure Primarie …………………... SISTEMA DI RETE PER ACCOGLIERE, ASSISTERE, EDUCARE, SOSTENERE, AIUTARE IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA CHE AIUTA

7 Cure Primarie I luoghi della risposta assistenziale sono: oil domicilio ole sedi ambulatoriali ole sedi consultoriali ole strutture per l’assistenza residenziale e semiresidenziale

8 Assistenza Domiciliare Integrata … Come nasce….. oE’ una forma di assistenza alternativa al ricovero in ospedale o in struttura, consente di mantenere a domicilio anche le persone non-autosufficienti, per favorire il recupero e ritardare la perdita delle capacità residue di autonomia.

9 ADI Come si svolge…… osi basa sull’integrazione di figure professionali sanitarie e sociali (MMG, infermieri, medici specialisti, fisioterapisti, assistenti sociali, assistenti di base e con l’ausilio di volontari) oprevede tre livelli di intensità delle cure fornite (bassa, media, alta) in relazione ai bisogni assistenziali della persona orichiede un piano personalizzato e l’individuazione di un responsabile del caso ol’attivazione del servizio avviene, nella maggioranza dei casi, da parte del medico di medicina generale o fa parte di un percorso che inizia con la dimissione dall’ospedale

10 ADI Come si è evoluta…….. oPresa in carico di persone con elevati bisogni sanitari correlati ad elevati bisogni assistenziali e notevole aumento del numero dei casi oAssistenza infermieristica su 2 turni nei giorni feriali e prefestivi, nei festivi dalle 7.00 alle e il pomeriggio se previsto dal PAI oPunto unico distrettuale di accesso alle cure domiciliari

11 PAL Obiettivi : ogestione integrata di categorie di popolazione affette da malattie croniche o da disabilità acquisite osviluppo dell’utilizzo delle pratiche e degli strumenti del “governo clinico” al fine di rendere certe e definite le opportunità di utilizzo dei servizi e per qualificare i prodotti erogati in relazione ai bisogni

12 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE ….. dall'assistenza prestazionale al prendersi cura : IMPLEMENTAZIONE DI UN PROCESSO INNOVATIVO ola presa in carico domiciliare e la continuità assistenziale ola valutazione del bisogno in ambito domiciliare ol'autonomia professionale di campo e la gestione integrata dei casi ogli strumenti del governo clinico ( evidenze scientifiche – sistema di audit – management del rischio – buona prassi clinica ed assistenziale – standard di processo ) ola documentazione multidisciplinare ola centralità del paziente e della famiglia ol'educazione all'autogestione della malattia ol’infermieristica clinica domiciliare ola consulenza

13 LA QUALIFICAZIONE …. percorsi consolidati di governo clinico in ambito territoriale / domiciliare…….. oOSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE : gestione dei ventilatori e dei pazienti con prescrizione oSCOMPENSO CARDIACO : dalla dimissione ospedaliera, al counseling infermieristico, all’autocontrollo domiciliare oCLINICA INFERMIERISTICA : gestione e cura infermieristica delle lesioni cutanee oGESTIONE DOMICILIARE MALATTIE ONCOLOGICHE

14 In sintesi…….. L’incremento registrato dei casi trattati in ADI sono testimonianza della reale potenzialità del domicilio quale luogo privilegiato di cura ed assistenza per gli assistiti in condizione di non autosufficienza La struttura si è notevolmente sviluppata, ma richiede uno sforzo ulteriore per realizzare una piena omogeneità a garanzia dell’equità di accesso e della fruibilità dei servizi

15 I PERCORSI INNOVATIVI IL CASE MANAGEMENT TERRITORIALE ……………….. è un PROCESSO (gestito da un professionista Infermiere) basato sulla collaborazione di professionisti cui compete valutare, pianificare, implementare, coordinare, monitorare, individuare opportunita' e servizi per la soddisfazione del paziente ( target), a garanzia della continuità assistenziale e dell’appropriatezza …che utilizza come strumento il CLINICAL PATWAY O PROFILO DI CURA in quanto metodologia che prende in esame le attivita' per trattare quel caso specifico, secondo le migliori sequenze temporali, in relazione agli esiti da conseguire, avvalendosi di linee guida e diagnosi infermieristiche

16 I PERCORSI INNOVATIVI CARE MANAGEMENT IN AMBITO SEMIRESIDENZIALE : l’empowerment infermieristico IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA FINALIZZATO ALLA GESTIONE INTEGRATA DEGLI ANZIANI OSPITI DEI CENTRI DIURNI E DELLE COMUNITA’ ALLOGGIO, ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DEGLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE INTEGRATA RELATIVA AI SINGOLI CASI, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI DEL GOVERNO CLINICO

17 I PERCORSI INNOVATIVI IL PAI SOCIO SANITARIO INTEGRATO ATTIVAZIONE DI PERCORSI MULTIDISCIPLINARI DI CONFRONTO E CONDIVISIONE DEI CASI SOCIO SANITARI FINALIZZATI ALLA GESTIONE INTEGRATA AL DOMICILIO DELLE SITUAZIONI MULTIPROBLEMATICHE, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI ELABORATI DAI GRUPPI DISTRETTUALI ( ADI ), NEI TEMPI E CON LE MODALITA’ PREVISTI

18 Grazie