Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Il testamento biologico
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
Autonomia e dignità della persona alla fine della vita
Perché Telemedicina e Cure Palliative ?
Procedura e materiale sperimentale. La morte di un uomo, avvenuta dopo un intervento chirurgico, è stata lorigine di un iter giudiziario, tuttora in corso.
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
LEUTANASIA Secondo il Codice Penale: Secondo il Codice Penale: Omicidio del Consenziente Omicidio del Consenziente Istigazione al Suicidio Istigazione.
Presente e futuro della terapia di supporto in oncologia
INVALSI PISA Main Study Presentazione del piano dei seminari per gli insegnanti referenti A cura di Margherita Emiletti e Sabrina Greco.
I questionari di rilevazione: le principali caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC.
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
PROTOCOLLO.
I COMITATI ETICI.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
C. Ritossa, L. Giaretto, S. Lijoi, E. Malinverni G. Miccinesi,
Carta dei diritti sul dolore inutile
36ª Assemblea Regionale Avis Veneto - 21 Aprile Venezia Presentazione dei risultati del questionario sulla percezione dellattività Gruppo Giovani.
Studio ITAELD FNOMCeO A cura di: Eugenio Paci & Guido Miccinesi,
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Eutanasia - definizione
La videanalisi A. Barbot -.
LEGISLAZIONE ITALIANA ED EUROPEA NELL’AMBITO DELL’EUTANASIA E TESTAMENTO BIOLOGICO Giacomo De Mattei Irene Ferrari.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
EUTANASIA tra Italia&Europa On. Prof. A. MUSSA.
Iutiamoli a ivere A V “ ”.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
La dimensione bioetica dell’agire medico alla fine della vita
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
TESTIMONIANZE DALLE PIAZZE: LE ESPERIENZE DEL MORIRE SOMA Katia Segretario Circ. Culturale Tavola di Smeraldo.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
La bioetica e il diritto di morire con dignità
ACCANIMENTO TERAPEUTICO
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Loredana Bergamini Medical Affairs Director & GCO Country Manager
Corso di Rianimazione Neonatale
bioetica di fine vita e cure palliative
L’assistenza al malato in fase terminale
Variabili temporali Analisi statistica
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
un medicinale a base di uno o più principi attivi, messo in commercio dopo la scadenza del brevetto del farmaco originatore, avente la stessa composizione.
Questioni di fine vita:
I DIRITTI UMANI  DIRITTO ALL’EGUAGLIANZA E ALLA LIBERTA’  LA PARITA’ FRA UOMINI E DONNE  IL DIRITTO ALLA VITA  IL DIRITTO A DIFENDERE I NOSTRI BISOGNI.
Questionario esempi di domande presentate
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Il Codice di deontologia medica
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato  intervista con questionario  questionario.
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Sedazione Palliativa/Terminale
Gli ultimi giorni di vita Razionale e Obbiettivi
Gli ultimi giorni di vita PAI
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
Educazione del paziente e del caregiver facendo leva sul fatto che: il farmaco somministrato è un farmaco salvavita che funziona solo se assunto in maniera.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
End Of Life Nursing 12 MARZO 2015INF. ORSINI MICHELE Un Paziente Con Emorragia Cerebrale Intrattabile In Ventilazione Artificiale A.O. SPEDALI CIVILI DI.
Mario Riccio, Consulta di Bioetica Firenze, 7 Marzo 2016 LE SCELTE ALLA FINE DELLA VITA, RIFIUTO ALLE CURE, ACCANIMENTO TERAPEUTICO E TESTAMENTO BIOLOGICO.
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
BIOETICA e DIRITTO: il TESTAMENTO BIOLOGICO Il testamento biologico costituisce un tema delicato e complesso la cui rilevanza è andata costantemente crescendo.
10 ottobre 2011 L'Italia al CERN LE PROCEDURE D’ACQUISTO DEL CERN Dante Gregorio.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Transcript della presentazione:

Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD

Consorzio Europeo Italia: province di Firenze, Prato, Forlì, Venezia, Trento Belgio: Fiandre Svizzera: area di lingua tedesca Danimarca, Olanda, Svezia: tutto il Paese

Obiettivi dello Studio  I FASE: conoscere le decisioni assunte dai medici nelle fasi finali della vita dei loro pazienti  II FASE: conoscere l’opinione di un campione di medici in merito alle decisioni da assumere nel fine vita dei loro pazienti

Decisioni di fine vita  Decisioni di non trattamento: interruzione o non inizio di terapie che potenzialmente potrebbero prolungare la vita del paziente, come ventilazione meccanica, dialisi, chemioterapia, alimentazione e idratazione artificiale.  Intensificazione del trattamento del dolore: somministrazione di farmaci come la morfina allo scopo di alleviare sintomi quali il dolore o la dispnea che direttamente o indirettamente possono anticipare la morte del paziente.  Suicidio assistito: atto mediante il quale il malato si procura una rapida morte grazie all’assistenza del medico.  Eutanasia: somministrazione farmaci con l’esplicita intenzione di porre fine alla vita del paziente su sua esplicita richiesta. (EUTANASIA ATTIVA VOLONTARIA)

I FASE: metodo Decessi avvenuti tra giugno 2001-febbraio 2002 Età > 1 anno (Italia: 18+) Tempestiva ricezione e classificazione dei certificati di morte Identificazione del medico che ha avuto in cura il paziente Questionario postale (26 items) entro sei mesi dal decesso Procedure strette per la tutela della confidenzialità del dato Supporto dell’Ordine dei Medici e dei Comitati Etici

I Fase: questionario  Questionario di 26 item con domande sul tipo di scelta delle cure mediche applicate al caso specifico  Scheda individuale con i dati di base del medico stesso  Scheda individuale con i dati di base del soggetto deceduto

Definizioni: decisioni di non trattamento

Definizioni: alleviazione del dolore e di altri sintomi con possibile effetto di accorciamento della vita

Definizioni: eutanasia e suicidio medicalmente assistito

Rispondenza (20480 questionari ricevuti)

Caratteristiche demografiche

Luogo del decesso e causa di morte

Decisioni mediche di fine vita

Decisioni di fine vita (1) % sul totale dei decessi BelgioDanimarcaItaliaOlandaSveziaSvizzera morte improvvisanessuna decisione di fine vita decisioni di fine vita

Decisioni di fine vita (2) % sul totale dei decessi BelgioDanimarcaItaliaOlandaSveziaSvizzera decisioni di fine vita : dettaglio non trattamentoalleviazione del dolore eutanasia e suicidio assistito

Processo decisionale (1)

Processo decisionale (2)

Conclusioni (1) Le decisioni mediche di fine vita si riscontrano in larga percentuale in ogni Paese: 1 decesso ogni 3 (1 su 4 in Italia, 1 su 2 in Svizzera) Le diverse disposizioni di legge e la variabilità culturale (diversa concezione della autonomia del paziente, differenti criteri per giudicare futile un trattamento) determinano grande eterogeneità tra Paesi riguardo alle decisioni di non trattamento, all’eutanasia e al suicidio assistito