Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
Advertisements

PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Campagna Nazionale
RIFIUTI : PROBLEMA O RISORSA ??? Bitonto, 20 ottobre 2004
Un buon esempio di Programmazione del
Normativa sulla gestione dei rifiuti
Realizzato da Bruno Stefano e Fumuso Paolo
Enna, 13 Giugno 2009 “Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO” Dimensionamento ottimale e scelta delle migliori tecnologie.
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Regione Umbria SMALTIMENTO FINALE DEI RIFIUTI: TRATTAMENTO TERMICO E COMPOSTAGGIO Aspetti tecnologici, ambientali e sanitari Il ruolo del trattamento nella.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
1 La capacità organizzativa delle imprese per affrontare gli obiettivi ambientali Carlo Montalbetti Direttore Generale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
PROBLEMA RIFIUTI.
I Rifiuti.
Bologna, 19 maggio 2009 Riservato e confidenziale Societarizzazione della Divisione Ambiente Presentazione alle Organizzazioni Sindacali.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Università degli Studi di Parma
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
..Cominciamo a riciclare..
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
i RiFiUtI sOnO uNa riSorSa RiCiCliAmOli
Differenziamo anche a scuola
La raccolta verso la qualità Premiazione Comuni Ricicloni Piemonte Torino, 22 novembre 2010 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il ciclo vitale dei materiali
(Antoine Laurent de Lavoisier )
TMM PER LE ECOBALLE.
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
La raccolta differenziata dei rifiuti
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Ciclo integrato dei rifiuti
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
XVIII settimana della cultura scientifica
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
Il rifiuto indica le abitudini di vita di una societa’
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
L’Accordo Quadro ANCI CONAI Bologna, 13 gennaio 2016.
RIFIUTANDO “LA SPAZZATURA È UNA GRANDE RISORSA RIPOSTA NEL POSTO SBAGLIATO MANCA ANCORA L'IMMAGINAZIONE  AFFINCHE’ VENGA RICICLATA A BENEFICIO DI.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
Il Piano d’Ambito dell’ATO Vicentino RU Riccardo Venturi (Sintesi Srl)
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
L’Abruzzo che Ricicla Filiere ed esperienze territoriali La filiera cartaria Maurizio Gualdi – I.C.O. S.r.l. Direttore Tecnico Antonio Ciaffone - Comieco.
Il Sistema CiAl 175 imprese consorziate oltre 300 operatori convenzionati 24 fonderie per il riciclo oltre 32 milioni di cittadini coinvolti nella raccolta.
20 slides per pochi minuti di attenzione Grazie Giancarlo Odoardi Il punto su: - autocompostaggio - registro regionale CD - compostaggio in loco L’indice.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
2 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – INQUADRAMENTO 3 PIANO RACCOLTA DIFFERENZIATA – ANALISI DEL TERRITORIO.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO

PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA IMPIANTI Vedelago Tergu –Sardegna Colleferro-Roma Caltagirone – Sicilia DIPENDENTI Vedelago: 58 AUTORIZZAZIONE PROVINCIALE

STORIA Presenti nel territorio dal ,5 milioni di investimento °Studio e Ricerca Sperimentazione ed innovazione INPUT Bacino di utenza: pubblico e privato tonn/anno in ingresso RISULTATI Scarto da smaltire: da 48% a 2,99% Trattamento della frazione secca differenziata RSU Accesso al mercato europeo Progetto educativo Consulenza e formazione

PERCORSO RACCOLTA DIFFERENZIATA - SELEZIONE materiali per le industrie - PRODUZIONE m.p.s. materia prima seconda da avviare a riciclo

LA FILIERA DEL RICICLO DEGLI IMBALLAGGI Produzione Acquisto/Consumo Deposito/Consegna Selezione Avvio a Riciclo Raccolta/Trasporto

RACCOLTA IMBALLAGGI Accordo Nazionale A.N.C.I. – CO.NA.I. FLUSSO ECONOMICO PRODUTTORI € GESTORE Raccolta e Trasporto IMPIANTI Selezione e produzione m.p.s. RICICLATORI € € € Filiere CO.NA.I.

PROGETTO 100% RECYCLING SCARTI DI SELEZIONE degli Imballaggi FRAZIONE SECCA residua Rifiuti Solidi Urbani SCARTI DI SELEZIONE Rifiuti Industriali PRODUZIONE m.p.s. GRANULATO PLASTICO denominato “SABBIA SINTETICA”

IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DEL GRANULATO CONFORME ALLE NORME UNI 10667/14

CONSIDERAZIONI ECONOMICHE DESTINAZIONE RIFIUTI Ricavi da conferimentoa RICICLO Ricavi da conferimento - Investimenti Ricavi da contributi CONAI - Costi di lavorazione Ricavi da vendita materiali Perdita Contributi Conaia DISCARICA - Perdita Contributi Conai - Costi di allestimento - Costi di gestione - Costi di post-esercizio - Costi di bonifica - Costi ambientali e sociali Ricavi da recupero energiaPerdita Contributi Conaia INCENERIMENTO Ricavi da recupero energia - Perdita Contributi Conai - Costi di costruzione - Costi di gestione - Costi di discarica per le ceneri - Costi di bonifica - Costi ambientali e sociali

Progetto per la SCUOLA “Rifiuti zero – costi zero” FLUSSI DI RACCOLTA FRAZIONE UMIDA CARTA e CARTONE IMBALLAGGI FRAZIONE SECCA Apparecchi elettronici, Pile, Toner, ecc. INGOMBRANTI CARLA POLI CENTRO RICICLO VEDELAGO UTILIZZO IN LOCO CARTIERA VETRERIA INDUSTRIA FONDERIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO INDUSTRIA INDUSTRIA DI RIFERIMENTO COMPOSTAGGIO A SCUOLA IMPIANTO CRV CONTROLLO / SELEZIONE IMPIANTO CRV SELEZIONE VETRO PLASTICA ACCIAIO ALLUMINIO CONSEGNA AI CONSORZI NAZIONALI OBBLIGATORI IMPIANTO CRV TRATTAMENTO/ESTRUSIONE PRODUZIONE GRANULATO IMPIANTO CRV SELEZIONE E TRATTAMENTO

“Ogni opportunità sprecata di recuperare materiali ancora utili nel ciclo produttivo porta un danno irreversibile all’ambiente, perché al posto di materia prima secondaria le industrie utilizzeranno materia prima non rinnovabile” GRAZIE PER L’ATTENZIONE