Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
Direzione Servizi Operativi Evoluzione dei Poli Territoriali di Back Office Milano, 9 novembre 2007.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
International Migrations: An Overview
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2013 Elaborazioni e stime su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo.
Innovazione nelle Indagini statistiche sui Trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Innovazioni nelle indagini statistiche sui trasporti
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Le assenze del personale della scuola con contratto a tempo indeterminato e determinato annuale.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Riqualificazione e potenziamento Declassata - raddoppio del viale Leonardo da Vinci tra via Nenni e via Marx - Analisi costi sociali Situazione attuale.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Progetto “BED&BIKE CAMPING” s.r.l.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il gruppo COOPERLAT.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Professioni, Titoli, Indirizzi di studio, Competenze & Esperienza Che cosa chiedono le imprese in Emilia-Romagna.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Un esempio nel settore commerciale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il trasporto aereo Vincenzo D’Alberti, Walter Bottacci,
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Istat Incidenti stradali in Italia nel 2013 Roberta Crialesi
Occupati per ramo di attività – anni
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
La partecipazione politica in Italia
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Transcript della presentazione:

Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti fatturato e prezzi Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada Donatella Berna e Giovanna Astori 14 Aprile 2014

Indice Le principali caratteristiche delle imprese in conto terzi I principali flussi di traffico in Italia I viaggi del veicolo I percorsi della merce per classi di distanza e ripartizione Confronto con i Paesi dell’Unione Europea Conclusioni 1 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Le principali caratteristiche delle imprese in conto terzi Nell’anno 2011, il settore del trasporto professionale (cl. 494 Ateco 2007) presentava 78.135 imprese e 327.760 addetti Numero di imprese e occupati, per classi di addetti– Anno 2011 (composizione percentuale) 2 Fonte: Rilevazione sul Sistema dei conti delle Imprese Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Le principali caratteristiche delle imprese in conto terzi Investimenti in beni e Valore aggiunto, per classi di addetti – Anno 2011 Fonte: Rilevazione sul Sistema dei conti delle Imprese 3 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Le principali caratteristiche delle imprese in conto terzi Costo del personale e Valore aggiunto per occupato e classe di addetti – Anno 2011 Fonte: Rilevazione sul Sistema dei conti delle Imprese 4 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Il trasporto merci su strada in Italia: Anni 2008-2012 (tonnellate e tkm, valori assoluti e variazioni percentuali annuali) Tonnellate Tkm (migliaia) 2007 1.496.877.657 179.410.772 2008 1.520.414.651 180.460.930 2009 1.468.953.538 167.627.423 2010 1.527.762.713 175.775.458 2011 1.325.835.023 134.845.266 2012 1.121.313.450 124.015.301 5 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I principali flussi di traffico in Italia Distribuzione delle relazioni di traffico, in tonnellate, tra ripartizioni (escluso traffico intra-ripartizione). - Anno 2012 NO: Nord-Ovest - NE: Nord-Est - C: Centro - S: Sud - I:Isole 6 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Totale interscambio NO-NE 85.939.742 tonnellate I principali flussi di traffico in Italia Anno 2012 Totale interscambio NO-NE 85.939.742 tonnellate di cui 60.890.301 (pari al 70,9%) sono rappresentate da quattro flussi interregionali 7 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I principali flussi di traffico in Italia Principali flussi nell’interscambio NO-NE (Anno - 2012) O  D Tonnellate % sul totale NO-NE Veneto  Lombardia 16.866.663 19,6 Emilia-Romagna  Lombardia 15.931.724 18,5 Lombardia  Emilia-Romagna 15.311.170 17,8 Lombardia  Veneto 12.780.745 14,9 8 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I principali flussi di traffico in Italia Composizione percentuale nell’interscambio NE-NO, per principale gruppo di flussi – Anno 2012 9 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Il viaggio oggetto di rilevazione deve essere: I viaggi del veicolo Il viaggio oggetto di rilevazione deve essere: effettuato sulla strada pubblica- sono esclusi i viaggi su strade vicinali, gli spostamenti all’interno di cantieri, aree portuali o interportuali finalizzato al trasporto di merce (i viaggi per effettuare manutenzioni o revisioni dell’automezzo sono esclusi dal campo di osservazione) L’automezzo può viaggiare con merce a bordo oppure completamente vuoto (ripartizione carico/vuoto). 10 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I viaggi del veicolo Numero di viaggi per titolo di trasporto – Anni 2008-2012 (Composizione percentuale) 11 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I viaggi del veicolo Numero totale dei viaggi con carico e a vuoto– Anni 2008 e 2012 (Composizione percentuale) Anno 2012 12 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I viaggi del veicolo Il totale dei viaggi effettuati è rappresentato nell’anno 2012 per il 62,6% da viaggi con carico e per il 37,4 da viaggi a vuoto Numero di viaggi con carico e a vuoto per titolo di trasporto – Anno 2012 (composizione percentuale sul totale) Conto proprio Conto terzi 13 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Le tipologie di viaggio I viaggi del veicolo Le tipologie di viaggio Viaggi con carico viaggi monotappa: sono caratterizzati da un solo luogo di carico e uno di scarico viaggi multitappa: sono caratterizzati dal presentare più località di carico e/o di scarico circuiti di raccolta e/o distribuzione: hanno carattere tipicamente locale e presentano numerose fermate a breve distanza tra l’origine e la destinazione del viaggio viaggi navetta o ripetuti: sono viaggi monotappa con percorrenze molto brevi e sono ripetuti tante volte durante la giornata tra le stesse località di carico/scarico Viaggi a vuoto In questi viaggi nessuna tipologia merceologica è caricata sull’automezzo (neppure gli imballaggi vuoti) 14 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Numero di viaggi per tipologia – Anno 2012 (Composizione percentuale) I viaggi del veicolo Numero di viaggi per tipologia – Anno 2012 (Composizione percentuale) 15 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I percorsi della merce per classi di distanza e ripartizione Trasporti nazionali per classi di distanza (tonnellate-km) - Anno 2012 (composizione percentuale sul totale) Per i percorsi merce afferenti alla classe oltre 300 Km è possibile valutare l’utilizzo di altre modalità di trasporto. 16 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

I percorsi della merce per classi di distanza e ripartizione Trasporti internazionali per classi di distanza (tonnellate-km) – Anno 2012 (composizione percentuale sul totale) 17 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto con i Paesi dell’Unione Europea Trasporto merci su strada EU 27 per Paese di immatricolazione dell’ automezzo, tonnellate - Anno 2012 composizione percentuale (esclusa Malta, per il Regno Unito il dato si riferisce all’anno 2011) 18 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto con i Paesi dell’Unione Europea Ripartizione del trasporto nazionale (tonnellate) in alcuni Paesi UE secondo il titolo di trasporto - Anno 2012 (Composizione percentuale sul totale nazionale) 19 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Il confronto con i Paesi dell’Unione Europea Ripartizione del trasporto internazionale per titolo di trasporto (tonnellate) – Anno 2012 (Composizione percentuale) 20 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Conclusioni Il trasporto merci su strada è fortemente concentrato tra le ripartizioni NO-NE, in quest’ambito i flussi di interscambio con destinazione Lombardia coprono il 38,0 % del totale. Il trasporto merci su strada presenta una percentuale di viaggi a vuoto ulteriormente comprimibile al fine di rendere il servizio più efficiente e meno costoso. In ambito nazionale il trasporto su percorrenze oltre i 300 km costituisce oltre il 40% del servizio offerto con questa modalità per il quale può essere valutato un piano di shift verso modalità di trasporto alternative. Gli operatori professionali (conto terzi) in Italia coprono circa i 2/3 del trasporto nazionale situazione pressochè simile a quella della Germania. 21 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014

Grazie per l’attenzione! 22 Trasporto merci su strada, Donatella Berna e Giovanna Astori – Roma, 14 Aprile 2014