I PRINCIPI NELLA GESTIONE DELLE IMPOSTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

DEFINIZIONE DELLE LITI E CARTELLE DI PAGAMENTO
I SOGGETTI PASSIVI a cura di Daniela Casale Corso di Diritto tributario Sonda Università degli Studi di Napoli.
Lavoro realizzato dagli alunni
I CINQUE STRUMENTI PER RETTIFICARE IL REDDITO 1 IL NUOVO REDDITOMETRO.
Particolari modalità di pagamento Art. 48 bis d.P.R. nr. 602 del 1973 Art. 3 l. nr. 136 del 2010.
Imposte e tasse relativa alla professione del mediatore Docente: Rag. Nicola DOrazio.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
LASPETTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO, ECONOMICO DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE DEROGAZIONE Nino Rebaudo.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
La Transazione Fiscale
I metodi di accertamento. L’avviso di accertamento.
L’attività istruttoria
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Decreto del Presidente della Repubblica del 29/09/1973 n. 600 Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi. Art. 36 bis Liquidazione.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Diritti e garanzie del contribuente Diritto d’informazione LE RAGIONI Le ragioni giustificative delle verifiche fiscali iniziano.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) EFFETTI DELLA DEFINIZIONE (D.Lgs. 218/1997 Art. 2, comma 4) Gino Manfriani.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
La politica dell’ entrata
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
La Legge di Stabilità 2014 prevede la possibilità di pagare le cartelle e gli avvisi esecutivi senza gli interessi di mora e gli interessi per ritardata.
Progetto “Fisco e scuola”
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
A decorrere dal periodo dimposta 1998, è stata istituita laddizionale regionale allIRPEF. Tale imposta non è deducibile ai fini di alcuna altra imposta,
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Tutti i diritti riservati 1 Unico e IRAP società di persone – 2011 Presentazione del file per la compilazione del modello Unico SP.
Relatore: Mario Montalcini
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Il consolidato nazionale (gruppo RoBi) prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Presentazione del file per la compilazione del
Dichiarazione annuale. Con la dichiarazione annuale il soggetto passivo Iva procede all’autodeterminazione definitiva dell’imposta dovuta mediante un.
Presentazione del file per la compilazione del
Trasparenza fiscale e consolidato Articoli 115/116 e 117/142del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 (come modificato dal D.lgs. n. 344 del 2003)
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’AVVISO DI ACCERTAMENTO
Misure per la competitività e la giustizia sociale: decreto legge 24 aprile 2014, n. 66 8/5/2014 Sviluppo d’Impresa, Innovazione ed Economia.
1 affiancare. 2 Strumenti del fisco per rilevare i parametri fondamentali di liberi professionisti, lavoratori autonomi e imprese Data di introduzione:
Tipologia degli atti di accertamento Avviso di accertamento in rettifica e di ufficio ex art. 42 DPR 600 / idem per iva avviso di accertamento e di rettifica.
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
L’imposta sul valore aggiunto
Sistema Tributario Italiano
Economia politica per il quinto anno
L’Amministrazione Finanziaria
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio dell’ente.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
Il patto anti-evasione Agenzia delle Entrate e Comuni in Emilia-Romagna I risultati dall’inizio della collaborazione aggiornati al 31 dicembre 2014.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
Fase dell’accertamento
Economia politica per il quinto anno
La riscossione.
I metodi di accertamento Teramo ottobre I metodi di accertamento Adempimenti contribuenti Dichiarazione Liquidazione e controlli formali Accertamento.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Università degli Studi di Torino Centro Studi di Diritto Tributario (CST)
OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO. OIC 25 – IMPOSTE SUL REDDITO B2 “Fondi per imposte, anche differite” accoglie: le passività per imposte probabili, aventi.
Transcript della presentazione:

I PRINCIPI NELLA GESTIONE DELLE IMPOSTE

PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’IMPOSIZIONE secondo A. Smith Equità Semplicità e chiarezza Comodità Economicità ed efficienza

PROCEDIMENTO DI APPLICAZIONE DELLE IMPOSTE – FASI: 1 – ACCERTAMENTO 2 – RISCOSSIONE 3 - VERSAMENTO 3

ACCERTAMENTO INSIEME DI ATTI MEDIANTE IL QUALE IL CREDITO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA VIENE RESO CERTO E LIQUIDO. 4

RISCOSSIONE INSIEME DELLE OPERAZIONI DIRETTE AD OTTENERE IL PAGAMENTO DEL TRIBUTO O L’ESECUZIONE FORZATA IN CASO DI INADEMPIMENTO. 5

VERSAMENTO OPERAZIONE DI CONSEGNA DELLE SOMME RISCOSSE ALL’ENTE IMPOSITORE, DA PARTE DELL’INCARICATO DELLA RISCOSSIONE. 6

FASI DELLA PROCEDURA DI ACCERTAMENTO 1 – DETERMINAZIONE DELL’IMPONIBILE 2 – LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA 3 - NOTIFICAZIONE AL CONTRIBUENTE 7

Accertamento d’ufficio (es. catasto e reddito dei terreni) 1 - DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE Metodo analitico Metodo induttivo (l’ammontare della materia imponibile viene desunto da elementi che hanno il valore di indizi) Accertamento in base a dichiarazione verificata (poi controllo ed eventuale accertamento in rettifica) Accertamento d’ufficio (es. catasto e reddito dei terreni) 8

SPESSO AUTOTASSAZIONE + CONTROLLO 2 - LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA SI ACCERTA L’AMMONTARE DELL’IMPOSTA DOVUTO. SISTEMA DELLA QUOTITA’: SI APPLICA L’ALIQUOTA ALLA BASE IMPONIBILE SPESSO AUTOTASSAZIONE + CONTROLLO 9

3 - NOTIFICAZIONE AL CONTRIBUENTE LA NOTIFICAZIONE CONSISTE NEL PORTARE A CONOSCENZA DEL CONTRIBUENTE L’ESATTO AMMONTARE DELL’IMPOSTA. SI HA LA NOTIFICAZIONE QUANDO LA LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA E’ STATA EFFETTUATA DAGLI UFFICI FISCALI OPPURE NEL CASO DI ACCERTAMENTO IN RETTIFICA. L’IMPOSTA ACCERTATA DAGLI UFFICI FISCALI DIVENTA ESIGIBILE. 10

LE TECNICHE DI RISCOSSIONE RITENUTA ALLA FONTE ritenuta diretta ritenuta con rivalsa (sostituto d’imposta) VERSAMENTO DIRETTO (autotassazione + dichiarazione) TRAMITE UFFICI FISCALI MEDIANTE BOLLO (carta bollata, marche da bollo, contrassegno adesivo) TRAMITE ESATTORI PRIVATI (appalto, intero importo, rischi sull’esattore = non riscosso per riscosso, aggio all’esattore) MEDIANTE SERVIZIO DI RISCOSSIONE ( gestito dalla P.A. o da privati in concessione o da società a capitale pubblico come Equitalia s.p.a.) 11