INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
LA GEOTERMIA.
Energia solare.
La centrale geotermica
Energia Solare….
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
L’Energie Rinnovabili
Trasformazioni cicliche
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Centrale termoelettrica
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
IL CICLO FRIGORIFERO 29/03/ :19.
Gli impianti in edilizia
Superare la crisi recuperando calore con la generazione distribuita
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
6. Il secondo principio della termodinamica (I)
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
Le nostre speranze… Le fonti rinnovabili.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
CORSO P. A. S. C320 Università di Camerino
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
ENERGIA GEOTERMICA.
CENTRALE IDROELETTRICA
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
ENERGIA SOLARE.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Il secondo principio della termodinamica
L'Energia Termica.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
Progettare tenendo conto:
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
8. Il secondo principio della termodinamica
TERMODINAMICA.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Energia da fonti rinnovabili
LE ENERGIE RINNOVABILI
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Lezione n.8 (Corso di termodinamica) Cicli Inversi.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
BUON GIORNO!!. LE CENTRALI GEO - TERMO - ELETTRICHE In una centrale geotermoelettrica è il vapore naturale che fa muovere una turbina che collegata.
Transcript della presentazione:

INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra con radiatore Isolamento termico degli elementi opachi orizzontali: sottotetti, portici, pilotis, androni aperti Sostituzione dei serramenti Isolamento termico delle pareti esterne dall’interno o con cappottatura esterna Installazione di pannelli solari termici Installazione di sistemi di contabilizzazione del calore

Pompa di calore Macchina in grado di trasferire calore da un corpo a temperatura più bassa ad un corpo a temperatura più alta, utilizzando energia, generalmente in forma elettrica. Inverte il flusso naturale del calore, portandolo da un livello inferiore ad uno superiore di temperatura, analogamente a quanto fanno le pompe idrauliche per portare l’acqua da un livello più basso ad uno più alto

C.O.P. L'efficienza di una pompa di calore elettrica è ­ misurata dal coefficiente di prestazione "C.O.P." che è il rapporto tra energia fornita (calore ceduto al mezzo da riscaldare) ed energia elettrica consumata. Il C.O.P. è variabile a seconda del tipo di pompa di calore e delle condizioni di funzionamento ed ha, in genere, valori intorno a 3..

Questo vuol dire che per 1 kWh di energia elettrica consumato, fornirà 3 kWh di calore al mezzo da riscaldare. L'efficienza sarà tanto maggiore quanto più bassa è la temperatura a cui il calore viene ceduto (nel condensatore) e quanto più alta quella della sorgente da cui viene assorbito (nell'evaporatore). Va tenuto conto inoltre che la potenza termica resa dalla pompa di calore dipende dalla temperatura a cui la stessa assorbe calore.

Calcolando l'efficienza di una pompa di calore elettrica sul consumo di energia elettrica, dovremo tenere conto dell'energia consumata nelle centrali elettriche per produrre elettricità. Stimando un'efficienza media delle centrali del 40%, il C.O.P. ep delle pompe di calore elettriche sarà: C.O.P. ep = 3 x 0,40 = 1,2.

Rendimento a carico parziale

Geotermia Nelle applicazioni per riscaldamento e raffrescamento di fabbricati, la geotermia che viene presa in esame è quella a bassa entalpia, cioè con temperature basse e livello energetico non elevato. La geotermia a bassa entalpia sfrutta il sottosuolo come serbatoio di calore. Nei mesi invernali il calore viene trasferito in superficie, viceversa in estate il calore in eccesso, presente negli edifici, viene dato al terreno. Questa operazione è resa possibile dalle pompe di calore

Sistemi ibridi

Sistemi ad assorbimento La macchina ad assorbimento sfrutta le caratteristiche termodinamiche delle miscele binarie (formate cioè da due componenti). Dei due fluidi utilizzati, uno è il fluido frigorigeno, l’altro il fluido assorbitore. Si utilizzano generalmente macchine con soluzioni bromuro di lito – acqua o acqua-ammoniaca

Le pompe di calore ad assorbimento possono utilizzare una qualsiasi sorgente termica, rappresentando quindi una valida alternativa alle macchine a compressione. In particolare è possibile utilizzare il calore generato da una combustione (pompe di calore a fiamma diretta), o, in alternativa, si può sfruttare il calore proveniente da un’altra fonte, per esempio quello cogenerato da un motore primo, che viene trasferito al fluido nel generatore mediante uno scambiatore di calore e un fluido termovettore (acqua, olio diatermico, gas caldi).

Assorbitore: il fluido frigorigeno viene assorbito dal fluido assorbente, rendendolo nuovamente liquido. Generatore: la soluzione liquida dei fluidi frigorigeno ed assorbente viene riscaldata nel generatore per mezzo di un bruciatore a gas, separando il fluido refrigerante, che evapora aumentando di temperatura e di pressione.

L'insieme di queste trasformazioni costituisce il ciclo della pompa di calore a gas: fornendo energia con il bruciatore a metano/GPL il fluido frigorigeno nell'evaporatore assorbe calore dal fluido esterno e, tramite il condensatore, lo cede al mezzo da riscaldare.

L'efficienza di una pompa di calore a gas è ­ misurata dal valore di efficienza di utilizzazione del gas "G.U.E." (Gas Utilization Efficiency), che è il rapporto tra l'energia fornita (calore ceduto al mezzo da riscaldare) ed energia consumata dal bruciatore. Il G.U.E. è variabile in funzione del tipo di pompa di calore e delle condizioni di funzionamento ed ha, in genere, valori intorno a 1,5. Questo vuol dire che per 1 kWh di gas consumato fornirà 1,5 kWh di calore al mezzo da riscaldare. C.O.P.ep = G.U.E.

Grazie per l’attenzione…