Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Advertisements

Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Informatica e Telecomunicazioni
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
ECDL MODULO 1.1 Conoscere i sistemi di elaborazione
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Canali e Multiplazione
LA TELEFONIA RADIOMOBILE IN ITALIA
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
RETI WIRELESS Introduzione e tipologia delle reti wireless
GSM parte I.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
"Abbiamo deciso di guardare più lontano". Dal 1920 Eucrypt ITALIANO.
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
La Storia del Cellulare
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
Assegnamento Canali/Frequenze in Reti Wireless MAN e WAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Informatica Studente: Valentino.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
La Nuova Rete per le Telecomunicazioni del Porto di Venezia Ing. Alberto Gusella Venezia, 27 marzo 2002.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Realizzazione di un sito web con tecnologie WAP e WML.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
Alessio Gandolfi Laurea interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Paolo Costa.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Fondamenti di Informatica1 Tipi di reti Cluster: –elaborazione parallela, rete interna Rete locale: –edificio, rete privata Rete metropolitana: –città,
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) Autore : Sara Di Matteo.
Transcript della presentazione:

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo

SOMMARIO: Introduzione Architettura della rete cellulare Tecniche di Accesso TDMA FDMA CDMA Standard e Tecnologie cellulari 1G (TACS) 2G (GSM) 2.5G (GPRS/EDGE) 3G (UMTS) 3,5G (HSDPA) 4G Bibbliografia

Un po' di storia ... Il primo sistema radiomobile fu impiegato dalle forze armate degli USA intorno al 1920 A partire dal 1935 con la MODULAZIONE DI FREQUENZA questo primo sistema radiomobile si diffuse Nel 1945 nacque l'idea di “CELLA” Anni 80-90: Cellulari Analogici di prima generazione Anni 90-2000: Cellulari Digitali di seconda generazione Ora: Cellulari Digitali di terza generazione con voice + data

Architettura della rete cellulare Il territorio viene suddiviso in celle (da qui il termine cellulare). Ogni cella è dotata di una stazione base, la cui frequenza radio è diversa da quella di un'altra stazione base posta nella cella adiacente. configurazione esagonale, quindi 7 frequenze diverse

Riuso delle Frequenze Ciascuna stazione base è connessa a un centralino MTSO (Mobile Telecommunications Switching Office) il quale servirà più stazioni base

Architettura della rete cellulare (2) utenti connessi con celle non contigue sono non interferenti dal punto di vista elettromagnetico per la loro diversa collocazione spaziale anche se condividono parametri operativi comuni. utenti della stessa cella (o celle contigue parzialmente sovrapposte) necessitano di una diversa logica di separazione dei collegamenti in quanto condividono realmente la medesima risorsa

Tecniche di Accesso I sistemi cellulari utilizzano tre diverse tecniche di accesso multiplo: accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA) accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA) accesso multiplo a divisione di codice (CDMA). I servizi richiedono tipicamente comunicazioni bidirezionali: Uplink (reverse channel) Downlink (forward channel)

Riassumendo ...

Analogia con le persone Un ulteriore esempio ... Analogia con le persone TDMA : Ognuno parla a turno FDMA : Si parla a gruppi CDMA : Tutti parlano in lingue diverse e ognuno filtra solo quello che viene detto nella propria lingua

Standard e Tecnologie Cellulari Cellulari di prima generazione (TACS) Cellulari di seconda generazione (GPRS/EDGE) Cellulari di terza generazione (UMTS/HSDPA) Cellulari di quarta generazione

Prima Generazione ( TACS ) Total Access Comunications Systems Tecnologia di tipo analogico, introdotta in Italia verso la fine degli anni 80 in cui le trasmissioni in ogni cella avvenivano a frequenze diverse. (MODULAZIONE DI FREQUENZA) Nel nord Europa e negli USA venivano usati altri standard (NMT, Nordic Mobile Telephone System e AMPS, Advanced Mobile Phone System). LIMITAZIONI: numero di chiamate contemporanee veicolabili da ciascuna stazione base LIMITATE No servizi SMS, fax ed E-mail. Poteva essere usato solo in Italia. SICUREZZA: No crittografia.Comunicazione intercettabile

Seconda Generazione (GSM) Global System for Mobile Communications standard di telefonia mobile più diffuso del mondo con una quota di mercato del 70% canale di identificazione e canale di conversazione digitali Voce codificata in sequenze di bit Comunicazioni sicure : trasmissione criptata possibilità di scambiare dati, oltre che conversazioni Esempio : lo scambio di messaggi testuali (SMS) è stato sviluppato per la prima volta in assoluto in ambito GSM.

Le frequenze usate dalla rete GSM sono 850, 900, 1800, 1900 MHz e variano a seconda degli Stati in cui la rete stessa è installata. In Europa si utilizza le frequenze 900/1800 MHz, in USA le frequenze 850/1900 MHz

Altri servizi offerti dal GSM WAP (Wireless Application Protocol) Tecnologia per l'accesso ad Internet Velocità di conessione 9.6 kbit/s Ribattezzato come “Wait and Pay” Roaming internazionale

Dalla Seconda alla Terza Generazione (GPRS) General Packet Radio Service È stato progettato per realizzare il trasferimento di dati a media velocità, usando i canali della rete GSM Trasferimento di dati a Pacchetto La velocità dipende dal modello di cellulare/terminale usato e dal numero di utenti collegati per cella fra cui è frazionata la banda SERVIZI: Servizio PTP (Point-to-Point): interconnessione fra reti internet (protocollo IP) Servizio PTM (Point-to-multipoint): chiamate di gruppo e chiamate multicast Messaggistica MMS (Multimedia Messagging Service)

Dalla Seconda alla Terza Generazione (EDGE) Enhanced Data rates for GSM Evolution o EGPRS (Enhanced GPRS) evoluzione dello standard GPRS maggiori velocità di trasferimento dei dati connessione stabile a una velocità fra i 150 e i 200 Kbit/sec SERVIZI : Accesso ad Internet Upload tramite protocollo FTP P2P

Terza Generazione (UMTS) Universal Mobile Telecommunications System successore del GSM impiega lo standard base CDMA come interfaccia di trasmissione Supporta fino a 1920 kbps (non 2 Mbps) applicazioni tipiche attualmente implementate : Voce 12,2 Kbit/s Videoconferenza 64 Kbit/s Trasmissione dati a pacchetto (scarico suonerie, accesso al portale,...) 384 Kbit/s

Terza Generazione (UMTS) Universal Mobile Telecommunications System SERVIZI 3G :

Dalla Terza alla Quarta Generazione (HSDPA) High-Speed Packet Access Estende e migliora le prestazioni degli standard UMTS esistenti Prestazioni in downlink fino ad un massimo teorico di 14 Mbits/s I telefoni attuali arrivano a 3,6 Mbits/s in downlink e 384 Kbits/s in uplink SERVIZI : Tutti i servizi implementati dalle precedenti tecnologie Velocità di collegamento pari a quella oggi disponibile solo con ADSL

Quarta Generazione lo stato dell'arte al 2006 è a livello di prototipi la TT DoCoMo è riuscita a testare, nel settembre del 2005, lo steaming video di ben 32 filmati ad alta definizione Prestazioni : Downlink 100 Megabit/s in movimento e 1 Gigabit/s in posizione statica Cosa significa questo ??? si può scaricare un DVD/Video in quasi un minuto

“RETI DI CALCOLATORI E INTERNET Un approccio top-down” 3 edizione Bibbliografia : “RETI DI CALCOLATORI E INTERNET Un approccio top-down” 3 edizione http://it.wikipedia.org Dispensa del corso di “Reti Cellulari” del prof. Andrea Baiocchi, Università di Roma “La Sapienza” Dispensa a cura del prof Gaetano Giunta “Elementi sull'accesso radio nelle reti cellulari 3G – UMTS” Dispensa corso di “Reti di Telecomunicazioni” dell'ing. Francesco Chiti e dell'ing Giada Mennuti, Università di Firenze http://www.4-g.it