L’economia italiana La struttura dell’economia italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Advertisements

Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Il “miracolo economico” ( )
Macroeconomia dell’aiuto
MACROECONOMIA L’economia italiana
Scoprire la Macroeconomia Lezione 1
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI La domanda aggregata nel lungo periodo.
Sistema di contabilità nazionale
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
ESERCITAZIONE 2.
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Progresso Tecnologico e Crescita
Mercato dei beni in economia aperta
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Capitolo 2 Contabilità nazionale
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Crescita i fatti principali
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
Lo scenario sociale contemporaneo
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Mario Benassi Copyright
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Le ondate della globalizzazione
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Politiche per lo sviluppo economico
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
L’ECONOMIA.
Il modello IS-LM in economia aperta
Capitolo 1 Marcella Mulino Marzo FamiglieImprese Pubblica Amministrazione MERCATI FINANZIARI MERCATI BENI E SERVIZI MERCATI DEI FATTORI Redditi.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Industria 1/3 del reddito è generato da attività manufatturiere che occupano il 41% della forza lavoro In forte incremento.
Transcript della presentazione:

L’economia italiana La struttura dell’economia italiana

Quali sono le caratteristiche qualitative dell’economia italiana: Il percorso Quali sono le caratteristiche qualitative dell’economia italiana: Quanto pesano i consumi e gli investimenti? Quali sono i settori produttivi prevalenti? Qual è la posizione italiana negli scambi internazionali

La struttura dell’economia italiana La struttura della domanda: consumi e investimenti Definizione: La domanda è composta da Consumi (privati e pubblici), Investimenti (I), e Esportazioni nette (NX) Si consideri un’economia chiusa La proporzione tra consumi e investimenti misura, a parità di condizioni, il “grado di impazienza” dell’economia Un popolo di cicale consuma tutto il prodotto Un popolo di formiche consuma poco e accumula molto, per rafforzare la base produttiva e mettersi nelle condizioni di produrre (e quindi consumare) di più domani

La struttura dell’economia italiana La struttura della domanda: consumi e investimenti privati pubblici Negli anni ottanta Propensione al risparmio delle famiglie compensava il forte risparmio negativo del settore pubblico (disavanzo corrente) Negli ultimi anni La finanza pubblica si è riequilibrata, ma la propensione al risparmio dei privati si è ridotta Rispetto agli altri maggiori paesi, l’Italia è tutto sommato più formica che cicala: la somma dei consumi pubblici e privati era nel 2001 pari al 79% del PIL (valore simile a quelli di Francia, Germania e Spagna e inferiore a quello di regno Unito e USA che è pari all’85%)

La struttura dell’economia italiana La struttura della domanda: consumi e investimenti Fissi (impianti e attrezzature) Costruzioni (pubbliche e private) Scorte (valore residuale) Dagli anni ‘70 alla metà degli anni ‘90 Il rapporto investimenti / PIL è diminuito in quasi tutti i paesi (in Italia dal 25% al 18%) Perche’?

La struttura dell’economia italiana La struttura della domanda: consumi e investimenti Perché dagli anni ‘70 alla metà degli anni ’90 il rapporto investimenti / PIL è diminuito? POSSIBILI SPIEGAZIONI Terziarizzazione dell’economia: è cresciuta l’incidenza dei servizi che sono caratterizzati da una intensità di capitale minore rispetto all’industria Catching up: il tasso di accumulazione del capitale dipende dallo stock di capitale esistente; se il capitale è poco, l’investimento sarà elevato. Negli anni considerati la dotazione di capitale in Italia era relativamente alta Tasso di interesse reale alto (è uno dei fattori più importanti nelle decisioni di investimento delle imprese): per tutti gli anni ’80 e per gran parte degli anni ’90 il tasso di interesse reale (al netto dell’inflazione) è stato elevato in tutto il mondo (cause: disavanzi di bilancio, investimenti nei PVS, riduzione della propensione al risparmio nei paesi ricchi)

La struttura dell’economia italiana La struttura della domanda: consumi e investimenti Negli ultimi anni gli investimenti sono tornati a crescere POSSIBILI SPIEGAZIONI Riduzione dei tassi di interesse reali Ruolo del cambiamento tecnologico Investimenti e consumi nel tempo: dal 1970 al 2001 (….pag. 48 libro)

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori Agricoltura Industria Servizi Gli scambi con l’estero

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori I settori: Agricoltura Riduzione del peso dell’agricoltura Nel 1931 quasi la metà degli occupati risultava impiegata nel settore primario Nel 1951 la quota era pari al 42% Nel 2001 la quota era del 5,2% L’esodo dalle campagne non è ancora concluso … Infatti: tale quota è pari a1,5% nel Regno Unito e a 2,5% negli USA In altri settori si guadagna di più Il sostegno pubblico si è ridotto

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori I settori: Industria Dall’agricoltura … all’industria e … ai servizi (terziarizzazione) Caratteristiche dell’industria italiana: Specializzazione nei settori leggeri a bassa tecnologia e intensità di capitale (tessile, abbigliamento,….) Imprese di piccola dimensione Bisogna preoccuparsi? Vedi pag. 52 del libro……… (L’economia Italiana)

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori I settori: Servizi Rappresenta il 60% dell’economia italiana (sia in termini di occupazione sia di prodotto). Tale quota è più bassa rispetto a Regno Unito e USA L’incidenza maggiore è da attribuire al commercio e alla pubblica amministrazione

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori I settori: Gli scambi con l’estero Gli scambi di un paese con il resto del mondo sono riassunti nella bilancia dei pagamenti correnti Le voci: Merci; Servizi; Redditi; Trasferimenti (… pag 54) Il saldo è una sorta di reddito netto del paese rispetto al resto del mondo. Se è + (avanzo): Italia si arricchisce Se è – (disavanzo): Italia si indebita

La struttura dell’economia italiana La struttura della produzione: i grandi settori I settori: Gli scambi con l’estero L’Italia è molto aperta agli scambi con l’estero Le esportazioni sono cresciute di quasi il 6% l’anno dal 1970 al 2001. La composizione è legata alla specializzazione produttiva: + settori tradizionali (tessile, abbigliamento, cuoio, calzature) - Prodotti energetici, agricoli, minerali, prodotti chimici …………………………………. Le esportazioni sono dirette principalmente ai paesi industriali, elevata è la quota relativa al Medio oriente, piccola quella verso i paesi di nuova industrializzazione (Asia)