Il patrimonio della città: un punto di partenza per l’insegnamento della storia a scuola Contributo dell’associazione Paysage et Patrimoine senza frontiera.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VaGORSOL. Promozione della salute Once upon a time Tra esperti e cinefili Piazze virtuali iperpopolate Informare e prevenire Y Generation.
Advertisements

1- L’intervento di Napolitano
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
LINSIEME FA SEMPRE LA FORZA ! GRUPPO C VITERBO MAGGIO 2007 Seminario Europa dellIstruzione.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Introduzione.
La violenza non è certamente utile alla maturazione di una persona o di un popolo. Importante per la prevenzione della violenza è una corretta informazione.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
Metodi  per gestire una situazione di apprendimento: la situazione-problema Enrico Bottero Enrico Bottero 2013.
CITTA’ E CITTADINI.
Ins. Maggiore Silvana – Ins. Maiorana Maria
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Attività per la R.C “Perché si fa religione cattolica a scuola?”.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
indicazioni per il curricolo
LA STORIA.
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
15 maggio:la sfida Esabac
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Circolo didattico di Maniago a.s
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
18 novembre 2014 Complesso Santa Chiara, Muralla de L'Hospital, VII aula Alghero Cecchini – Cannaos - Onni Popolazioni e paesaggio ARCHITETTURA AD ALGHERO.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
CAREM_ Collaborative Art-Making for Reducing Marginalization Ref. No: LLP CY-COMENIUS-CMP CSC “Danilo Dolci” Workshop per insegnanti DD.
Riferimento normativo
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
La storia locale nel curricolo di storia La normativa, le finalità, contenuti, criteri e strumenti per la progettazione.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
La didattica ermeneutica esistenziale.
Geografia dell’Unione Europea Martedì 15 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I Greci fondarono molte colonie nel Mediterraneo, introducendo il sistema di coltivazione a terrazze (terrazzamenti). Sono ancora visibili i resti della.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
DAL PUNTO ALL’OPERA D’ARTE
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Transcript della presentazione:

Il patrimonio della città: un punto di partenza per l’insegnamento della storia a scuola Contributo dell’associazione Paysage et Patrimoine senza frontiera Bologna ottobre 2010

Chi siamo noi  Associazione senza scopo di lucro  Obiettivo: promuvere la formazione permanente in Europa attraverso corsi Comenius e Grundvig  Metodi pedagogici basati sullo studio del paesaggio e del giardino  Membri: formatori, artisti, ricercatori, uomini di scienza, scrittori, pedagogisti. Sito Internet :

Ambito del nostro intervento: la città  La città è uno spazio abitato, formato e modellato da fattori storici e naturali  Ma lo spazio della città è politico e ideologico. È un prodotto sociale  La città è dunque uno spazio da scegliere per affrontare numerose tematiche  La nostra esperienza sullo studio del paesaggio e del giardino è trasferibile allo studio della città secondo una prospettiva storica.

 La città un punto di partenza per insegnare Storia a scuola I punti di riferimento spaziali e temporali per il futuro cittadino europeo (qualche richiamo) I meriti dell’insegnamento della Storia La città all’intersezione di spazio e tempo. Le arti dello spazio: uno strumento per imparare ad osservare la città.

 I riferimenti spazio-temporali per il futuro cittadino europeo. L’ambiente dell’alunno Per crescere il bambino deve orientarsi nello spazio e nel tempo Oggi, l’ambiente del bambino è diventato molto instabile L’ambiente familiare è eterogeneo, lo stesso nucleo familiare è spesso variabile. Il virtuale ricopre una parte importante nella percezione delle cose: di qui i rischi di confusione con il reale Quindi il bambino, per svilupparsi, deve appoggiarsi su fondamenta solide. La scuola per tutti deve accompagnarlo alla scoperta del virtuale, evitando però di farlo a detrimento di quei riferimenti storici ed artistici che sona alla base della vita sociale e culturale

 I riferimento spazio-temporali per il futuro cittadino europeo: cerchi concentrici da oltrepassare I cerchi dello spazio: domestico, poi scolastico, quindi urbano I cerchi del tempo L’instante L’instante : il presente immediato, il tempo del desiderio. Bisogna uscirne per pensare al dopo e per scoprire nuovi orizzonti. Il tempo della storia: Il tempo della storia: la storia che dà senso all’azione degli uomini, un’azione che si proietta in un tempo lungo, un’azione che costella lo spazio e il tempo di opere durevoli, di atti fondanti rivelano alle generazioni future l’attualità dell’epoca.  La città un punto di partenza per insegnare Storia a scuola

La città un punto di partenza per insegnare Storia a scuola  I meriti dell’insegnamento della Storia Insegnare la storia è innanzitutto superare il presente, uscire dall’istante. Ma è anche spiegare il mondo, scoprire gli atti che si dispiegano nella lunga durata e che hanno forgiato per strati successivi la nostra società, i nostri modi di vita. È far comprendere il primato del tempo lungo, la superiorità del durevole sul provvisorio, è inserire il giovane in un ambiente sociale. Comprendere la storia vuol dire comprendere le scelte fatte dalle popolazioni che hanno occupato il nostro territorio durante i secoli e che hanno costruito il nostro paese, ma vuol dire anche capire il presente (il funzionamento del proprio paese, delle istituzioni, i valori, le scelte politiche, economiche, sociali, culturali, i legami con gli altri paesi, le battaglie che si portano avanti)

 La città all’intersezione dello spazio e del tempo L’alunno si affida allo spazio per comprendere il tempo e si affida al tempo per conquistare lo spazio. Il sostegno reciproco di spazio e tempo fa emergere un soggetto capace di articolare entrambi: senza uno spazio strutturato gli mancano i punti d’appoggio per muoversi nel tempo. La città è uno spazio strutturato. Le sue costruzioni, i suoi monumenti, i suoi archivi, i suoi giardini, le sue attrezzature sono testimonianze sia del presente sia del passato. Partire da ciò che circonda l’alunno, aiutarlo a decifrare nello spazio intorno a lui tutte le tracce che l’uomo ha lasciato, a compiere una ricerca per scoprire i « segreti » che hanno determinato l’evoluzione nel tempo della città significa avviare un percorso di apprendimento più efficace rispetto allo studio, anche se ben ponderato, dei manuali scolastici.  La città un punto di partenza per insegnare Storia a scuola

Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola  Lo spazio urbano: un patrimonio per costruire l’identità europea Esempi di progetti europei  Lo spazio urbano: un patrimonio per costruire l’identità europea. Esempi di progetti europei « Verso l’Europa, camminando per i grandi itinerari medievali» con Parma IT, Ferrol ES, Winnenden D, Cahors nel Quercy FR « L’architettura difensiva en Europa » con Parme IT, Faro PT, Ferrol ES, Cahors en Quercy FR « Insieme, vivere meglio la città » con Asti IT, Gualchos e Maracena (Grenade) ES, Cahors en Quercy FR Consultare il sito : (partenariato Comenius) Esperienze basate sullo studio di un elemento della città e sul confronto con lo stesso elemento di un’altra città europea. L’obiettivo è sviluppare una coscienza europea.

Le civiltà antiche greca e romana mettono la città al centro dell’organizzazione sociale. L’influenza di queste civiltà si è diffusa in tutta l’Europa. Non è dunque sorprendente ritrovare nelle città europee monumenti che si assomigliano. La civiltà europea è innanzitutto una civiltà urbana.  Lo spazio urbano: un patrimonio per construire l’identità europea Una storia comune in Europa  Lo spazio urbano: un patrimonio per construire l’identità europea. Una storia comune in Europa Durante il Medioevo si afferma la classe borghese, che si caratterizza per le costruzioni fortificate e per le torri dei municipi. Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola

 Lo spazio urbano: un patrimonio per construire l’identità europea  Lo spazio urbano: un patrimonio per construire l’identità europea. Una storia comune in Europa Accanto ai singoli monumenti che sono il simbolo di ciascuna città, esistono molti elementi comuni a tutte le città d’Europa piccole o grandi. Le rivoluzioni democratiche dal 1789 ai nostri giorni sono in primo luogo fenomeni urbani Questa storia comune si manifesta con la presenza di tratti comuni negli spazi urbani Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola

 C’è una storia comune in Europa Elementi comuni alle città d’Europa, piccole o grandi  Tracce dell’ urbanistica greca e romana soprattutto nell’ Europa meridionale  Nel Medioevo l’urbanistica militare e religiosa ha numerosi punti in comune in Europa (torri, cinte murarie)  Più tardi le fortificazioni alla Vauban succedono alle torri e alle mura medievali  Molte grandi chiese e cattedrali sono costruite in questo periodo  Nel XVII secolo la sistemazione alla francese dei palazzi e dei giardini principeschi estende la sua influenza al resto d’Europa.  Nel XIX secolo l’urbanizzazione all’inglese, con le sue piazze e i suoi parchi, è ripresa in altre parti del continente. Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola

 Le arti dello spazio, un aspetto dell’insegnamento della storia dell’arte, uno strumento per apprendere ad osservare la città Le questioni Definizione: Dal punto di vista delle arti visive, lo spazio si presenta come un terreno plurale che permette di prendere in considerazione diversi aspetti della pratica e della storia delle arti: il paesaggio, la natura o la land art, l’architettura, il disegno. Imparare a descrivere il proprio ambiente Qualificare un paesaggio Collocare nel tempo i monumenti e le sistemazioni urbanistiche Allargare la scoperta alla storia della città, della regione, del paese Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola

 Le arti dello spazio, un aspetto dell’insegnamento della storia dell’arte, uno strumento per apprendere ad osservare la città. Le tappe del percorso Esprimersi, disegnare, interrogarsi, scrivere, documentarsi per conoscere meglio la città e capirla. Sensibilizzare l’allievo sull’architettura e l’urbanistica della città. « Aprire gli occhi per scoprire la città ». Cambiare il punto di vista per osservare in modo nuovo i luoghi conosciuti. Scoprire nel presente le tracce del passato, inscrivere la propria memoria nella memoria della città, ritrovare le sue radici. Il percorso didattico consiste nel misurare a grandi passi lo spazio e il tempo, nel mettere in relazione, nel dare dei riferimenti, dei contenuti. Noi raccomandiamo un metodo basato sulla percezione estetica. Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola

 Le arti dello spazio, un aspetto dell’insegnamento della storia dell’arte, uno strumento per apprendere ad osservare la città. Un metodo pedagogico. Un metodo basato sulla percezione artistica e sull’osservazione mirata. Corso Comenius-Grundvig « Le jardin, monument vivant. Pédagogie du patrimoine des jardins en Europe » : L’approccio sensibile, soggettivo, il « punctum » La trasversalità Il dialogo interculturale L’approccio scientifico, lo « studium » Aguzzare lo sguardo sul patrimonio della città per facilitare l’insegnamento della Storia a scuola