AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
EVENTO “TUTTI A SCUOLA!”
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Progetto Continuità a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
USCITE DIDATTICHE E ALTRO … CLASSI QUINTE A – B – C
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
OSSERVARE … PER VALUTARE
La scuola Primaria dellIstituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo primario unaula video unaula per.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO
PIANO OFFERTA FORMATIVA
QUESTIONARIO PER LAUTOVALUTAZIONE E IL MIGLIORAMENTO DELLISTITUTO DEL PERSONALE ATA E DOCENTE fasi di lavoro Realizzazione questionario Realizzazione questionario.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI CADONEGHE SCUOLA “M. B
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Istituto Comprensivo “G. Rovani”
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
Misure di accompagnamento Progetti di Formazione e Ricerca PROGETTO RETE Incontro con l’Esperta dott.ssa Pietropaolo Ponte (BN), 15 Aprile.
INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013/2014 PROGETTI DI.
I.C. n. 14 San Francesco di Paola - Messina
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Istituto Comprensivo "2° Dati"
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Corso Formazione neo assunti
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Scuola Primaria Statale “GIOVANNI XXIII”
Plesso di San Rocco Borgata San Rocco Tel Montà (CN) La nostra proposta educativa si rivolge agli studenti con questi obiettivi fornire.
Stima di una misura: l’approccio sperimentale. I ragazzi all’opera …
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Scuola dell’Infanzia ‘Carlo Collodi’ Sant’Angelo in Pontano
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
I.C. VIA ORMEA - ROMA PROGETTO CONTINUITÀ Scuola Primaria
Il questionario.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE- TAVERNELLE COMMISSIONE AUTOANALISI AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO Anno scolastico 2009/ 2010.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progetto SIGMA “ dare SIGnificato al fare MAtematica”
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014

Sintesi attivit à CLASSI COINVOLTE: sezioni di scuola dell ’ infanzia; prime scuola primaria; quinte scuola primaria; prime scuola secondaria primo grado (anni ponte) SPAZI: alternativamente aule e corridoi di ognuno degli ordini di scuola coinvolti (qualche eccezione per l ’ alternanza con la scuola dell ’ infanzia per problemi di trasporto) TEMPI: 5 lezioni di due ore l ’ una

Sintesi attivit à OBIETTIVI EDUCATIVI: accoglienza (condivisione degli spazi); relazione con l ’ altro (lavori di gruppi misti); essere attori del proprio apprendimento (atteggiamento attivo e propositivo) OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI: problemi posti e ricerca di soluzioni; formulazione di ipotesi; rappresentazione simbolica; porre in relazione; comunicazione (oralmente, per scritto, graficamente o con espressioni iconiche); costruzione di ragionamenti; generalizzazione; collocazione nel tempo e nello spazio; effettuazione di osservazioni e misure

Sintesi attivit à CONTENUTI: stima di una misura; lunghezza, superficie e volume; metro quadrato; misure dirette e indirette; misure di tempo; quantit à ; tangram

Metodologia domanda stimolo volutamente ambigua; discussione; misurazione; problema posto; ipotesi; ricerca di soluzioni; possibile utilizzazione di materiali costruiti anche in altre situazioni; fase operativa di costruzione del manufatto; riepilogo e discussione conclusiva

Operativit à Ad ogni lezione: accoglienza rispetto agli spazi; formazione a cura delle insegnanti dei gruppi misti; sistemazione dei gruppi; strutturazione dei gruppi anche con diversificazione dei ruoli interni (tutor, ecc).

Feed back e conclusioni ripasso delle attivit à svolte; somministrazione di questionari di gradimento; tabulazione e rappresentazione dei risultati dei questionari; sistemazione dei materiali per la festa di fine anno.

ULTIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA NUMERO ALUNNI COINVOLTI PER GRUPPO CIRCA 40

GLI ALUNNI DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SANTUARIO SI SONO INCONTRATI CON I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “RODARI” PER AFFRONTARE INSIEME L’ESPERIENZA DELLA MISURAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ATTIVITA’ LABORATORIALE DI GIARDINAGGIO

I bambini all’opera …

NELL’AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DEL MUSICAL I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA RODARI CON I BAMBINI DELLA PRIMARIA NOBERASCO HANNO INDIVIDUATO MATERIALI UTILI AD EFFETTUARE MISURAZIONI DEL PERCORSO COMPIUTO DAI PERSONAGGI DELLO SPETTACOLO La misura nel musical

I bambini all’opera …

I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA SGUERSO E I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME DI MAZZINI HANNO OSSERVATO E MISURATO PORZIONI DI PERCORSI TRA LE DUE SCUOLE CREANDO UN’ UNITA’ DI MISURA CONDIVISA (VAGONE – BAMBINO) Una nuova unità di misura: il vagone-bambino

I bambini all’opera …

PUNTI DI FORZA: GRADIMENTO E COINVOLGIMENTO DA PARTE DEI BAMBINI NELL’ATTIVITA’ PUNTI DI DEBOLEZZA: I TEMPI RISTRETTI PER LE ATTIVITA’ ED IL NUMERO ELEVATO DEI BAMBINI Valutazione

PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA E IL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA E’ STATA UTILIZZATA QUESTA GRIGLIA SEMPLIFICATA PER RACCOGLIERE IL GRADIMENTO RISCONTRATO DAI BAMBINI. IL RISULTATO HA EVIDENZIATO UNA POSITIVITA’ AL 95% CIRCA. La rilevazione dei più piccoli

SCUOLA PRIMARIA: PLESSO MAZZINI: V A 24 alunni V B 26 alunni PLESSO RUSCA: V sez. unica 19 alunni PLESSO NOBERASCO: V sez. unica 17 alunni PLESSO SANTUARIO: V sez. unica 16 alunni I ragazzi coinvolti

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO: PLESSO VILLAPIANA: I A 23 alunni I B 26 alunni I C 25 alunni PLESSO LAVAGNOLA: I D 21 alunni I E 20 alunni

INDIVIDUAZIONE PROBLEMI DI APPRENDIMENTO tipologianumeroOsservazioni particolari sostegno103 alunni gravi non hanno partecipato DSA7 BES10