PUGLIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PUGLIA Di Agata Francescato.
Advertisements

LOMBARDIA.
LA LOMBARDIA.
Paesaggi del mondo.
Ambiente Mediterraneo Orientale.
Basilicata Di Francesco Moro.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
L’ABRUZZO di Claudia Menegon.
Le zone climatiche.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
SICILIA.
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
L’aspetto fisico La Calabria (Calàbbria in dialetto Calabrese) è una regione dell’Italia Meridionale di abitanti. Confina a nord con la Basilicata.
Climi e ambienti dell’ Europa
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LA SARDEGNA Territorio,confini e clima; Carta d’identità regionale;
LE MARCHE.
Liguria.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
Il parco nazionale d'Abruzzo.
L’aspetto fisico Le Marche si trovano nella zona centro orientale della nostra penisola, ad est sono bagnate dal Mar Adriatico. Confinano a nord con.
Michela ed Erica Classe 1b Anno 2008/2009
Puglia.
LAZIO.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
S I C L A.
Cliquez pour modifier le style des sous-titres du masque 23/05/2009 PUGLIA Superficie : km² Popolazione : Densità : 207 abitanti per km²
CAMPANIA La Campania è una regione dell’Italia meridionale. I CONFINI
Trentino Alto Adige.
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
BASILICATA.
IL MOLISE.
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
Puglia PROVINCE Bari Foggia
Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
LOMBARDIA.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
TOSCANA.
PIEMONTE TORINO Mole ANTONELLIANA Torre di ALESSANDRIA
LA SARDEGNA di Martina Tosin.
LA PUGLIA.
ABRUZZO.
LA SICILIA.
MACCHIA MEDITERRANEA Ghesini Alice e Mazzoleni Fabio Classe 3B
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
Geografia con Leonardo Cannarella
IL MOLISE.
Campania.
VALLE D' AOSTA Stato: Italia Zona: Italia nord-occidentale
LA CALABRIA.
Una presentazione di Daniel De Iaco, 6b
MARCHE.
Basilicata.
CLIMI e BIOMI.
IL VENETO.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Le regioni climatiche dell’Italia
CALABRIA.
LA LIGURIA!!! Di Marco di Biase, classe IA. QUADRO FISICO CONFINI: CONFINI: NORD-OVEST: Piemonte. NORD-EST:Emilia Romagna. SUD: mar Ligure. EST: Toscana.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
CROAZIA.
Transcript della presentazione:

PUGLIA

INDICE Posizione geografica Fauna e flora Confini Economia Orografia USCITA INDICE Posizione geografica Confini Orografia Idrografia Clima Fauna e flora Economia Province Curiosità Autori CLICCA SULLE FRECCE

LA PUGLIA SI TROVA NELL’ITALIA MERIDIONALE. POSIZIONE GEOGRAFICA SUPERFICIE: 19 364 Km POPOLAZIONE: 4 080 375 ab. DENSITA’: 211 ab. /Km N O E LA PUGLIA SI TROVA NELL’ITALIA MERIDIONALE. S

CONFINI N O E MOLISE S MARE ADRIATICO CAMPANIA BASILICATA MARE IONIO

OROGRAFIA N O E S M. M. CORNACCHIA CALVO LE MURGE TAVOLIERE DELLA PUGLIA La Puglia forma una specie di stretto rettangolo che si allunga nel Mediterraneo per circa 350 chilometri. La larghezza media è di 50 chilometri, e più della metà del territorio è pianeggiante.

IDROGRAFIA L. VARANO CANDELARO OFANTO M. ADRIATICO M. IONIO L. LESINA FORTORE N L. VARANO CANDELARO O E OFANTO CERVARO S CARAPELLE M. ADRIATICO M. IONIO DUNA DI VARANO LAGO DI VARANO Nella regione sono assenti grandi fiumi; ciò è dovuto alla massiccia presenza di rocce calcaree, nelle cui fessure si infiltra l’acqua piovana, dando luogo a fenomeni di tipo carsico, come le doline (depressioni del terreno a forma di imbuto), gli inghiottitoi, e i corsi d’acqua sotterranei.

IL CLIMA La Puglia è una delle regioni più calde e aride d’Italia. Il clima è tipicamente mediterraneo, caldo e asciutto. Fanno eccezione le zone del Tavoliere, dove a estati torride si alternano inverni rigidi. Le precipitazioni sono molto scarse. Lungo la fascia costiera, l’azione mitigatrice del mare rende il clima più temperato: le estati sono più fresche e gli inverni meno freddi.

FAUNA E FLORA La caratteristica della Puglia è la macchia mediterranea con arbusti di piante aromatiche e pianure adibite al pascolo. Nel Parco nazionale del Gargano vi è una fitta è lussureggiante vegetazione, formata in prevalenza da faggi, tassi e lecci. Nel golfo di Manfredonia, la Puglia ha le più vaste saline d’Italia. Nella zona del lago di Varano le dune di sabbia sono in parte protette. La fauna selvatica rimasta ha trovato rifugio nella Foresta Umbra, abitata da caprioli, gatti selvatici e volpi. BAMBI NELLA FORESTA UMBRA MACCHIA MEDITERRANEA FORESTA UMBRA

ECONOMIA Nel triangolo compreso tra Taranto, Bari e Brindisi si trovano le maggiori industrie: raffinerie, oleifici, industrie siderurgiche, petrolchimiche e tessili. I prodotti agricoli sono: olive, grano, uva da tavola, ortaggi e frutta (fichi, mandorle, agrumi). Allevamento ovini. Importante è la produzione di sale marino e di olio. Altre attività importanti sono la pesca e il turismo. LE SALINE PESCHICI GLI ULIVI

PROVINCE N O E S FOGGIA BARI BRINDISI TARANTO LECCE

I trulli di Alberobelllo CURIOSITA' Il luogo più spettacolare del carsismo pugliese è rappresentato dalle Grotte di Castellana, nelle Murge di Bari, che furono esplorate solo a partire dal 1938 e sono tra le più grandiose d’Italia. La grotta viola di San Domino I trulli di Alberobelllo

AUTORI Questa presentazione è stata realizzata da: STEFANO LORENZO