Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotovoltaico e Conto Energia
Advertisements

/.
Il mio Impianto Fotovoltaico
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Energia solare.
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Solare….
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Il solare fotovoltaico in Italia
Pannelli solari Fotovoltaici.
di Salvatore Massimo Gebbia
E un dispositivo in grado di convertire lenergia solare direttamente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico ed è usato per generare elettricità
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
La casa sostenibile. L A CASA È COSTITUITA IN DUE PIANI, PIANO TERRA E PRIMO PIANO, MUNITA DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, PIANO DI RICICLO DELL.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
TIPOLOGIA CELLE FOTOVOLTAICHE
GENERATORE FOTOVOLTAICO
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Dipartimento di Fisica e Astronomia
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
L’ energia solare Di Luca Pieri.
Una Scuola per il Sole Il solare al Fermi.
Cosè un Impianto Fotovoltaico? È un insieme di moduli (formati da materiali semiconduttori, quali il silicio) che trasformano direttamente i raggi solari.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
Progetto della classe 5B Eln-Tlc BOLZONARO FABRIZIO CUTRI STEFANO LA PERNA WILLIAM SARDO LORENZO MEMBRI DEL GRUPPO: COORDINATORE DEL PROGETTO FILIPPO GUASTELLA.
= ~ kWh Inverter per limmissione in rete Cavi di alimentazione dellinverter in Corrente Continua +- Quadro di connessione in rete Energia solare Energia.
La tecnica solare Impianti solari fotovoltaici.
Energie RINNOVABILI LLS.
di Gualtieri Francesco Malinverno Christian Mazzi Matteo
La produzione maggiore o minore di energia dipende dalle condizioni climatiche che, non possono essere regolate dalluomo. Infatti di notte o durante.
Il fotovoltaico.
Tecnologia fotovoltaica
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
LE PRINCIPALI FONTI DI ENERGIA
Sistema solare Sistema solare.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
CENTRALE IDROELETTRICA
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
ENERGIA SOLARE.
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
Energia pulita, inesauribile e … GRATIS!
IPSSCT Einaudi 1M - 1N - 1P Il Rag. Lo Brutto, capo condomino dello stabile di via Cavour 60, propone l ’ installazione di un impianto solare termico..
Silicio di grado solare Celle di grandi dimensioni
L'energia del sole.
ENERGIA SOLARE. Introduzione L’Italia è uno dei maggiori Paesi produttori di energia solare. Il 2007 è stato l’anno del boom dei panelli solari. Grazie.
La macchina radiocomandata a idrogeno
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
1. Transistor e circuiti integrati
Microstorage per Fotovoltaico
Fotovoltaico per Autoconsumo
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
UNA NOVITÀ DA SOSTITUIRE AI PANNELLI SOLARI Dopo i pannelli fotovoltaici da installare sul tetto o in giardino, arrivano le tegole fotovoltaiche: perfettamente.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
LE ENERGIE RINNOVABILI
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Transcript della presentazione:

Il contatore di produzione registra l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, mentre quello di rete misura l’energia scambiata con la rete. L’elettricità prodotta dai moduli fotovoltaici può essere immessa nella rete quando prodotta e non utilizzata oppure utilizzata immediatamente per il consumo dell’abitazione. La produzione di energia fotovoltaica è incentivata secondo quanto stabilito dal Conto Energia

Come si ricava il silicio per i panelli fotovoltaici Un impianto fotovoltaico permette di trasformare l’energia solare in energia elettrica grazie all’effetto fotovoltaico. Tale fenomeno si manifesta nei materiali detti “semiconduttori”, il più conosciuto dei quali è il silicio, uno degli elementi chimici più diffusi sulla Terra, in quanto costituente principale della sabbia e del quarzo. Grazie alle sue proprietà, il silicio consente di trasformare i raggi luminosi in corrente elettrica, dando così origine all’“effetto fotovoltaico”, scoperto dal francese Antoine César Becquerel nel 1839.

Il silicio è il componente principale dei pannelli fotovoltaici e viene usato sotto forma di strati che costituiscono le cellefotovoltaiche. Ogni cella è in grado di produrre circa 1,5 Watt di potenza in condizioni standard. silicio